La capacità di attenzione dei bambini in età prescolare e scolare è uno degli argomenti più scottanti e molte attività musicali (giochi ritmici, ascolti ed esecuzioni strumentali…) aiutano l’alunno a focalizzare e ad aumentare i tempi di attenzione. Il corso è studiato proprio per suggerire ai docenti proposte musicali pratiche e strategie finalizzate ad aiutare i bambini a concentrarsi e a essere presenti durante l’attività scolastica.
Destinatari: Insegnanti di scuola primaria, scuola dell’infanzia, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Video presentazione Corso
Alcune informazioni
Acquistando il corso ne uscirai arricchito delle conoscenze ed esperienze utili per proporre alla classe attività musicali rivolte al miglioramento delle capacità di attenzione e concentrazione. A livello personale acquisirai maggior consapevolezza sulle potenzialità della musica e sarai motivato e stimolato a inserire sempre più giochi musicali nella tua programmazione, perché imparare divertendosi è più facile e coinvolgente.
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
- Accrescere la concentrazione su uno stimolo sonoro e visivo
- Aumentare i tempi di attenzione
- Ascoltare con consapevolezza
- Rispettare i turni nei giochi
- Collaborare con i compagni in attività musicali di gruppo
- Utilizzare la musica come strumento per l’attivazione o il rilassamento
- Giocare con la voce e con il ritmo
- Coordinare i movimenti con il ritmo
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica Laboratoriale
MODALITÀ
Il corso può essere erogato sia in presenza presso il proprio Istituto o, su richiesta specifica, in modalità blended (in presenza e on line) o tutto on line, su Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
PERIODO DI SVOLGIMENTO
Da concordare tra il Dirigente/scuola e il formatore.
ISCRIZIONI
Le iscrizioni saranno chiuse 4 giorni prima dell’avvio del corso.
LUOGO
Da concordare. Se il corso verrà erogato in presenza, si svolgerà presso l’Istituto scolastico che ne ha fatto richiesta. Se invece si preferisce utilizzare la modalità blended oppure on line, il corso si svolgerà sulla Piattaforma Zoom di Scuola Oltre.
N° DI ORE DI CORSO
20 h in totale. Indicativamente, l’unità formativa suggerita è così composta:
- 8 h di corso in presenza (a scelta, on line, via webinar tramite Piattaforma di Scuola Oltre)
- 5 h di approfondimento personale
- 5 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale e bibliografia di riferimento
- 2h di consulenza/restituzione on line a chiusura del corso
COSTO DEL CORSO
119,00 € per singolo docente. Il corso può essere acquistato anche con i fondi d’Istituto ad un prezzo vantaggioso da concordare con la scuola.
ATTESTATO
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
AMBITI FORMATIVI
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
MAPPATURA DELLE COMPETENZE
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
OBIETTIVI
- Ascoltare con consapevolezza
- Accrescere la concentrazione su uno stimolo sonoro e visivo
- Aumentare i tempi di attenzione
- Rispettare i turni nei giochi
- Collaborare con i compagni in attività musicali di gruppo
- Utilizzare la musica come strumento per l’attivazione o il rilassamento
- Giocare con la voce e con il ritmo
- Coordinare i movimenti con il ritmo
APPROCCI DIDATTICI
- Didattica Laboratoriale
La formatrice
La formatrice
Mi presento
Gabriella Perugini
Gabriella Perugini, musicista e formatrice. Ha iniziato ad appassionarsi alla Chitarra da bambina, frequentando poi il Conservatorio. Suona il liuto rinascimentale, strumento affascinante che incanta anche i bambini durante i laboratori musicali. Ama dedicarsi alla formazione dei docenti perché sente di poter trasmettere la propria passione e raggiungere, attraverso loro, sempre più bambini. I corsi di Gabriella sono molto pratici e invogliano i docenti a migliorare la loro metodologia, scoprendo che, con una programmazione personalizzata, possono affrontare serenamente l’insegnamento musicale.

Cosa affronteremo durante il corso?
I bambini sono tempestati da sollecitazioni uditive e i docenti riscontrano nelle classi un diffuso deficit d’attenzione. Con il corso “Fare musica per migliorare l’attenzione” scoprirete molte attività musicali che potrete applicare facilmente rendendo le vostre lezioni più coinvolgenti e attive, migliorando i tempi di attenzione. Vi proporrò attività divertenti che comprenderanno giochi ritmici, esperienze con la voce e la filastrocca, ascolti e attività finalizzati sempre a portare l’attenzione su uno stimolo aumentando gradualmente i tempi. Con la ripetizione costante di alcune attività in diversi momenti della settimana scoprirete che i bambini saranno sempre più allenati e attenti all’ascolto, con conseguenti effetti positivi anche in altri ambiti disciplinari.
Come ci si iscrive al corso?
Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:
Come ci si iscrive al corso?
Sarà possibile richiedere il corso compilando il seguente modulo:
Una volta compilato il modulo ci metteremo in contatto con il docente referente o il Dirigente per organizzare il corso presso il proprio Istituto nelle date indicate in accordo con il formatore. Il corso potrà essere pagato o dalla scuola (in quel caso presenteremo un preventivo ad hoc) oppure dai singoli docenti tramite carta del docente, o sul nostro sito tramite Bonifico o Paypal/carta di credito