IL CORPO ESPRESSIVO

IL CORPO ESPRESSIVO

Il corso, mediante un laboratorio altamente esperienziale, si propone di creare uno spazio di incontro e di confronto tra docenti, per ritrovare un tempo per sé e per il proprio “star bene” attraverso l’espressione corporea e l’incontro con danze rituali, sacre e tradizionali. Contemporaneamente, intende fornire tecniche e spunti didattici preziosi per il benessere dei propri alunni e alunne, per incoraggiarne la libera espressività nei diversi linguaggi (verbale, corporeo, visuale, musicale), favorendo la realizzazione di un clima di classe indispensabile all’apprendimento.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, Secondaria I grado, educatori e chiunque sia interessato al tema.

Video presentazione Corso

Alcune informazioni

La danza e il movimento offrono infinite possibilità di dialogo tra percezioni, sentimenti ed emozioni. L’espressione corporea favorita dalla musica stimola la consapevolezza di sé, la relazione con l’altro e con il gruppo, donando benessere e creando coesione nella comunità classe. 

MODALITÀ

Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

LUOGO

Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

N° DI ORE DI CORSO

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

 

  • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO

119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

ATTESTATO

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

AMBITI FORMATIVI

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali 
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

AMBITI SPECIFICI

  • Inclusione scolastica e sociale 
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
    MAPPATURA DELLE COMPETENZE
    • competenza alfabetica funzionale
    • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
    • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
    OBIETTIVI
    • Favorire una maggior consapevolezza del proprio corpo e delle sue possibilità di movimento migliorandone l’espressività
    • Favorire l’interazione non verbale tra sé e gli altri
    • Favorire un approccio “corporeo” nell’ascolto di svariate tipologie musicali provenienti da diverse culture e tradizioni
    • Migliorare, attraverso la narrazione, le potenzialità espressive e creative
    • Incoraggiare la consapevolezza delle proprie emozioni e la libera espressività nei diversi linguaggi (verbale, corporeo, musicale)
    • Permettere una maggior conoscenza e una condivisione del gruppo classe in un clima di fiducia e di non giudizio
    APPROCCI DIDATTICI
    • Circle Time
    • Story Telling
    • Didattica Laboratoriale
    • Peer Education
    MODALITÀ

    Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO

    Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

    ISCRIZIONI

    Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

    LUOGO

    Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    N° DI ORE DI CORSO

    20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

     

    • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
    • 5 h di approfondimento personale
    • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
    • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
    COSTO DEL CORSO

    119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

    ATTESTATO

    Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

    L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

    AMBITI FORMATIVI

    AMBITI TRASVERSALI

    • Metodologie e attività laboratoriali 
    • Didattica per competenze e competenze trasversali

    AMBITI SPECIFICI

    • Inclusione scolastica e sociale 
    • Gestione della classe e problematiche relazionali
      MAPPATURA DELLE COMPETENZE
      • competenza alfabetica funzionale
      • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
      • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
      OBIETTIVI
      • Favorire una maggior consapevolezza del proprio corpo e delle sue possibilità di movimento migliorandone l’espressività
      • Favorire l’interazione non verbale tra sé e gli altri
      • Favorire un approccio “corporeo” nell’ascolto di svariate tipologie musicali provenienti da diverse culture e tradizioni
      • Migliorare, attraverso la narrazione, le potenzialità espressive e creative
      • Incoraggiare la consapevolezza delle proprie emozioni e la libera espressività nei diversi linguaggi (verbale, corporeo, musicale)
      • Permettere una maggior conoscenza e una condivisione del gruppo classe in un clima di fiducia e di non giudizio
      APPROCCI DIDATTICI
      • Circle Time
      • Story Telling
      • Didattica Laboratoriale
      • Peer Education

      La formatrice

      La formatrice

      Mi presento

      Gabriella Fanara

      Gabriella è insegnante di Scuola Primaria, laureata in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali e DanzaMovimentoTerapeuta (DMT) APID®. Opera in campo socio-educativo per mezzo del linguaggio corporeo con funzioni di prevenzione e di riabilitazione nelle sue valenze comunicative, rappresentative e simboliche. È formatrice nelle scuole di pratiche e strumenti operativi legati al tema della nonviolenza e della relazione educativa (ED.UMA.NA). Conduce gruppi di danze in cerchio sacre e tradizionali per adulti e bambine/i e laboratori di musica e teatro a scuola.

      Cosa affronteremo durante il corso?

      La scuola intesa come luogo del vivere deve aprirsi alla possibilità di incontrare e riconoscere emozioni e sentimenti e alla capacità di relazionarsi con l’altro da sé. Per questo è necessario rendere l’ambiente scolastico un luogo di aggregazione con relazioni, spazi, ruoli ben organizzati e diversificati. A un’immagine di bambino autonomo, responsabile, libero, capace di interagire con molteplici strumenti di apprendimento, dovrebbe corrispondere una nuova idea di spazio da vivere come centro di aggregazione e di contatto, di convivialità, di gioco, di danza, di espressione artistica, di dialogo; uno spazio che riconosca il valore del corpo in tutte le sue funzioni e che favorisca la possibilità di esprimersi senza eccessivi vincoli, rispondendo al bisogno di appartenenza e di investimento emotivo e simbolico. In particolare, le danze in cerchio raggruppano elementi significativi della vita sociale, che consentono di raggiungere in modo facile e immediato ogni singolo partecipante, anche in un ambito educativo costituito da gruppi numerosi.

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito

      Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

      Rimani in contatto con noi