
Una luce nel buio Laboratorio di Teatro – di Enrico Maggi
ID S.O.F.I.A.: xxxxx | ID EDIZIONE: xxxxx | DURATA: 20 ore
ACQUISTA CON CARTA DOCENTE ACQUISTA PRODOTTO
OPPURE VAI SULLA PAGINA “DIVENTA SOCIO” E ISCRIVITI PER OTTENERE TANTI VANTAGGI DIVENTA SOCIO
Introduzione
Il progressivo inaridimento della capacità di utilizzare creatività e immaginazione, gesto e movimento, voce e parola, che sappiamo essere peculiarità straordinarie dell’essere umano, conduce inevitabilmente al deterioramento della possibilità di comunicare. Occorre dunque appropriarsi di strumenti e valori che aiutino a divenire persone complete in grado di relazionarsi con il mondo e rimettere in moto un processo di recupero di una concezione olistica dell’uomo, attraverso occasioni esperienziali di formazione. L’arte è forse il mezzo più potente a nostra disposizione. L’educazione all’espressività corporea e gestuale, l’emissione matura e consapevole della voce e della parola, sono il terreno ideale per far emergere ed esprimere emozioni e sentimenti. Dare corpo, senso e spessore al nostro “dire” e al nostro “essere e agire sul palcoscenico della vita” è un modo inequivocabile di conoscere se stessi in mezzo agli altri ed è un’esperienza straordinariamente affascinante, oltreché divertente. Il laboratorio di Teatro è un potente stimolo e un formidabile collettore di energie vitali. È una luce nel buio.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI: • Didattica e metodologie • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI: • Bisogni individuali e sociali dello studente • Inclusione scolastica e sociale • Gestione della classe e problematiche relazionali • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Contenuti del corso
Un’attività laboratoriale è uno strumento assai importante per l’età evolutiva. Lo è naturalmente per ognuno di noi «ho condotto innumerevoli laboratori teatrali constatandone immancabilmente l’efficacia» e le finalità formative e gli obiettivi didattici che si possono ottenere nella scuola sono particolarmente interessanti. Alcune parole d’ordine faranno da guida nel tracciare la strada:
• corpo, mente, cuore, energia, concentrazione, collaborazione, disponibilità;
• i nostri sensi sono i primi connettori tra noi e il mondo, i primi fili di conoscenza della percezione del nostro corpo;
• sperimentazione di come, perché e quando muoversi nello spazio;
• il tempo, il ritmo, il modo con cui viviamo dipende dagli stati d’animo e dalle emozioni;
• tecniche di respirazione, di riscaldamento del corpo e della voce, di emissione vocale;
• schegge di lettura espressiva, di interpretazione e drammatizzazione;
• esercizi e improvvisazioni.
Prezzo
145,00 € iva inclusa oppure PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante
Obiettivi
• Offrire una concreta opportunità di integrazione olistica tra corpo-mente-cuore.
• Far emergere la vera essenza di ciascuno, in una totalità di reazioni emotive e fisico-mentali.
• Offrire una concreta opportunità di integrazione olistica tra corpo-mente-cuore.
• Far emergere la vera essenza di ciascuno, in una totalità di reazioni emotive e fisico-mentali.
• Incoraggiare la volontà espressiva per infrangere le barriere che ci limitano.
• Favorire la consapevolezza del proprio corpo, la presenza responsabile e completa in uno spazio condiviso.
• Potenziare l’uso della voce e della parola attraverso metodologie di didattica teatrale.
• Promuovere l’aggregazione attiva in un clima di cordialità, di non-giudizio.
• Migliorare l’approccio alla lettura interpretativa.
• Analisi testuale, drammatizzazione.
Finalità
Si può ben dire che il laboratorio di Teatro è una trasposizione simbolica della vita. È un luogo protetto di ricerca e di scoperta nel quale vengono valorizzate le possibilità espressive di ognuno e la capacità di “stare insieme” nella diversità, dove il percorso totalmente esperienziale fa emergere creatività e immaginazione. Il valore formativo e unico della sperimentazione, attraverso percorsi sensitivi e corporei, le improvvisazioni, gli esercizi, mutuati anche dall’esperienza del training teatrale, l’ascolto di sé e degli altri, la continua interazione con lo spazio, l’uso della voce e del movimento, il gesto e lo sguardo, creano un potente bagaglio di autoconsapevolezza attraverso un percorso di esaltante libertà individuale e di gruppo.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
Seguendo con coerenza la massima “Più scoperta che apprendimento”, il metodo che verrà proposto partirà dalla percezione di sé, nell’immobilità e nel movimento, per poi svilupparsi nell’esplorazione dello spazio e nella relazione con l’altro. Le improvvisazioni e gli esercizi individuali e di gruppo metteranno in gioco corpo-mente-cuore di ciascuno, lasciando che affiorino momenti di riflessione e di confronto. Si affronteranno schegge di drammatizzazione corale e individuale, focalizzandosi sulla potenza espressiva del gesto e la forza comunicativa della parola.
Si consiglia abbigliamento comodo e calze antiscivolo o scarpette da ginnastica ritmica/artistica.
Numero ore
• 8 h di formazione in presenza
• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
• 6 h di messa in campo delle attività
• 2 h di webinar (on line) con il formatore.
Approcci didattici
- Didattica laboratoriale
- Circle time
- Storytelling
- Drammatizzazione
Schedula per Ore
