Formatori: Francesca Da Re e Ruggiero Russo
Formatrice:
Il movimento crea emozioni per vivere positivamente la relazione con sé stessi e gli altri. Favorisce l’auto-affermazione, l’auto-responsabilità e potenzia le capacità cognitive dei bambini. Il corso parte dalla consapevolezza corporea per offrire nuove didattiche motorie: laboratori pratici attivi, coinvolgenti e creativi che aiuteranno i bambini a crescere scoprendo sé stessi.
Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia, insegnanti della Scuola Primaria, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Video presentazione Corso
Alcune informazioni
Il corso ti darà le conoscenze utili per programmare attività di educazione motoria nella Scuola dell’Infanzia o nella Scuola Primaria attraverso didattiche specifiche per le diverse fasce d’età, con l’obiettivo di scoprire e sviluppare la percezione di sé e la consapevolezza del proprio corpo. Realizzeremo insieme, in funzione dell’età, attività pratiche che potranno essere utilizzate fin da subito e avrai gli spunti ed indicazioni per inventarne di nuove.
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre. N.B. È possibile personalizzare il corso in relazione alle esigenze dell’istituto e/o gruppi classe.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
- sviluppo di modalità innovative e interattive per promuovere l’attività motoria alla Scuola dell’Infanzia o nella Scuola Primaria con didattiche specifiche per i differenti ordini di scuola
- acquisizione del concetto di propriocezione e consapevolezza corporea di se e come trasmetterlo ai bambini
- sviluppo della correlazione tra movimento ed emozioni, come conoscere e gestire l’uno tramite l’altro, anche nella vita di tutti i giorni
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica laboratoriale
- Circle time
- Storytelling
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
- sviluppo di modalità innovative e interattive per promuovere l’attività motoria alla Scuola dell’Infanzia o nella Scuola Primaria con didattiche specifiche per i differenti ordini di scuola
- acquisizione del concetto di propriocezione e consapevolezza corporea di se e come trasmetterlo ai bambini
- sviluppo della correlazione tra movimento ed emozioni, come conoscere e gestire l’uno tramite l’altro, anche nella vita di tutti i giorni
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica laboratoriale
- Circle time
- Storytelling
I formatori
I formatori
Mi presento
Francesca Da Re
Francesca è laureata in Scienze Motorie e Dietistica presso l’Università degli Studi di Padova. Inizia fin da subito l’attività di istruttrice per bambini e negli anni formula un’attività di educazione alimentare attraverso il movimento e il gioco che porta nelle Scuole Primarie di Padova e Rovigo partecipando come esperta ai progetti CONI di Scuola & Sport. Tiene anche conferenze sull’alimentazione per i giovani e per lo sportivo. Sostenitrice del ruolo fondamentale nell’educazione dell’attività motoria e della forza di una conoscenza in ambito nutrizionale, promuove questa accoppiata vincente sul territorio.

Mi presento
Ruggiero Russo
Ruggero è Diplomato ISEF con esperienza pluriennale nell’attività motoria multidisciplinare dai 3 ai 14 anni, crede nello sport come strumento educativo. Partecipazione attiva, condivisione, inclusione, emozione e ascolto reciproco sono le chiavi fondamentali che ritiene necessarie per la realizzazione e l’analisi di ogni attività. È stato insegnante, allenatore, animatore. Attualmente è direttore tecnico di Sportinmente ASD, formatore e responsabile nazionale della progettazione innovativa dell’ente di promozione sportiva PGS. Ha studiato comunicazione empatica e PNL. È anche Delegato CIP, capo scout e si occupa di attività motoria-inclusiva per disabili.

Cosa affronteremo durante il corso?
Il corso vuole dare spunti pratici su come proporre l’attività motoria per sviluppare la Consapevolezza Corporea nei bambini: essa è indispensabile per far scoprire loro il proprio corpo, imparare ad ascoltarlo, iniziare a individuare i segnali che esso dà sia fisici che legati alle emozioni, dando loro gli strumenti utili per crescere Consapevoli di sé. L’attività motoria può essere sviluppata con l’obiettivo di accrescere la propria percezione corporea, attraverso giochi e attività specifiche, diverse in relazione all’età, che li aiutino a scoprirsi e diano loro degli strumenti da utilizzare ogni giorno nel momento del bisogno, perché conoscere il proprio corpo e sapersi muovere è una necessità quotidiana per tutti i bimbi.
Come ci si iscrive?
È possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo.
EMOZIONI IN... MOVIMENTO
Come ci si iscrive?
È possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo.
EMOZIONI IN... MOVIMENTO
Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito