SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

IL NUOVO PEI: AZIONI E STRATEGIE PER L’INCLUSIONE

Dal 27 settembre al 13 ottobre 2021

Docenti di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.

Corso di formazione del personale docente finalizzato all’inclusione scolastica, per realizzare una scuola capace di valorizzare adeguatamente le potenzialità e le diversità di ciascuno, creando le condizioni per la piena partecipazione di tutte e di tutti, e farsi fattore di promozione sociale e individuale.

Perché il corso di formazione webinar?

Il corso accompagnerà i partecipanti nella conoscenza del Piano Educativo Individualizzato (PEI) in prospettiva bio-psico-sociale per gli studenti con disabilità secondo le ultime indicazioni ministeriali e in coerenza con la sentenza del TAR del 14 settembre 2021.

Il percorso approfondisce gli aspetti normativi e il quadro di riferimento per l’elaborazione di un PEI coerente con le indicazioni normative. Affronteremo il raccordo tra PEI, Profilo di Funzionamento e Progetto Individuale. In particolare sarà centrale l’approccio operativo alla progettazione degli interventi necessari a garantire il diritto allo studio e all’inclusione, l’importanza dell’osservazione dello studente e del contesto, la definizione degli obiettivi di lavoro, delle attività e degli approcci metodologici e delle strategie utili per lavorare in un’ottica inclusiva.

Cosa affronteremo nel primo webinar?

Webinar 1:La progettazione inclusiva e il PEI”, 27 settembre h 17:30 – 18:30 – Loredana Leoni

Approfondiremo quanto previsto dalla normativa per l’inclusione scolastica e per la stesura del PEI.

Materiali forniti: saranno forniti materiali bibliografici, slides e registrazione del webinar + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.

Cosa affronteremo negli altri webinar del corso?

Webinar 2: Il PEI: azioni e strategie per l’inclusione”,  5 ottobre h 17:30 – 19:30 – Milena Piscozzo

Vedremo insieme come progettare gli interventi necessari a garantire il diritto allo studio e all’inclusione, le modalità di utilizzo delle risorse per il sostegno, la valutazione del PEI e la valutazione degli apprendimenti. Saranno forniti materiali bibliografici, slides e registrazione del webinar.

Materiali forniti: Saranno forniti materiali bibliografici, slides e registrazione del webinar.


Webinar 3: Ruoli e compiti nell’elaborazione e nell’attuazione del PEI”, 13 ottobre h 17:30 – 19:30 – Valentina  Felici

Approfondiremo come impiegare in modo sinergico le risorse professionali della scuola in collaborazione con la famiglia e il territorio per garantire l’inclusione. Saranno forniti materiali bibliografici, slides e registrazione del webinar.

Materiali forniti: Saranno forniti materiali bibliografici, slides e registrazione del webinar + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Loredana Leoni

Mi chiamo Loredana Leoni e sono laureata in Pedagogia. Dirigente scolastico dal 1996, mi occupo di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti inclusione, progettazione curricoli e valutazione, con pubblicazione di articoli e libri. Ho avuto per un triennio l’incarico di dirigente tecnico al Ministero, partecipando direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione. Sono componente dal 2015 del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e membro di diverse commissioni ministeriali.

Milena Piscozzo

Mi chiamo Milena Piscozzo e sono Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano. Sono ex Dirigente Tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ex Presidente A.N.DI.S. Lombardia / Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici. Attualmente sono componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, membro di commissioni del Ministero dell’Istruzione. Scrivo articoli su riviste scientifiche ed interviste su tematiche scolastiche e sono autrice di libri su tematiche scolastiche.

Valentina Felici

Mi chiamo Valentina Felici, sono docente di scuola secondaria, in servizio presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione. Sono membro di Gruppi di lavoro ministeriali tra cui quelli sul nuovo PEI (DI 182/2020).  Formatrice su didattica per competenze, educazione civica e inclusione presso l’Università di Tor Vergata, Enti di formazione e Poli formativi. Ho collaborato a manuali scolastici di latino, italiano, storia, geografia, ed. civica. Sono autrice di articoli e contributi su riviste e libri di didattica.

Loredana Leoni

Mi chiamo Loredana Leoni e sono laureata in Pedagogia. Dirigente scolastico dal 1996, mi occupo di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti inclusione, progettazione curricoli e valutazione, con pubblicazione di articoli e libri. Ho avuto per un triennio l’incarico di dirigente tecnico al Ministero, partecipando direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione. Sono componente dal 2015 del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e membro di diverse commissioni ministeriali.

Milena Piscozzo

Mi chiamo Milena Piscozzo e sono Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano. Sono ex Dirigente Tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ex Presidente A.N.DI.S. Lombardia / Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici. Attualmente sono componente del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, membro di commissioni del Ministero dell’Istruzione. Scrivo articoli su riviste scientifiche ed interviste su tematiche scolastiche e sono autrice di libri su tematiche scolastiche.

Valentina Felici

Mi chiamo Valentina Felici, sono docente di scuola secondaria, in servizio presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione. Sono membro di Gruppi di lavoro ministeriali tra cui quelli sul nuovo PEI (DI 182/2020).  Formatrice su didattica per competenze, educazione civica e inclusione presso l’Università di Tor Vergata, Enti di formazione e Poli formativi. Ho collaborato a manuali scolastici di latino, italiano, storia, geografia, ed. civica. Sono autrice di articoli e contributi su riviste e libri di didattica.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

E la prima lezione in omaggio per tutti!

Proprio così!

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Loredana Leoni, Milena Piscozzo e Valentina Felici danno la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila il modulo sottostante per iscriverti, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per partecipare alla tua prima lezione.

ISCRIVITI QUI PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL PRIMO WEBINAR DEL CORSO DI FORMAZIONE

ISCRIVITI QUI PER PARTECIPARE GRATUITAMENTE AL PRIMO WEBINAR DEL CORSO DI FORMAZIONE

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al webinar.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

QUANTO COSTA IL CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO?

Il nuovo PEI: azioni e strategie per l’inclusione

27 SETTEMBRE 2021

13 OTTOBRE 2021

ID S.O.F.I.A.: 62214

1° EDIZIONE: ID 91117

DURATA TOTALE: 10 ore 

Destinatari: Docenti di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.

IL NUOVO PEI: AZIONI E STRATEGIE PER L’INCLUSIONE

27 SETTEMBRE 2021

13 OTTOBRE 2021

ID S.O.F.I.A.: 62214

1° EDIZIONE: ID 91117

DURATA TOTALE: 10 ore 

Destinatari: Docenti di Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTO CORSO CLICCA SUL PULSANTE