
Una luce nel buio – di Enrico Maggi
ID S.O.F.I.A.: 44014
1° EDIZIONE: ID 64615
DURATA TOTALE: 20 ore
Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it
CORSO INDICATO PER EDUCATORI, INSEGNANTI PER LE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, PROFESSIONISTI DEL SETTORE E PER CHIUNQUE SIA INTERESSATO
40 ISCRITTI AL CORSO DI FORMAZIONE
–––––––––––––––––––
164 PARTECIPANTI LIVE ALLA PRIMA LEZIONE
–––––––––––––––––––
188 VISUALIZZAZIONI DEL WEBINAR REGISTRATO
–––––––––––––––––––
Visto il grande numero degli iscritti e per garantire al meglio la qualità del CORSO DI FORMAZIONE WEBINAR siamo costretti a chiudere le iscrizioni e quindi, al momento, non ci sono più posti disponibili per partecipare.
Se siete interessati alla prossima edizione cliccate sul pulsante per compilare il modulo così da essere subito contattati.
UNA LUCE NEL BUIO SECONDA EDIZIONE
Presentazione video del corso
Se hai perso la visione della prima lezione live clicca sul pulsante per iscriverti gratuitamente e vedere il webinar registrato
REGISTRATI ALLA PRIMA LEZIONE WEBINAR
Introduzione
Perché tu possa conoscere meglio la tua voce e scoprire le potenzialità comunicative della parola, per animarla, emozionarla, infondere in essa il soffio della vita facendola camminare, danzare, correre e “disegnare lo spazio” in tutta la sua creativa e guizzante vitalità. Ciò ti è necessario per valorizzare la relazione con il mondo e rendere empatico il “tuo dire” e il tuo leggere. Dare corpo, senso, colore a ciò che dici e leggi, nutre di linfa vitale l’apprendimento dei tuoi allievi, schiudendo loro l’immaginazione creativa, la complessità e la magia del linguaggio e della conoscenza.
Cosa affronteremo in questi 5 webinar?
Webinar 1: CONOSCI LA TUA VOCE. (1 giugno, ore 17:00 – 19:00)
La voce va cercata, esplorata, indagata. Impara ad amarla. Essa è parte integrante del tuo corpo. Migliora la sua mobilità. Nascita e Fisiologia della fonazione. I difetti più frequenti. Respira bene.
Materiali forniti: Bibliografia, esercizi e slides.
Webinar 2: L’EMOZIONE. (5 giugno, ore 17:30 – 19:30)
La comunicazione scaturisce dalle emozioni. Il linguaggio si forma dall’incontro con l’altro: nasce per far “sentire” prima ancora che per far conoscere.
Materiali forniti: Bibliografia, esercizi e slides.
Webinar 3: LA PAROLA AL CORPO. (11 giugno, ore 17:30 – 19:30)
Cerchiamo i processi corporei che generano le parole.
Natura sensoriale delle parole. La parola al servizio dell’immagine.
Materiali di lavoro: Bibliografia, esercizi e slides.
Webinar 4: POTENZA DELLA PAROLA. (15 giugno, ore 17:30 – 19:30)
Forza creatrice della parola. Leggere, leggere a voce alta, leggere interpretando. Analisi testuale, lineare e verticale.
Materiali forniti: Bibliografia, esercizi e slides.
Webinar 5: LA NARRAZIONE. (19 giugno, ore 17:30 – 19:30)
I fondamenti dell’interpretazioni. Siamo tutti un po’ attori.
Materiali forniti: Bibliografia, esercizi e slides.
Descrizione
“La vita è un palcoscenico dove si gioca a fare sul serio” Luigi Pirandello
Conoscere la nostra voce e comunicare attraverso la parola definisce il nostro rapporto con gli altri. Imparando ad ascoltare e a parlare acquisiamo “gli strumenti” necessari e indispensabili per esprimere correttamente e coerentemente pensieri ed emozioni; ciò è oltremodo irrinunciabile per chi svolge una professione che si basa sulla relazione. Dare corpo, senso, colore alle nostre parole è un percorso interessante, ricco di stimoli, affascinante e fornisce linfa vitale alla nostra personalità e al nostro essere “creature sociali”.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI:
• Didattica e metodologie
• Metodologie e attività laboratoriali
• Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI:
• Bisogni individuali e sociali dello studente
• Gestione della classe e problematiche relazionali
• Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
.
Contenuti del corso
Un’attività laboratoriale è uno strumento assai importante per l’età evolutiva. Lo è naturalmente per ognuno di noi – ho condotto innumerevoli laboratori teatrali constatandone immancabilmente l’efficacia – ma le finalità formative e gli obiettivi didattici che si possono ottenere nella scuola sono particolarmente interessanti. Alcune parole d’ordine faranno da guida nel tracciare la strada.
• Corpo, mente, cuore, energia, concentrazione, collaborazione, disponibilità.
• I nostri sensi sono i primi connettori tra noi e il mondo, i primi fili di conoscenza della percezione del nostro corpo.
• Sperimentazione di come, perché e quando muoversi nello spazio.
• Il tempo, il ritmo, il modo con cui viviamo dipende dagli stati d’animo e dalle emozioni.
• Tecniche di respirazione, di riscaldamento del corpo e della voce, di emissione vocale.
• Schegge di lettura espressiva, di interpretazione e drammatizzazione.
• Esercizi e Improvvisazioni.
Prezzo
PREZZO SPECIALE PER SOCI 79,00 € per partecipante. I non soci pagheranno 79,00 € (+ 22% di Iva)
Obiettivi
• Offrire una concreta opportunità di integrazione olistica tra corpo-mente-cuore.
• Far emergere la vera essenza di ciascuno, in una totalità di reazioni emotive e fisico-mentali.
• Incoraggiare la volontà espressiva per infrangere le barriere che ci limitano.
• Favorire la consapevolezza del proprio corpo, la presenza responsabile e completa in uno spazio condiviso.
• Potenziare l’uso della voce e della parola attraverso metodologie di didattica teatrale.
• Promuovere l’aggregazione attiva in un clima di cordialità, di non-giudizio.
• Migliorare l’approccio alla lettura interpretativa.
• Analisi testuale, drammatizzazione.
Finalità
Si può ben dire che Il laboratorio di Teatro è una trasposizione simbolica della vita. È un luogo protetto di ricerca e di scoperta nel quale vengono valorizzate le possibilità espressive di ognuno e la capacità di “stare insieme” nella diversità, dove il percorso totalmente esperienziale fa emergere creatività e immaginazione. Il valore formativo e unico della sperimentazione, attraverso percorsi sensitivi e corporei, le improvvisazioni, gli esercizi, mutuati anche dall’esperienza del training teatrale, l’ascolto di sé e degli altri, la continua interazione con lo spazio, l’uso della voce e del movimento, il gesto e lo sguardo, creano un potente bagaglio di autoconsapevolezza attraverso un percorso di esaltante libertà individuale e di gruppo.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
Il corso si svolgerà on line, via webinar attraverso la Piattaforma Zoom.
Numero ore
20 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 10 h di formazione via webinar (5 incontri da 2 h)
- 10 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Approcci didattici
- Didattica laboratoriale
- Circle time
- Cooperative Learning
- Story Telling
- Metodo Euristico Partecipativo
Schedula per Ore
Date e orari corso:
- 17.00 - 19.00
- lunedì 1 giugno 2020
- CONOSCI LA TUA VOCE
- 17.30 - 19.30
- venerdì 5 giugno 2020
- L’EMOZIONE
- 17.30 - 19.30
- giovedì 11 giugno 2020
- LA PAROLA AL CORPO
- 17.30 - 19.30
- lunedì 15 giugno 2020
- POTENZA DELLA PAROLA
- 17.30 - 19.30
- venerdì 19 giugno 2020
- LA NARRAZIONE

Buongiorno, vorrei sapere per favore se posso iscrivermi ora al corso Una luce nel buio? Grazie e complimenti per le vostre proposte di ottima qualitá! Patŕizia Gilardoni
Enrico Maggi è veramente un grande professionista