SCUOLA OLTRE PRESENTA…

I NUOVI CORSI DI FORMAZIONE WEBINAR

FANTASTICARTE: ATELIER PER FARE ARTE

3 incontri webinar: 8-23-31 marzo 2022

Destinatari: Insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema

L’arte è espressione e comunicazione del mondo interno: emozioni, fantasie e pensieri offrono un luogo dove dare una forma visibile ai propri vissuti. Il corso intende approfondire la relazione tra arte ed emozioni. Le tematiche proposte ripercorrono le principali linee di studio della didattica dell’arte con l’obiettivo di valorizzare una progettazione delle arti visive che sappia stimolare i bambini e le bambine.

Perché il corso di formazione webinar?

Come organizzare un laboratorio d’arte coinvolgente? Quali artisti e quali opere utilizzare?

Il corso prevede tre incontri per giocare con l’arte. Sarà un percorso ricco di tanti spunti pratici da riproporre ai bambini/e, incentrato sulla sperimentazione attiva di varie tecniche pittoriche/artistiche ispirate a tre grandi artisti: Vincent Van Gogh, Claude Monet e Vasilij Kandinskij. Tutte le attività svolte durante l’incontro, potranno essere riproposte ai bambini in molteplici percorsi laboratoriali.

Cosa affronteremo nel primo webinar?

Webinar 1: “Vincent Van Gogh: i paesaggi dell’anima” –  8 marzo dalle ore 17:00 alle 19:00

Di fronte ad un paesaggio reale, fotografato o dipinto, è capitato a tutti di provare diversi stati d’animo che smuovono i nostri sentimenti più profondi. Nella storia dell’arte ce lo dimostrano bene le opere di Vincent Van Gogh che sfrutta le potenzialità emozionali del paesaggio rendendolo il vero protagonista delle sue opere. I suoi paesaggi trasmettono un’emozione forte e intensa. Il pittore dipinge quindi non soltanto semplici paesaggi, ma stati d’animo. Durante il webinar sperimenteremo varie tecniche pittoriche ispirate alle opere di Vincent Van Gogh.

Materiali forniti: Le slide visionate durante il webinar rimarranno a disposizione dei partecipanti.

ELENCO MATERIALI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO:

  • Tempere blu, bianco, giallo, rosso, nero minimo 100ml
  • Fogli A4 200 grammi (esempio album Fabriano)
  • Pennelli
  • 3 forchette
  • Pellicola alluminio da cucina
  • Farina Manitoba oppure 00
  • Pezzo di cartone spesso cm 10×10
  • Forbici
  • Contenitori per mischiare i colori

Cosa affronteremo negli altri webinar del corso?

Webinar 2: “Claude Monet: giochi di riflessi e luci”  –  23 marzo dalle ore 17:00 alle 19:00

Claude Monet è  il maggiore esponente della corrente artistica dell’impressionismo. Attraverso la pittura en plein air studia i cambiamenti incessanti della luce e dei colori nei riflessi sull’acqua del laghetto della sua casa a Giverny. Nasce così le serie delle ninfee. Durante il webinar sperimenteremo varie tecniche artistiche per cogliere questo aspetto della sua arte.

Materiali forniti: Le slide visionate durante il webinar rimarranno a disposizione dei partecipanti.

ELENCO MATERIALI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO:

  • Tempere vari colori
  • Pastello a cera o olio bianco
  • Fogli A4 200 grammi (esempio album Fabriano)
  • Ritagli di carta velina colorata (rosa, gialla, fucsia e verde)
  • Colla vinilica
  • 1 spugna per lavare i piatti
  • Forbici
  • Pennelli
  • 1 tessera (esempio bancomat)
  • Contenitori per mischiare i colori

Webinar 3: “Vasilij Kandinskij: tra arte e musica” –  31 marzo dalle ore 17:00 alle 19:00

Il colore è il tasto, l’occhio il martelletto, l’anima è il pianoforte dalle molte corde”. Per Vasilij Kandinskij la musica era una vera ossessione, i colori venivano da lui avvertiti come un “coro” da fissare sulla tela. La sua concezione di un universo armonico di suoni e colori congiunti lo portò a stabilire una connessione tra il timbro di alcuni strumenti musicali i colori e le forme. È da qui che partiremo per scoprire l’opera di questo grande pittore.

Materiali forniti: Le slide visionate durante il webinar rimarranno a disposizione dei partecipanti. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

ELENCO MATERIALI DA PORTARE ALL’APPUNTAMENTO:

  • Tempere vari colori minimo 100 ml
  • Pastello a cera o ad olio nero, oppure pennarello indelebile nero
  • Pastelli a cera vari colori
  • Fogli A4 200 grammi (esempio album Fabriano)
  • Cartoncini colorati (anche ritagli)
  • Colla vinilica
  • Pellicola trasparente da cucina
  • Spago spesso oppure filo di cotone spesso
  • Forbici
  • Pennelli
  • Contenitori per mischiare i colori

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

Daniela Troni

Mi chiamo Daniela Troni ed ho una grande passione, l’arte. Nei miei studi ho sempre inseguito i grandi artisti, le loro tecniche, la loro vita, tutti elementi fondamentali per capire meglio cosa si nasconde dietro una grande opera.

Durante i miei viaggi ho sempre cercato di privilegiare luoghi importanti della vita di piccoli o grandi artisti, nelle città gli appuntamenti ai musei sono stati sempre al primo posto. E così è nata Fantasticarte, un contenitore nel quale voglio trasmettere la mia passione per l’arte ai bambini facendoli esprimere il più liberamente possibile estendendo questa possibilità anche agli insegnanti. Da diversi anni lavoro come atelierista all’interno di scuole primarie, i nidi d’infanzia, scuole dell’infanzia e come formatrice, collaborando con enti in tutta Italia.

Daniela Troni

Mi chiamo Daniela Troni ed ho una grande passione, l’arte. Nei miei studi ho sempre inseguito i grandi artisti, le loro tecniche, la loro vita, tutti elementi fondamentali per capire meglio cosa si nasconde dietro una grande opera.

Durante i miei viaggi ho sempre cercato di privilegiare luoghi importanti della vita di piccoli o grandi artisti, nelle città gli appuntamenti ai musei sono stati sempre al primo posto. E così è nata Fantasticarte, un contenitore nel quale voglio trasmettere la mia passione per l’arte ai bambini facendoli esprimere il più liberamente possibile estendendo questa possibilità anche agli insegnanti. Da diversi anni lavoro come atelierista all’interno di scuole primarie, i nidi d’infanzia, scuole dell’infanzia e come formatrice, collaborando con enti in tutta Italia.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

Riconoscimento del corso di formazione…

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione riconosciuto dal MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato al Miur per la formazione docenti ai sensi della D. M. 170/206.

QUANTO COSTA IL CORSO DI FORMAZIONE COMPLETO?

Fantasticarte: atelier per fare arte

3 INCONTRI WEBINAR: 8-23-31 MARZO 2022

ID S.O.F.I.A.: 70027

1° EDIZIONE: ID 103135

DURATA TOTALE: 10 ore 

Destinatari: Insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema

FANTASTICARTE: ATELIER PER FARE ARTE

3 INCONTRI WEBINAR: 8-23-31 MARZO 2022

ID S.O.F.I.A.: 70027

1° EDIZIONE: ID 103135

DURATA TOTALE: 10 ore 

Destinatari: Insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema

PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDANTI QUESTO CORSO CLICCA SUL PULSANTE