SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

EVENTO SPECIALE:

IL DIALOGO COME LUOGO EDUCATIVO NECESSARIO 

Mercoledì 4 maggio dalle 16:30 alle 19:00

Destinatari:  insegnanti della Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado e II grado, genitori, educatori e chiunque sia interessato al tema.

Perché il corso di formazione webinar?

Mai come in questo momento credo sia necessario educare ed educarci al dialogo. 

Ciò che fa più male alla scuola, infatti, sono le parole perdute, le parole non ascoltate. 

“Nessuna parola deve essere lasciata cadere a terra”, suggeriva Socrate ventiquattro secoli fa, e chi insegna dovrebbe sempre ricordare quanto male faccia al vivere e alla capacità di apprendere il non essere ascoltati e presi in considerazione ad ogni età.

Dobbiamo fare ogni sforzo per essere in grado di darci il tempo e creare contesti in cui tutte e tutti possano dire la loro ed essere ascoltati con attenzione. 

Questa cura è più che mai necessaria oggi, di fronte al moltiplicarsi di sofferenze di ogni genere nell’infanzia e nell’adolescenza, perché gli episodi di autolesionismo si stanno moltiplicando a dismisura, insieme a crisi di panico, incapacità di uscire dalla propria stanza e al diffondersi di disturbi alimentari sempre più gravi. 

Nella scuola ci sono poi troppe volte le parole vuote, le parole non credute, le parole senza corpo, senza energia. Quelle che sovente ci accontentiamo di usare noi docenti, e che gli studenti fanno fatica ad ascoltare.

Parole che non comunicano e non generano nulla perché non suscitano inquietudine, non mettono in movimento e in discussione, non inducono a porci domande e a dubitare, e dunque non producono scintille e non fanno scaturire nuove idee.

Credo che discutere e ragionare con bambine e bambini, ragazze e ragazzi sempre su tutto sia indispensabile oggi perché il dialogo è il contrario della guerra.  È dunque il tempo di compiere nella scuola un grande lavoro di ecologia della parola. Nel senso etimologico: trovare casa alle parole, offrire casa alle parole. 

La casa delle parole è insieme un luogo e una tensione: il luogo è il corpo di chi le pronuncia tutto intero, sempre bisognoso di attenzione, la tensione è lo sforzo di avvicinarci agli oggetti della conoscenza. 

In qualche modo mi verrebbe da dire che autentica è la parola che non si accontenta, la parola che ricerca. Molto meno la parola che chiude il discorso, che afferma definitivamente.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Franco Lorenzoni

Sono un maestro elementare e insegno da quarant’anni a Giove, in Umbria. Nel 1980 ho fondato ad Amelia la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa. Sono anche scrittore e giornalista, il mio ultimo libro è “I bambini pensano grande” (Sellerio). Ho ricevuto dall’Università Milano-Bicocca la laurea magistrale “Honoris causa” in scienze della formazione primaria.

Franco Lorenzoni

Sono un maestro elementare e insegno da quarant’anni a Giove, in Umbria. Nel 1980 ho fondato ad Amelia la Casa-laboratorio di Cenci, un centro di sperimentazione educativa. Sono anche scrittore e giornalista, il mio ultimo libro è “I bambini pensano grande” (Sellerio). Ho ricevuto dall’Università Milano-Bicocca la laurea magistrale “Honoris causa” in scienze della formazione primaria.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

QUANTO COSTA IL CORSO DI FORMAZIONE?

Il dialogo come luogo educativo necessario

Mercoledì 4 maggio 2022 – ore 16,30-19,00

ID S.O.F.I.A.: 72391

1° EDIZIONE: ID 106309

DURATA TOTALE: 5 ore 

Destinatari: Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado, educatori e chiunque sia interessato al tema.

IL DIALOGO COME LUOGO EDUCATIVO NECESSARIO

Mercoledì 4 maggio 2022 – ore 16,30-19,00

ID S.O.F.I.A.: 72391

1° EDIZIONE: ID 106309

DURATA TOTALE: 5 ore 

Destinatari: Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado, educatori e chiunque sia interessato al tema.

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTO CORSO CLICCA SUL PULSANTE