Formatrici: Loredana Leoni, Milena Piscozzo, Valentina Felici
Formatrici:
Corso di formazione rivolto al personale docente finalizzato all’inclusione scolastica, per realizzare una scuola capace di valorizzare le potenzialità e le diversità di ciascuno, fattore di promozione e di partecipazione sociale e individuale.
Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Alcune informazioni
L’introduzione del nuovo modello di PEI va collocato nella normativa sull’inclusione, che propone un approccio che supera l’idea della disabilità come limite e propone una visione che la consideri nell’interazione con l’ambiente.
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto oppure on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
La formazione a progetto, personalizzata sulla base delle esigenze della scuola, prevede attività di tutoraggio/supervisione dei PEI e della progettazione in coerenza con l’indicazione normativa che prevede la formazione obbligatoria per i docenti nelle cui classi sono inseriti alunni e studenti con disabilità.
Questa proposta formativa, da concordare con le scuole, approfondirà le seguenti problematiche:
- gli strumenti di osservazione dello studente e del contesto
- la definizione degli obiettivi e delle attività
- gli approcci metodologici e le strategie
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Didattica per competenze e competenze trasversali
- Gli apprendimenti
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Gestione della classe e problematiche relazionali
- Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza alfabetica funzionale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
OBIETTIVI
- Conoscere gli strumenti normativi per l’inclusione degli studenti con disabilità
- Conoscere aspetti teorici e procedurali per la compilazione del PEI
- Utilizzare approcci educativi e didattici efficaci per l’inclusione
APPROCCI DIDATTICI
- Lezione frontale, laboratorio ed eventuale restituzione sui materiali prodotti dai docenti e/o dalla scuola
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto oppure on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
La formazione a progetto, personalizzata sulla base delle esigenze della scuola, prevede attività di tutoraggio/supervisione dei PEI e della progettazione in coerenza con l’indicazione normativa che prevede la formazione obbligatoria per i docenti nelle cui classi sono inseriti alunni e studenti con disabilità.
Questa proposta formativa, da concordare con le scuole, approfondirà le seguenti problematiche:
- gli strumenti di osservazione dello studente e del contesto
- la definizione degli obiettivi e delle attività
- gli approcci metodologici e le strategie
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Didattica per competenze e competenze trasversali
- Gli apprendimenti
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza alfabetica funzionale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
OBIETTIVI
- Conoscere gli strumenti normativi per l’inclusione degli studenti con disabilità
- Conoscere aspetti teorici e procedurali per la compilazione del PEI
- Utilizzare approcci educativi e didattici efficaci per l’inclusione
APPROCCI DIDATTICI
- Lezione frontale, laboratorio ed eventuale restituzione sui materiali prodotti dai docenti e/o dalla scuola
Le formatrici
Le formatrici
Mi presento
Loredana Leoni
Loredana Leoni è laureata in Pedagogia. Dirigente scolastica dal 1996 si occupa di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti inclusione, progettazione curricoli e valutazione, con pubblicazione di articoli e libri. Ha avuto per un triennio l’incarico di dirigente tecnico al Ministero, partecipando direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione. Componente dal 2015 del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e membro di diverse commissioni ministeriali.

Mi presento
Milena Piscozzo
Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo “Riccardo Massa” di Milano, ex Dirigente Tecnico presso l’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia. Ex Presidente A.N.DI.S. Lombardia/Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici, componente Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, Membro di commissioni del Ministero dell’Istruzione, autrice di articoli su riviste scientifiche ed interviste su tematiche scolastiche. Autrice di libri su tematiche scolastiche.

Mi presento
Valentina Felici
Docente di scuola secondaria, in servizio presso il Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione del Ministero dell’Istruzione, membro di Gruppi di lavoro ministeriali tra cui quelli sul nuovo PEI (DI 182/2020). Formatrice su didattica per competenze, educazione civica e inclusione presso l’Università di Tor Vergata, Enti di formazione e Poli formativi. Ha collaborato a manuali scolastici di latino, italiano, storia, geografia, ed. civica. Autrice di articoli e contributi su riviste e libri di didattica.

Cosa affronteremo durante il corso?
Il corso accompagnerà i partecipanti nella conoscenza del Piano Educativo Individualizzato (PEI) in prospettiva bio-psico-sociale per gli studenti con disabilità secondo le ultime indicazioni ministeriali e in coerenza con la sentenza del TAR del 14 settembre 2021.
Il percorso approfondisce gli aspetti normativi e il quadro di riferimento per l’elaborazione di un PEI coerente con le indicazioni normative. Affronteremo il raccordo tra PEI, Profilo di Funzionamento e Progetto Individuale. In particolare sarà centrale l’approccio operativo alla progettazione degli interventi necessari a garantire il diritto allo studio e all’inclusione, l’importanza dell’osservazione dello studente e del contesto, la definizione degli obiettivi di lavoro, delle attività e degli approcci metodologici e delle strategie utili per lavorare in un’ottica inclusiva.
Come ci si iscrive al corso?
Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:
Come ci si iscrive al corso?
Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:
Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito