
SCUOLA OLTRE PRESENTA…
I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR
FLIPPED CLASSROOM
Capovolgere la didattica per includere tutti
3 incontri webinar: 11-14-18 febbraio 2022
Destinatari: Insegnanti della Scuola Primaria, Secondaria I – II grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema
Il percorso mostra come mettere a frutto le proprie competenze digitali in un modello in cui lo studente è protagonista attivo nel suo processo di apprendimento. Che cos’ è la classe capovolta? Quali strumenti usare? Come costruire i materiali per gli studenti? Lo scopriremo insieme!
Perché il corso di formazione webinar?
Quante volte ci chiediamo se davvero abbiamo provato tutte le strade possibili per favorire il successo scolastico dei nostri studenti e se l’origine delle difficoltà che molti incontrano dipenda esclusivamente da loro?
Ecco, se questo capita anche a voi siamo già a un buon punto, in quanto il mettere costantemente in discussione le proprie modalità di mediazione educativa e didattica è il requisito fondamentale per provare a cambiare, ad innovare, a sincronizzarci con il loro presente.
Il percorso dedicato alla didattica capovolta vuol rappresentare una tra le diverse risposte a queste domande, perché vi permetterà di scoprire come liberare in classe tutto il tempo necessario per accompagnare gli studenti a diventare realmente protagonisti attivi dei propri apprendimenti, per motivarli, per coinvolgerli anche emotivamente, per consentire loro di sviluppare competenze, senza lasciare indietro nessuno.
Scoprirete dunque cosa è una flipped classroom, come diventa possibile adattare questo modello a diversi contesti ed ordini di scuola, come mettere a frutto le competenze ed esperienze nell’uso delle tecnologie maturate durante questo lungo periodo di emergenza pandemica e lo farete utilizzando direttamente le soluzioni che saranno via via proposte.
Cosa affronteremo nel primo webinar?
Webinar 1: “Capovolgere la didattica per cambiare la scuola” – venerdì 11 febbraio 2022 ore 17:00 – 19:00
Presentazione del modello – creazione di archivi di risorse digitali.
Materiali forniti: tutti i materiali saranno integrati in un sito web dedicato.
Cosa affronteremo negli altri webinar del corso?
Webinar 2: “Lavorare con i video” – lunedì 14 febbraio 2022 ore 17:00 – 19:00
Il webinar sarà incentrato completamente sull’uso del video per creare lezioni. Dall’utilizzo di filmati già disponibili, alla loro trasformazione in oggetti didattici, fino alla realizzazione di videolezioni autoprodotte.
Materiali forniti: tutti i materiali saranno integrati in un sito web dedicato.
Webinar 3: “Creare lezioni multimediali e idee per avviare attività cooperative in classe” – venerdì 18 febbraio 2022 ore 17:00 – 19:00
Si andrà alla scoperta di piattaforme che permettono di aggregare contenuti da condividere con gli studenti. Proposte di attività di gaming da realizzare in classe.
Materiali forniti: tutti i materiali saranno integrati in un sito web dedicato. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Roberto Sconocchini
Mi chiamo Roberto Sconocchini, e sono docente di scuola primaria, Collaboratore del Dirigente Scolastico e Animatore Digitale presso l’Istituto Comprensivo Ancona Nord di Ancona, da anni utilizzo tecnologie digitali a scuola convinto delle loro potenzialità correlate a nuove modalità di mediazione educativa e didattica motivanti, coinvolgenti e inclusive. Da oltre 13 anni curo il blog “Maestro Roberto“, dove promuovo e condivido strumenti, esperienze, opportunità per innovare la didattica. Mi occupa di formazione ai docenti, ho contribuito alla redazione di vari testi ed sono stato coinvolto in iniziative da parte del Ministero dell’Istruzione

Roberto Sconocchini

Mi chiamo Roberto Sconocchini, e sono docente di scuola primaria, Collaboratore del Dirigente Scolastico e Animatore Digitale presso l’Istituto Comprensivo Ancona Nord di Ancona, da anni utilizzo tecnologie digitali a scuola convinto delle loro potenzialità correlate a nuove modalità di mediazione educativa e didattica motivanti, coinvolgenti e inclusive. Da oltre 13 anni curo il blog “Maestro Roberto“, dove promuovo e condivido strumenti, esperienze, opportunità per innovare la didattica. Mi occupa di formazione ai docenti, ho contribuito alla redazione di vari testi ed sono stato coinvolto in iniziative da parte del Ministero dell’Istruzione
Riconoscimento del corso di formazione…
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.