
SCUOLA OLTRE PRESENTA…
I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR
INNOVAZIONE DIGITALE A SCUOLA
3 incontri webinar: 16-22-23 giugno 2022
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Sentite il bisogno di innovare la didattica dal punto di vista organizzativo e digitale e non sapete quali strumenti e quali strategie adottare?
Il corso darà le modalità operative per ripensare la didattica in un ambiente di apprendimento inclusivo e digitale, attraverso l’utilizzo di software e web application funzionali all’apprendimento.
Perché il corso di formazione webinar?
Il corso “Innovazione digitale a scuola” fornisce agli insegnanti della scuola primaria le modalità operative per promuovere un’innovazione educativa e didattica, volta a proporre esperienze significative, attraverso l’utilizzo di strumenti digitali funzionali all’apprendimento.
Cosa affronteremo nel primo webinar?
Webinar 1: Quali competenze digitali? – 16 giugno 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Nel primo incontro verranno esposti i vantaggi della didattica digitale, soffermandosi sulle competenze digitali che gli alunni devono possedere al termine del primo ciclo d’istruzione; verranno dati spunti su come integrare la didattica analogica a quella digitale nella scuola primaria.
Materiali forniti: Slide riassuntive e video-tutorial
Cosa affronteremo negli altri webinar del corso?
Webinar 2: Quali strumenti digitali sono utili e funzionali alla didattica? – 22 giugno 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Nel secondo e terzo incontro verranno presentati gli strumenti digitali da utilizzare in classe. Ogni strumento verrà presentato con un breve tutorial, per far sì che i corsisti acquisiscano le conoscenze base delle applicazioni/web application/software proposti.
Materiali forniti: slide riassuntive e video-tutorial
Webinar 3: Quali strumenti digitali sono utili e funzionali alla didattica? 23 giugno 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Nel secondo e terzo incontro verranno presentati gli strumenti digitali da utilizzare in classe. Ogni strumento verrà presentato con un breve tutorial, per far sì che i corsisti acquisiscano le conoscenze base delle applicazioni/web application/software proposti.
Materiali forniti: power point, suggerimenti bibliografici + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Filomena Valente
Sono Filomena Valente, maestra molisana, insegno in una scuola primaria in provincia di Roma. Mi sono laureata in Scienze della formazione primaria presso l’Università degli studi del Molise, dopo aver conseguito una laurea triennale in Scienze dell’educazione presso l’Università degli studi di Cassino. Sono abilitata al Metodo di differenziazione didattica Montessori (6-11), ma mi considero in continua formazione. Sono conosciuta come Maestra Filo, condivido i miei lavori sui social in modo del tutto gratuito, perché credo fortemente che la condivisione e la collaborazione siano i veri motori per una didattica efficace.

Filomena Valente

Sono Filomena Valente, maestra molisana, insegno in una scuola primaria in provincia di Roma. Mi sono laureata in Scienze della formazione primaria presso l’Università degli studi del Molise, dopo aver conseguito una laurea triennale in Scienze dell’educazione presso l’Università degli studi di Cassino. Sono abilitata al Metodo di differenziazione didattica Montessori (6-11), ma mi considero in continua formazione. Sono conosciuta come Maestra Filo, condivido i miei lavori sui social in modo del tutto gratuito, perché credo fortemente che la condivisione e la collaborazione siano i veri motori per una didattica efficace.
Riconoscimento del corso di formazione…
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.