Valutare conoscenze e competenze per una cittadinanza attiva – di Loredana Leoni

ID S.O.F.I.A.: xxxxx        |        ID EDIZIONE: xxxxx        |        DURATA: 20 ore 

ACQUISTA CON CARTA DOCENTE ACQUISTA PRODOTTO

 

OPPURE VAI SULLA PAGINA “DIVENTA SOCIO” E ISCRIVITI PER OTTENERE TANTI VANTAGGI      DIVENTA SOCIO

 

Introduzione

Il percorso parte da una condivisione dei termini e del contesto normativo per individuare gli spazi di responsabilità individuale e collegiale nelle scelte che portano a certe pratiche valutative. Saranno poi attivate riflessioni comuni per definire possibili strumenti di valutazione autentica. Oggetto del percorso saranno anche le variabili concernenti gli ambienti di apprendimento e le didattiche disciplinari in coerenza con una progettualità per competenze. Sono previsti anche momenti di approfondimento dedicati alla comunicazione delle scelte alla comunità scolastica, in particolare alle famiglie.

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI: • Gli apprendimenti • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali

AMBITI SPECIFICI: • Problemi della valutazione individuale e di sistema • Inclusione scolastica e sociale • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti

Contenuti del corso

Il percorso parte da una condivisione dei termini e del contesto normativo per individuare gli spazi di responsabilità individuale e collegiale nelle scelte che portano a certe pratiche valutative. Saranno poi attivate riflessioni comuni per definire possibili strumenti di valutazione autentica. Oggetto del percorso saranno anche le variabili concernenti gli ambienti di apprendimento e le didattiche disciplinari in coerenza con una progettualità per competenze. Sono previsti anche momenti di approfondimento dedicati alla comunicazione delle scelte alla comunità scolastica, in particolare alle famiglie.

Prezzo

145,00 € iva inclusa oppure PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante

Obiettivi

• Condividere i significati per individuare i diversi ambiti e le diverse funzioni della valutazione

• Individuare strategie, modalità e strumenti di osservazione, rilevazione e valutazione degli apprendimenti e delle competenze

• Riflettere sulla retroazione delle pratiche valutative in relazione al curricolo e alla didattica

• Lavorare sulla dimensione formativa della valutazione: contesti, processi, professionalità

Finalità

Il significato che la valutazione assume nella pratica didattica e nelle fasi di verifica degli esiti va oltre l’attribuzione di un voto. Il Decreto legislativo 62/2017 e ancora prima le Indicazioni Nazionali per il curricolo del Primo Ciclo (DM 254/2012 recentemente aggiornate) riflettono quanto definito a livello europeo nella declinazione delle Competenze chiave di cittadinanza, come riviste nel Maggio 2018.  Infatti la valutazione è formativa ed educativa, concorre al miglioramento degli apprendimenti e al successo formativo, documenta lo sviluppo dell’identità personale e promuove l’autovalutazione. Tutto in una logica che colloca le conoscenze e le competenze a garanzia di  una cittadinanza attiva e consapevole.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.

 

Modalità

La modalità del corso proposto prevede momenti di approfondimenti delle conoscenze con lezioni frontali e di attività di gruppo per la rielaborazione delle proposte e la costruzioni di strumenti da utilizzare nella propria scuola.

 

Numero ore

20 h in totale. L’unità formativa è così composta:

• 8 h di formazione in presenza

• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

• 6 h di messa in campo delle attività

• 2 h di webinar (on line) con il formatore.

 

Approcci didattici

• Didattica laboratoriale

• Problem solving

Data

04 Set 2020
Expired!

Ora

Data e orario in programmazione
All Day

Luogo

A richiesta presso il proprio istituto a partire dal mese di marzo 2020
LOREDANA LEONI

Organizzatore

LOREDANA LEONI
Telefono
3516601727
Email
formatori@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-loredana-leoni

Loredana Leoni è laureata in Pedagogia. Dirigente scolastica dal 1996, si occupa di formazione per il personale scolastico, in particolare su tematiche inerenti inclusione, progettazione curricoli e valutazione, con pubblicazione di articoli e libri. Ha avuto per un triennio l’incarico di dirigente tecnico al Ministero, partecipando direttamente all’elaborazione della più recente normativa scolastica, in particolare alle norme che riguardano l’autonomia scolastica, la valutazione del sistema, del personale e degli apprendimenti, l’inclusione e la formazione. Componente dal 2015 del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e membro di diverse commissioni ministeriali.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *