Tondo come il mondo: movimento, gioco, danza in cerchio – di Gabriella Fanara – Milano

ID S.O.F.I.A.: xxxxx        |        ID EDIZIONE: xxxxx        |        DURATA: 20 ore 

ACQUISTA CON CARTA DOCENTE ACQUISTA PRODOTTO

 

OPPURE VAI SULLA PAGINA “DIVENTA SOCIO” E ISCRIVITI PER OTTENERE TANTI VANTAGGI      DIVENTA SOCIO

 

Introduzione

L’espressione corporea è materiale e mezzo con cui il bambino e la bambina, il ragazzo e la ragazza dialogano abitualmente e attraverso la quale possono essere avviati alla consapevolezza di sé, alla relazione con l’altro e con il gruppo. Danzare permette al corpo di accedere alla “dimensione simbolica” attraverso la quale le pulsioni innate prendono voce (aggressività, rabbia, paura, gioia, desiderio…) facilitandone la gestione dei conflitti. La danza diventa possibilità di dialogo tra emozioni e sentimenti, intuizioni e pensieri, percezioni e ragionamenti. In particolare, le danze in cerchio raggruppano elementi significativi della vita sociale che, in un ambito educativo costituito da gruppi numerosi, consentono di raggiungere in modo più facile e immediato i singoli partecipanti.

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI: • Didattica e metodologie • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali

AMBITI SPECIFICI: • Bisogni individuali e sociali dello studente • Inclusione scolastica e sociale • Gestione della classe e problematiche relazionali • Cittadinanza attiva e legalità

Contenuti del corso

Il corso, mediante un laboratorio altamente esperienziale, si propone di creare uno spazio di movimento, di incontro e di confronto tra i docenti, per regalarsi un tempo per sé e per il proprio benessere, attraverso l’incontro con danze rituali, sacre e tradizionali. Allo stesso tempo, intende fornire tecniche e spunti didattici preziosi per lo star bene dei propri alunni ed alunne, per incoraggiarne la libera espressività nei diversi linguaggi (verbale, corporeo, visuale, musicale) e al contempo favorire la realizzazione di un clima di classe utile all’apprendimento.

.

Prezzo

145,00 € iva inclusa oppure PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante

Obiettivi

• Favorire una maggior consapevolezza del proprio corpo e delle sue possibilità di movimento migliorandone l’espressività.

• Favorire l’interazione non verbale tra sé e gli altri.

• Favorire un approccio “corporeo” nell’ascolto di svariate tipologie musicali provenienti da diverse culture e tradizioni.

• Migliorare, attraverso la narrazione, le potenzialità espressive e creative.

• Sviluppare la consapevolezza delle proprie emozioni e incoraggiare la libera espressività nei diversi linguaggi (verbale, corporeo, visuale, musicale).

• Permettere una maggior conoscenza e una condivisione del gruppo classe in un clima non giudicante.

Finalità

La scuola intesa come luogo del vivere deve aprirsi alla possibilità di incontrare e riconoscere emozioni e sentimenti e alla capacità di relazionarsi con l’altro da sé. Per questo è necessario rendere l’ambiente scolastico un luogo di aggregazione con relazioni, spazi, ruoli ben organizzati e diversificati. A un’immagine di bambino autonomo, responsabile, libero, capace di interagire con molteplici strumenti di apprendimento, dovrebbe corrispondere una nuova idea di spazio da vivere, come centro di aggregazione e di contatto, di convivialità, di gioco, di danza, di espressione artistica, di dialogo; uno spazio che promuova l’educazione, riconosca il valore del corpo in tutte le sue funzioni e che favorisca la possibilità di esprimersi senza eccessivi vincoli, rispondendo al bisogno di appartenenza e di investimento emotivo e simbolico.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.

 

Modalità

Il corso si avvarrà di una metodologia mista: si alterneranno attività di movimento e di danza in cerchio, utilizzando il corpo come strumento di sperimentazione e di apprendimento per permettere ai docenti di vivere in prima persona l’esperienza, a momenti di riflessione individuale e di gruppo, a visione di filmati e slides relativi a esperienze realizzate nella scuola e alla condivisione di materiali. Si consiglia abbigliamento comodo e calze antiscivolo.

I partecipanti avranno anche la possibilità di sperimentare strategie didattiche per la gestione delle emozioni.

 

Numero ore

20 h in totale. L’unità formativa è così composta:

• 8 h di formazione in presenza

• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

• 6 h di messa in campo delle attività

• 2 h di webinar (on line) con il formatore.

 

Approcci didattici

• Didattica laboratoriale

• Circle time

• Storytelling

• Brainstorming

• Strategie didattiche per la gestione delle emozioni

Schedula per Ore

New Day

Data

16 Mag 2020
Expired!

Ora

All Day

Costo

 PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 €
Milano

Luogo

Milano
Bricco Studio – via Grigna 5 – 20158 Milano (MI)
GABRIELLA FANARA

Organizzatore

GABRIELLA FANARA
Email
formatori@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/chi-siamo

Gabriella è maestra di Scuola Primaria dal 1985. È laureata in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali presso l’Università di Bologna. Oggi è formatrice della Pratica ED.UMA.NA (Educazione Umanista alla Non-violenza Attiva) per le scuole della rete di Milano. È Danza-Movimento-Terapeuta Apid® e conduce laboratori per bambini/e e docenti di movimento espressivo e danze in cerchio. Ha frequentato la scuola di Metodologia Maieutica del CPP (Centro Psicopedagogico per l’educazione e la gestione dei conflitti). È co-autrice del libro Scuola Sconfinata. Per una rivoluzione educativa, Fondazione Feltrinelli (2021).

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *