Giocare con la lettura e le narrazioni. La lettura come strumento nell’esperienza quotidiana del bambino

Cristina Bartoli, Vieri Pellegrini, Marco Monelli – Formatori Scuola Oltre

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, genitori ed educatori. Il Libro è consigliato per bambini dai 0 ai 10 anni.

Con questo webinar si intende fornire testi e nozioni per utilizzare la lettura come strumento pratico nell’esperienza quotidiana del bambino. Attraverso il gioco, la creatività e la fantasia, si vuole approcciare ai temi come la lettura ad alta voce, ma anche ai piccoli problemi quotidiani come spazzolare i capelli, lavarsi le mani o far passare il singhiozzo. A partire dal testo scritto dall’autrice “Ora non posso”, dedicato all’importanza della lettura in famiglia, si presentano alcuni temi della scrittura e della narrazione per immagini, possibili percorsi didattici da realizzare a scuola o per sensibilizzare le famiglie alla lettura ad alta voce. Inoltre, si offrono suggerimenti e spunti operativi su come giocare e utilizzare le narrazioni per la crescita e lo sviluppo del bambino. Si possono proporre ai bambini diversi modi per giocare con le storie, favorendo la partecipazione diretta e l’invenzione di storie creative a partire da alcune suggestioni che gli albi illustrati possono dare.

 Il testo di “Mostrini di tutti i giorni” si propone di essere di semplice lettura e utile nella vita di tutti i giorni. Gli autori ci aiuteranno a comprenderlo in modo scherzoso e attraverso i testi in rima. Questo webinar, così come il libro, vuole essere di aiuto ai bambini in tutti i piccoli grandi “problemi” quotidiani. Lavarsi i denti, spazzolarsi i capelli o allacciarsi bene le scarpe sono gesti che hanno un valore fisico, mentre non spaventarsi di fronte a un rumore forte o un’ombra, calmarsi quando si vorrebbe far tutto insieme o cercare di ricordare dove abbiamo perso qualcosa hanno un valore emozionale. I piccoli Mostrini simpatici causano conflitti semplici, che possono essere risolti direttamente dal bambino in modo intelligente e sensibile. Tramite la narrazione, l’adulto può suggerire il giusto percorso da affrontare, senza dover imporre alcuni comportamenti corretti che, invece, vengono assimilati in modo semplice e divertente.

COMPILA IL MODULO PER RICEVERE L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE PERSONALIZZATO

La tua iscrizione non può essere convalidata.
Complimenti! I tuoi dati sono stati compilati correttamente. Nella tua casella di posta troverai il link per scaricare l'attestato di partecipazione personalizzato.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "RICEVI L'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE"