GIOCHIAMO CON MUSICA E FILASTROCCHE

GIOCHIAMO CON MUSICA E FILASTROCCHE

Il corso è articolato secondo un’innovativa metodologia a misura d’insegnante. Per partecipare non sono richieste particolari conoscenze musicali. La filastrocca, grazie alla forte presenza del ritmo e della parola, svolge un ruolo importante nella crescita del bambino per lo sviluppo delle sue capacità cognitive e per l’espressione delle sue potenzialità emotive e creative.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria (in particolare per le classi I e II) educatori e chiunque sia interessato al tema.

Video presentazione Corso

Alcune informazioni

Attraverso una metodologia consolidata, vivace ed esperienziale, il corso intende coinvolgere ogni partecipante in un viaggio nella musica e nella parola ricco di spunti operativi, con materiale e schemi di lezioni facilmente fruibili e utilizzabili a scuola per costruire una buona programmazione in ambito musicale.

MODALITÀ

Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

LUOGO

Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

N° DI ORE DI CORSO

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

 

  • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO

119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

ATTESTATO

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

AMBITI FORMATIVI

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
    MAPPATURA DELLE COMPETENZE
    • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
    • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
    OBIETTIVI
    • Suggerire proposte operative personalizzate e modellabili a ogni tipo di insegnante
    • Motivare l’insegnante a individuare i suoi punti di forza nell’approccio alla Musica 
    • Sviluppare la percezione e il senso ritmico usando la parola e il ritmo
    • Riconoscere classi fonetiche per migliorare nei bambini il linguaggio, la consapevolezza fonetica e, successivamente, la lettura
    • Inventare filastrocche e nonsense giocando con le parole
    • Conoscere filastrocche e canzoni anche della tradizione popolare
    • Memorizzare canzoni e filastrocche
    • Conoscere e utilizzare lo strumentario didattico musicale
    • Costruire strumenti musicali con materiale di recupero e naturale nell’ambito dell’educazione all’ambiente secondo lo sfondo integratore pertinente alle indicazioni nazionali riferito all’Agenda 2030
    • Riconoscere i parametri del suono – altezza, intensità e timbro – giocando con la voce e la filastrocca
    APPROCCI DIDATTICI
    • Didattica Laboratoriale
    MODALITÀ

    Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO

    Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

    ISCRIZIONI

    Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

    LUOGO

    Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    N° DI ORE DI CORSO

    20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

     

    • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
    • 5 h di approfondimento personale
    • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
    • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
    COSTO DEL CORSO

    119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

    ATTESTATO

    Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

    L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

    AMBITI FORMATIVI

    AMBITI TRASVERSALI

    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Didattica per competenze e competenze trasversali

    AMBITI SPECIFICI

    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Gestione della classe e problematiche relazionali
    • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
      MAPPATURA DELLE COMPETENZE
      • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
      • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
      OBIETTIVI
      • Suggerire proposte operative personalizzate e modellabili a ogni tipo di insegnante
      • Motivare l’insegnante a individuare i suoi punti di forza nell’approccio alla Musica 
      • Sviluppare la percezione e il senso ritmico usando la parola e il ritmo
      • Riconoscere classi fonetiche per migliorare nei bambini il linguaggio, la consapevolezza fonetica e, successivamente, la lettura
      • Inventare filastrocche e nonsense giocando con le parole
      • Conoscere filastrocche e canzoni anche della tradizione popolare
      • Memorizzare canzoni e filastrocche
      • Conoscere e utilizzare lo strumentario didattico musicale
      • Costruire strumenti musicali con materiale di recupero e naturale nell’ambito dell’educazione all’ambiente secondo lo sfondo integratore pertinente alle indicazioni nazionali riferito all’Agenda 2030
      • Riconoscere i parametri del suono – altezza, intensità e timbro – giocando con la voce e la filastrocca
      APPROCCI DIDATTICI
      • Didattica Laboratoriale

      La formatrice

      La formatrice

      Mi presento

      Gabriella Perugini

      Gabriella Perugini, musicista e formatrice. Ha iniziato ad appassionarsi alla Chitarra da bambina, frequentando poi il Conservatorio. Suona il liuto rinascimentale, strumento affascinante che incanta anche i bambini durante i laboratori musicali. Ama dedicarsi alla formazione dei docenti perché sente di poter trasmettere la propria passione e raggiungere, attraverso loro, sempre più bambini. I corsi di Gabriella sono molto pratici e invogliano i docenti a migliorare la loro metodologia, scoprendo che, con una programmazione personalizzata, possono affrontare serenamente l’insegnamento musicale.

      Cosa affronteremo durante il corso?

      Il corso GIOCHIAMO CON MUSICA E FILASTROCCHE è mirato ad esplorare la relazione fra musica e parola nella FILASTROCCA con i suoi innumerevoli giochi sonori e ritmici. In programma numerose attività guidate presentate con declinazioni diverse in modo che ogni partecipante possa scegliere quella più consona e adatta alla propria personalità.

      Gli argomenti trattati sono: 

      • GIOCARE CON LE PAROLE dove si esplorerà la struttura ritmica della filastrocca;
      • FILASTROCCHE PER CONTARE, proprio quelle con le quali abbiamo giocato nella nostra infanzia, rivisitate e arricchite musicalmente;
      • IL BAULE DELLE FILASTROCCHE DELLA NONNA per rispolverare e valorizzare il patrimonio della tradizione e FILASTROCCHE PER CANTARE che completa il percorso portando l’attenzione all’uso della voce e alla melodia.

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito

      Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

      Rimani in contatto con noi