Questo corso mostrerà, anche attraverso esercitazioni pratiche, l’importanza dell’ironia all’interno del processo formativo, abituando lo studente/alunno alla messa in discussione, sviluppando un pensiero divergente e creativo, favorendo l’apprendimento e facilitando la relazione educativa tra docente e studente e tra studenti, prevenendo l’insorgere di conflitti e contribuendo alla gestione delle classi difficili.
Destinatari: in base alle richieste, il corso può essere strutturato per insegnanti della Scuola Primaria, oppure insegnanti della Secondaria di I e II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema
Video presentazione Corso
Alcune informazioni
L’ironia viene spesso vista come qualcosa di superficiale, legata al divertimento e alla battuta, in realtà è una vera e propria categoria pedagogica, come Socrate aveva ben intuito già molti secoli fa, che può svolgere un ruolo determinante all’interno del processo formativo, in termini di acquisizione delle Life Skills (auto-consapevolezza, pensiero critico, creativo, empatia, autoconsapevolezza, ecc…) e per quanto riguarda la relazione educativa (tra docenti e studenti e tra studenti/alluni) aiutando l’insegnante nella gestione della classe attraverso la pratica del dialogo.
MODALITÀ
Il corso viene erogato in presenza presso il proprio Istituto, oppure on line, a seconda delle esigenze della scuola.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
da concordare tra il Dirigente/scuola e la formatrice.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se il corso si svolgerà on line, verrà fatto sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza oppure 4 webinar da 2 h ciascuno
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
Il corso può essere acquistato con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza multilinguistica
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di cittadinanza
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
- Insegnare a de-costruire le certezze e abituare i docenti alla messa in discussione di sé stessi, affinché possano poi insegnarlo ai propri alunni e studenti.
- Portare l’ironia nella didattica, come categoria pedagogica, e mostrare la sua importanza per quanto riguarda l’acquisizione delle Life e Soft Skills.
- Utilizzare l’ironia in classe come un vero e proprio approccio educativo, al fine di determinare un miglioramento nella didattica quotidiana, dunque anche nell’apprendimento delle discipline, sia per il benessere degli alunni che degli insegnanti.
- Formare menti flessibili, “a più dimensioni”, riflessive, critiche e autocritiche, metacognitive, aperte al cambiamento e in grado di pensare la complessità che caratterizza il nostro tempo storico.
- Insegnare e apprendere divertendosi, supportando il docente nella gestione della classe.
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica laboratoriale
- Metodo maieutico
- Debate
- Metodo euristico-partecipativo
- Brainstorming
- Role playing
- Esercizi di autoconsapevolezza
- Scrittura autobiografica
- Scrittura creativa
- Photovoice
MODALITÀ
Il corso viene erogato in presenza presso il proprio Istituto, oppure on line, a seconda delle esigenze della scuola.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
da concordare tra il Dirigente/scuola e la formatrice.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se il corso si svolgerà on line, verrà fatto sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza oppure 4 webinar da 2 h ciascuno
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
Il corso può essere acquistato con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, essendo Scuola Oltre ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza multilinguistica
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di cittadinanza
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
- Insegnare a de-costruire le certezze e abituare i docenti alla messa in discussione di sé stessi, affinché possano poi insegnarlo ai propri alunni e studenti.
- Portare l’ironia nella didattica, come categoria pedagogica, e mostrare la sua importanza per quanto riguarda l’acquisizione delle Life e Soft Skills.
- Utilizzare l’ironia in classe come un vero e proprio approccio educativo, al fine di determinare un miglioramento nella didattica quotidiana, dunque anche nell’apprendimento delle discipline, sia per il benessere degli alunni che degli insegnanti.
- Formare menti flessibili, “a più dimensioni”, riflessive, critiche e autocritiche, metacognitive, aperte al cambiamento e in grado di pensare la complessità che caratterizza il nostro tempo storico.
- Insegnare e apprendere divertendosi, supportando il docente nella gestione della classe.
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica laboratoriale
- Metodo maieutico
- Debate
- Metodo euristico-partecipativo
- Brainstorming
- Role playing
- Esercizi di autoconsapevolezza
- Scrittura autobiografica
- Scrittura creativa
- Photovoice
La formatrice
La formatrice
Mi presento
Chiara Carletti
Chiara, dopo una laurea specialistica in Antropologia culturale all’Università degli Studi di Bologna, sta per concludere il suo percorso di dottorato di ricerca presso il Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze, approfondendo il tema dell’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia all’interno dei contesti formativi. Da dieci anni si occupa di ricerca in campo educativo e didattico per la Fondazione Enrica Amiotti e per altri enti. È oggi Presidente e formatrice docenti per Scuola Oltre, con focus sull’antropologia dell’educazione, ironia, cittadinanza attiva (Agenda 2030) e pari opportunità di genere. È autrice di pubblicazioni nazionali e internazionali. È cultrice della materia in Pedagogia dell’adolescenze presso l’Università di Firenze, all’interno della quale collabora a progetti, Master e a un corso di Perfezionamento.

Cosa affronteremo durante il corso?
Gianni Rodari diceva: «Vale la pena che un bambino – e, io aggiungerei, anche un adolescente – impari piangendo ciò che può imparare ridendo?» La risposta è ovviamente scontata, ma spesso l’ironia viene considerata come qualcosa che niente ha a che fare con l’apprendimento o, in generale, con l’educazione. In realtà non è così e il primo ad averlo capito fu Socrate. Il corso intende dunque mostrare tutte le potenzialità educative dell’ironia all’interno del contesto formativo. Attraverso esercitazioni pratiche, materiale di supporto messo a disposizione dalla formatrice e approcci didattici specifici, vedremo come l’utilizzo della categoria pedagogica dell’ironia sia uno straordinario strumento per rafforzare la relazione educativa tra docente e studente/alunno, ma anche tra studenti/alunni, abituando il bambino/a o il ragazzo/a alla messa in discussione di sé stesso/a, a mettersi dal punto di vista dell’altro e a sviluppare le cosiddette Life e Soft Skills, tra cui l’empatia, il pensiero critico e riflessivo, la creatività e il pensiero divergente, la capacità di comunicare, l’autoconsapevolezza….e molto altro ancora che scopriremo insieme durante il corso! Si tratta di aspetti fondamentali necessari per supportare il docente nella prevenzione delle situazioni di conflitto e, dunque, nella gestione di classi particolarmente difficili.
Contenuti:
- Ironia come categoria utile alla formazione dello soggetto
- Ironia e Life Skills, relazione educativa, gestione della classe e gestione dei conflitti
- Ironia e discipline. L’ironia è una categoria trasversale che verrà approfondita a partire dalle discipline, con collegamenti didattici e UDA (sc. primaria), in modo da renderla quanto più possibile ancorata alla didattica quotidiana.
- Ironia e metodologie didattiche: il debate, il role playing, ecc…
- Ironia vs umorismo: Il docente verrà guidato nel vasto mondo della letteratura per l’infanzia e l’adolescenza.
Come ci si iscrive?
È possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo.
FORMARSI CON L’IRONIA. Per acquisire le Life skills, favorire la relazione educativa e la gestione della classe
Come ci si iscrive?
È possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo.
FORMARSI CON L’IRONIA. Per acquisire le Life skills, favorire la relazione educativa e la gestione della classe
Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito