FILOSOFIA PER BAMBINI

FILOSOFIA PER BAMBINI

FilosofiAmo. Le parole sono muri o aquiloni? L’approccio consente il potenziamento di abilità cognitive trasversali come il lavoro per immagini mentali, gestione delle emozioni, ascolto, riflessione. Particolare attenzione viene dedicata al ragionamento filosofico e sapienziale quali il pensiero per mondi possibili.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia/Primaria, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.

Video presentazione Corso

Alcune informazioni

Acquistando il corso ne uscirai arricchito di competenze specifiche e materiali da riutilizzare in classe; attività e giochi volti a costruire un ambiente libero da pretesti, capace di favorire l’immaginazione e la capacità di elaborare concetti che vadano oltre l’evidenza (pensiero trasversale).

MODALITÀ

Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

PERIODO DI SVOLGIMENTO

Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

ISCRIZIONI

Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

LUOGO

Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

N° DI ORE DI CORSO

20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

  • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
  • 5 h di approfondimento personale
  • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
  • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso

     

    COSTO DEL CORSO

    119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

    ATTESTATO

    Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

    L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

    AMBITI FORMATIVI

    AMBITI TRASVERSALI

    • Metodologie e attività laboratoriali
    • Didattica per competenze e competenze trasversali

    AMBITI SPECIFICI

    • Bisogni individuali e sociali dello studente
    • Inclusione scolastica e sociale
    MAPPATURA DELLE COMPETENZE
    • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
    • competenza in materia di cittadinanza
    OBIETTIVI
    • Promuovere una didattica del saper essere più che del saper fare
    • Orientamento valoriale per una cittadinanza attiva e consapevole
    • Sviluppo di abilità relazionali e comunicative, apprendimento cooperativo multidirezionale
    • Prevenzione di comportamenti a rischio
    • Comportamenti responsabili e competenze sociali
    APPROCCI DIDATTICI
    • Didattica laboratoriale
    • Circle time
    • Cooperative learning
    • Debate
    • Peer education
    • Metodo euristico partecipativo
    MODALITÀ

    Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    PERIODO DI SVOLGIMENTO

    Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.

    ISCRIZIONI

    Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.

    LUOGO

    Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.

    N° DI ORE DI CORSO

    20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:

    • 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
    • 5 h di approfondimento personale
    • 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
    • 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso

       

      COSTO DEL CORSO

      119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.

      ATTESTATO

      Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

      L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra”  della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

      AMBITI FORMATIVI

      AMBITI TRASVERSALI

      • Metodologie e attività laboratoriali
      • Didattica per competenze e competenze trasversali

      AMBITI SPECIFICI

      • Bisogni individuali e sociali dello studente
      • Inclusione scolastica e sociale
      MAPPATURA DELLE COMPETENZE
      • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
      • competenza in materia di cittadinanza
      OBIETTIVI
      • Promuovere una didattica del saper essere più che del saper fare
      • Orientamento valoriale per una cittadinanza attiva e consapevole
      • Sviluppo di abilità relazionali e comunicative, apprendimento cooperativo multidirezionale
      • Prevenzione di comportamenti a rischio
      • Comportamenti responsabili e competenze sociali
      APPROCCI DIDATTICI
      • Didattica laboratoriale
      • Circle time
      • Cooperative learning
      • Debate
      • Peer education
      • Metodo euristico partecipativo

      La formatrice

      La formatrice

      Mi presento

      Silvia Donatacci

      Silvia è laureata in Scienze della Formazione Primaria all’Università Cattolica di Milano e docente di Scuola Primaria all’IC Cavalieri (Mi). Dal 2017 ha iniziato a formarsi e a svolgere attività di Filosofia per bambini. Gli studi classici e la passione per la filosofia l’accompagnano da sempre. Convinta che il pensiero divergente, lo stupore e la meraviglia siano grandi doti da coltivare e trasformare in opportunità di crescita, sempre e a tutte le età. Propone pertanto ai docenti e studenti la pratica filosofica (quella divertente!) come pratica didattica, esperienziale, per scoprire il sé e il noi.

      Cosa affronteremo durante il corso?

      Il progetto si snoda in un percorso laboratoriale che, partendo da pretesti, favorisce l’immaginazione dei bambini e la loro capacità di elaborare ed esprimere pensieri e concetti che vadano oltre l’evidenza (pensiero trasversale) e colgano la complessità della realtà che li circonda. Attraverso attività creative e partecipative di filosofia per bambini sperimenteremo insieme come la scoperta, il confronto e scontro di idee possano promuovere una scuola del “saper essere”. Prendere coscienza di sé, scoprire e scoprirsi. 

      Nello specifico durante il corso verranno affrontati i seguenti temi:

       

      • Teoria del metodo
      • Allenamenti di filosofia per bambini: attività pratiche
      • Filosofia del linguaggio: come imparare a cambiare prospettiva
      • Educazione a un Nuovo Umanesimo: l’indagine filosofica come facilitatrice nella comunicazione e socialità

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Come ci si iscrive al corso?

      Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:

      Vuoi che la formazione si svolga in presenza o online via webinar?

      Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito

      Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

      Rimani in contatto con noi