
Programmiamo e realizziamo corsi di formazione personalizzati in base al budget disponibile e alle richieste avanzate dall’ente o dall’Istituto interessato al servizio.
I corsi di formazione che offriamo sono progettati su misura della scuola che ne fa richiesta. Le nostre proposte formative si rivolgono alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Queste sono varie e molteplici e sempre attuali per rispondere ai bisogni di docenti e discenti. Non esitare a contattarci e a chiedere tutte le informazioni che cerchi.
Programmiamo e realizziamo corsi di formazione personalizzati in base al budget disponibile e alle richieste avanzate dall’ente o dall’Istituto interessato al servizio.
I corsi di formazione che offriamo sono progettati su misura della scuola che ne fa richiesta. Le nostre proposte formative si rivolgono alla Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo e secondo grado. Queste sono varie e molteplici e sempre attuali per rispondere ai bisogni di docenti e discenti. Non esitare a contattarci e a chiedere tutte le informazioni che cerchi.
AREA ORDINAMENTI VALUTAZIONE E CURRICOLO
La scuola cambia, è un processo inevitabile e necessario per rispondere ai bisogni dei nostri studenti e studentesse, così come a quelli di una società in continua trasformazione. Proponiamo dunque percorsi formativi in linea con le più recenti normative e indicazioni ministeriali per offrire ai/alle docenti gli strumenti più efficaci per riprogettare la loro didattica e il curricolo scolastico, a partire dalle nuove modalità di valutazione.
La scuola cambia, è un processo inevitabile e necessario per rispondere ai bisogni dei nostri studenti e studentesse, così come a quelli di una società in continua trasformazione. Proponiamo dunque percorsi formativi in linea con le più recenti normative e indicazioni ministeriali per offrire ai/alle docenti gli strumenti più efficaci per riprogettare la loro didattica e il curricolo scolastico, a partire dalle nuove modalità di valutazione.
IL NUOVO PEI: AZIONI E STRATEGIE PER L’INCLUSIONE
Formatrici: Loredana Leoni, Milena Piscozzo, Valentina FeliciFormatrici: Loredana Leoni, Milena Piscozzo, Valentina FeliciCorso di formazione rivolto al personale docente finalizzato all'inclusione...
OLTRE IL VOTO NELLA SCUOLA PRIMARIA
Formatrici: Loredana Leoni, Milena Piscozzo, Roberta Bonelli, Anna PezzatiFormatrici: Loredana Leoni, Milena Piscozzo, Roberta Bonelli, Anna Pezzati Secondo le indicazioni espresse...
DALLA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA PRIMARIA AL CURRICOLO
Formatrici: Loredana Leoni, Milena Piscozzo, Roberta Bonelli, Anna PezzatiFormatrici: Loredana Leoni, Milena Piscozzo, Roberta Bonelli, Anna Pezzati Il cambiamento avvenuto nella scuola...
ED È SUBITO UDA… Come progettare unità di apprendimento
Formatrice: Filomena ValenteFormatrice: Filomena ValenteIl corso “Ed è subito UDA” fornisce agli insegnanti della scuola primaria le modalità operative per promuovere la crescita delle potenzialità...
AREA IDENTITà E RELAZIONI
Obiettivo dei percorsi formativi è quello di rendere consapevoli tutte le componenti della Scuola che il benessere è basilare per consentire agli alunni di raggiungere adeguati risultati di apprendimento, riconoscendo e sviluppando i vari talenti espressivi e le diverse intelligenze degli alunni e – insieme – dei docenti. L’aspetto sociale dello stare a scuola, stabilire buone relazioni con gli insegnanti e i compagni, imparare a condividere, comunicare, collaborare, sviluppare una percezione positiva di sé sono basilari per gestire le dinamiche di classe e di gruppo, in un ambiente educativo caldo, inclusivo e favorevole all’apprendimento e alla crescita di tutti.
Obiettivo dei percorsi formativi è quello di rendere consapevoli tutte le componenti della Scuola che il benessere è basilare per consentire agli alunni di raggiungere adeguati risultati di apprendimento, riconoscendo e sviluppando i vari talenti espressivi e le diverse intelligenze degli alunni e – insieme – dei docenti. L’aspetto sociale dello stare a scuola, stabilire buone relazioni con gli insegnanti e i compagni, imparare a condividere, comunicare, collaborare, sviluppare una percezione positiva di sé sono basilari per gestire le dinamiche di classe e di gruppo, in un ambiente educativo caldo, inclusivo e favorevole all’apprendimento e alla crescita di tutti.
Yoga e Mindfulness Pedagogica a scuola
Formatrice: Anna AbbateFormatrice: Anna AbbatePartecipando al corso base inizierai a capire cos’è lo yoga, in che modo lo yoga può entrare in classe, come la filosofia dello yoga cambia il mindset...
FORMARSI CON L’IRONIA: per acquisire le Life skills, favorire la relazione educativa e la gestione della classe
Formatrice: Chiara CarlettiFormatrice: Chiara CarlettiQuesto corso mostrerà, anche attraverso esercitazioni pratiche, l’importanza dell’ironia all’interno del processo formativo, abituando lo...
EMOZIONI IN…MOVIMENTO
Formatori: Francesca Da Re e Ruggiero RussoFormatrice: Francesca Da Re e Ruggiero RussoIl movimento crea emozioni per vivere positivamente la relazione con sé stessi e gli altri. Favorisce...
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: DALL’OSSERVAZIONE A STRATEGIE DIDATTICHE D’INTERVENTO
Formatrice: Raffaela Maggi Formatrice: Raffaela Maggi Lavorare in una sezione o classe nella quale sono presenti alunni con Bisogni Educativi Speciali risulta spesso impresa assai difficile e...
SPAZI E TEMPI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA CHE CREANO BENESSERE
Formatrice: Alessandra MeneguzzoFormatrice: Alessandra MeneguzzoGli studi neuroscientifici più recenti indicano come l’insegnamento efficace e l’apprendimento consolidato siano collegati a...
ALFABETIZZAZIONE EMERGENTE: SVILUPPO ABILITÀ E PREVENZIONE D.S.A.
Formatrice: Alessandra MeneguzzoFormatrice: Alessandra MeneguzzoLa ricerca educativa, anche le neuroscienze, hanno evidenziato la stretta relazione esistente fra alfabetizzazione emergente e...
DIRIGIAMOCI UN PO’: TUTTI PER UNO E UNO PER TUTTI!
Formatore: Francesco Del ZoppoFormatore: Francesco Del ZoppoIl corso è un’opportunità di formazione nell’ambito non solo dell’alfabetizzazione all’animazione, gestione e direzione di un coro...
IL CORPO ESPRESSIVO
Formatrice: Gabriella FanaraFormatrice: Gabriella FanaraIl corso, mediante un laboratorio altamente esperienziale, si propone di creare uno spazio di incontro e di confronto tra docenti, per...
LIBRI E GIOCHI CHE STIMOLANO LA NARRAZIONE
Formatrice: Claudia FerraroliFormatrice: Claudia FerraroliI giochi di narrazione sono giochi collettivi finalizzati all’invenzione di testi poetici, racconti o fiabe. Permettono al giocatore di...
PASSIONE INSEGNANTE. UN PERCORSO PER RISCOPRIRE POTENZIALITÀ E CREATIVITÀ
Formatrice: Claudia FerraroliFormatrice: Claudia FerraroliCome essere o tornare a scoprirsi dei buoni insegnanti, animati da tanta passione per il proprio lavoro? Riscoprendo potenzialità assopite e...
FILOSOFIA PER BAMBINI
Formatrice: Silvia DonatacciFormatrice: Silvia DonatacciFilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni? L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali come il lavoro per...
RITUALI DI BENESSERE E CONSAPEVOLEZZA INTERIORE
Formatrice: Anna AbbateFormatrice: Anna AbbateDurante il corso avrete modo di sperimentare pratiche che aiutano bambini, ragazzi e anche gli insegnanti a migliorare la qualità della vita scolastica...
OCCHIO ALLA PENNA! VISIONE, IMPUGNATURA, APPRENDIMENTO
Formatore: Americo MealeFormatore: Americo MealeNel corso capiremo perché la visione e le sue abilità, unite al movimento, sono essenziali per l'apprendimento scolastico. Impareremo come nasce e si...
AREA SCIENTIFICO-DIGITALE
Oggi nella scuola e nella società servono allievi stimolati ad avere un approccio di tipo “problem posing/solving”, è importante che conoscano e utilizzino la tecnologia per raggiungere la soluzione dei problemi del mondo reale (compiti di realtà). Per questo i nostri corsi vogliono far appassionare bambini ed educatori di tutte le età alla logica e alle scienze attraverso il gioco e la tecnologia aperta e low-cost, facendoli interagire e contribuire secondo le proprie capacità creative e intelligenze.
Oggi nella scuola e nella società servono allievi stimolati ad avere un approccio di tipo “problem posing/solving”, è importante che conoscano e utilizzino la tecnologia per raggiungere la soluzione dei problemi del mondo reale (compiti di realtà). Per questo i nostri corsi vogliono far appassionare bambini ed educatori di tutte le età alla logica e alle scienze attraverso il gioco e la tecnologia aperta e low-cost, facendoli interagire e contribuire secondo le proprie capacità creative e intelligenze.
SCOPRIRE IL TINKERING
Formatrice: Carolina BianchiFormatrice: Carolina BianchiIl Tinkering è un’attività che avvicina in modo giocoso ed avvincente gli studenti alle materie STEAM al fine di esaltare l’inventiva e...
SCIENZA E ARTE ALLO SPECCHIO
Formatrice: Carolina BianchiFormatrice: Carolina BianchiIl corso si propone di mostrare come una visione integrata del mondo possa essere la lente migliore attraverso cui osservare ciò che ci...
NARRARE ATTRAVERSO IL CODING
Formatrice: Carolina BianchiFormatrice: Carolina BianchiIn questo corso imparerai a creare una narrazione efficace attraverso l’ambiente di programmazione Scratch, apprenderai gli elementi chiave di...
TINKERING, MAKING E CODING ALLA SCUOLA DI BASE
Formatrice: Micaela BarbuzziFormatrice: Micaela BarbuzziSei alla ricerca di un qualcosa che apporti un vero cambiamento alla tua didattica? Vuoi costruire un ecosistema di apprendimento che riporti...
AREA ARTISTICO-CREATIVA
I corsi Scuola Oltre adottano una didattica laboratoriale, che valorizza tutti i linguaggi, verbali e non verbali, e offre una molteplicità e varietà di stimoli, diversificando i mediatori didattici, attivi, iconici, simbolici e analogici, in modo da riconoscere, promuovere e valorizzare le intelligenze multiple e gli stili cognitivi di ognuno, ma anche la creatività dei bambini/e e dei ragazzi/e.
I corsi Scuola Oltre adottano una didattica laboratoriale, che valorizza tutti i linguaggi, verbali e non verbali, e offre una molteplicità e varietà di stimoli, diversificando i mediatori didattici, attivi, iconici, simbolici e analogici, in modo da riconoscere, promuovere e valorizzare le intelligenze multiple e gli stili cognitivi di ognuno, ma anche la creatività dei bambini/e e dei ragazzi/e.
GIOCHIAMO CON MUSICA E FILASTROCCHE
Formatrice: Gabriella PeruginiFormatrice: Gabriella PeruginiIl corso è articolato secondo un’innovativa metodologia a misura d’insegnante. Per partecipare non sono richieste particolari conoscenze...
FARE MUSICA PER MIGLIORARE L’ATTENZIONE
Formatrice: Gabriella PeruginiFormatrice: Gabriella PeruginiLa capacità di attenzione dei bambini in età prescolare e scolare è uno degli argomenti più scottanti e molte attività musicali (giochi...
SGABUZSTORIA – LA STORIA IN/DA UNO SGABUZ-ZINO
Formatore: Francesco Del ZoppoFormatore: Francesco Del ZoppoIl Corso offre spunti operativi pratici per costruire e vivere il percorso di Storia mediante un approccio scientifico, ma ludico e...
UNA LUCE NEL BUIO
Formatore: Enrico MaggiFormatore: Enrico MaggiIl corso vuole aiutarti a conoscere meglio la tua voce e scoprire le potenzialità comunicative della parola, per animarla, emozionarla e donarle nuova...
CON I LIBRI TANTI AMICI PIÙ FELICI
Formatrice: Elisa MazzoliFormatrice: Elisa MazzoliL’utilizzo creativo e sistematico dei mediatori narrativi a scuola ti aiuterà a scegliere, utilizzare, abbinare e condividere le storie e i...
GIOCARE CON I LIBRI
Formatrice: Claudia FerraroliFormatrice: Claudia FerraroliPromuovere la lettura e la didattica attraverso l’albo illustrato e il gioco Il corso si propone di promuovere la lettura attraverso un...
OUTDOOR ALLA SCUOLA PRIMARIA (DIDATTICA LUDICA ALL’APERTO)
Formatore: Antonio Di PietroFormatore: Antonio Di PietroIn questo corso di Didattica ludica all’aperto condivideremo spunti e pratiche nella prospettiva di pensare un fare scuola in modo attivo e,...
OUTDOOR ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA (DIDATTICA LUDICA ALL’APERTO)
Formatore: Antonio Di PietroFormatore: Antonio Di PietroIn questo corso di Didattica ludica all’aperto condivideremo spunti e pratiche nella prospettiva di pensare un fare scuola in modo attivo e,...
AREA CITTADINANZA ATTIVA
Lo sviluppo di competenze per una cittadinanza attiva e consapevole si basa sulla possibilità di collocare conoscenze disciplinari in percorsi di educazione sostenibile che coinvolgano gli alunni e gli studenti in attività motivanti e significative, supportate da pratiche di apprendimento-servizio progettate in sinergia con i territori e con le famiglie. In questo quadro si inserisce anche la possibilità di sperimentare percorsi per l’attuazione di un curricolo trasversale e significativo di educazione civica che non può fare a meno di avere connessioni con l’economia, l’ecologia, l’utilizzo creativo e innovativo del digitale. Non solo: occorre educare a una cittadinanza multipla, in grado di affrontare le sfide che il tempo della complessità comporta. Locale e globale devono procedere di pari passo, in coerenza con gli obiettivi europei definiti nell’Agenda 2030.
Lo sviluppo di competenze per una cittadinanza attiva e consapevole si basa sulla possibilità di collocare conoscenze disciplinari in percorsi di educazione sostenibile che coinvolgano gli alunni e gli studenti in attività motivanti e significative, supportate da pratiche di apprendimento-servizio progettate in sinergia con i territori e con le famiglie. In questo quadro si inserisce anche la possibilità di sperimentare percorsi per l’attuazione di un curricolo trasversale e significativo di educazione civica che non può fare a meno di avere connessioni con l’economia, l’ecologia, l’utilizzo creativo e innovativo del digitale. Non solo: occorre educare a una cittadinanza multipla, in grado di affrontare le sfide che il tempo della complessità comporta. Locale e globale devono procedere di pari passo, in coerenza con gli obiettivi europei definiti nell’Agenda 2030.
CORSI IN FASE DI PROGRAMMAZIONE