SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

IL PENSIERO MATEMATICO NELLA SCUOLA PRIMARIA

2 incontri webinar: 4-21 aprile 2022

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, educatori e chiunque sia interessato al tema.

La complessità del pensiero matematico rappresenta una particolare forma ed espressione della mente, una manifestazione della cultura, un linguaggio. Il corso ha la finalità di supportare gli insegnanti a sviluppare azioni e attività didattiche orientate a implementare le capabilities degli alunni e alunne nel calcolo mentale e scritto e nel problem solving.

Perché il corso di formazione webinar?

Il corso intende affrontare in modalità operativa contenuti e attività orientate a supportare gli alunni nel calcolo veloce sia scritto che mentale, nel problem solving a partire dall’analisi dell’intelligenza numerica.

Cosa affronteremo nel primo webinar?

Webinar 1: “La mente matematica” –  4 aprile 2022 , dalle ore 17.00 alle ore 19.00

 L’intelligenza numerica e il cervello matematico. Matematica ed errori.

Materiali forniti: presentazione del formatore e spunti pratici.

Cosa affronteremo nel secondo webinar del corso?

Webinar 2: “Come favorire il sistema del calcolo e del problem solving” – 21 aprile 2022, dalle ore 17.00 alle ore 19.00

Come attivare esperienze didattiche e laboratoriali rivolte al controllo cognitivo e metacognitivo e nel calcolo e nel problem solving.

Materiali forniti: presentazione del formatore e spunti pratici. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Raffaela Maggi

Mi chiamo Raffaela Maggi e sono insegnante da quasi trent’anni alla Scuola Primaria. Svolgo da molto tempo anche la professione di pedagogista associata all’UNIPED e mi occupo di ricerca attraverso il Centro Studi Itard in cui ricopre il ruolo di Presidente Nazionale. Lavoro anche presso alcune Università (UNIVPM, Link University Campus) come Professore a Contratto occupandomi di Didattica e Pedagogia Speciale. Ho lavorato per un quinquennio presso l’U.S.R. Marche come docente distaccato presso l’Ufficio Studi occupandomi di inclusione. Formatrice da molti anni in Scuole di tutta Italia anche sulla didattica per la matematica nella scuola primaria. Autrice di testi e articoli scientifici.

Raffaela Maggi

Mi chiamo Raffaela Maggi e sono insegnante da quasi trent’anni alla Scuola Primaria. Svolgo da molto tempo anche la professione di pedagogista associata all’UNIPED e mi occupo di ricerca attraverso il Centro Studi Itard in cui ricopre il ruolo di Presidente Nazionale. Lavoro anche presso alcune Università (UNIVPM, Link University Campus) come Professore a Contratto occupandomi di Didattica e Pedagogia Speciale. Ho lavorato per un quinquennio presso l’U.S.R. Marche come docente distaccato presso l’Ufficio Studi occupandomi di inclusione. Formatrice da molti anni in Scuole di tutta Italia anche sulla didattica per la matematica nella scuola primaria. Autrice di testi e articoli scientifici.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

QUANTO COSTA IL CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO?

Il pensiero matematico nella Scuola Primaria

2 INCONTRI WEBINAR: 4-21 APRILE 2022

ID S.O.F.I.A.: 71402

1° EDIZIONE: ID 104911

DURATA TOTALE: 8 ore 

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, educatori e chiunque sia interessato al tema

PROGETTARE UDA CREATIVE

2 INCONTRI WEBINAR: 4-21 APRILE 2022

ID S.O.F.I.A.: 71402

1° EDIZIONE: ID 104911

DURATA TOTALE: 8 ore 

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, educatori e chiunque sia interessato al tema

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTO CORSO CLICCA SUL PULSANTE