Teaching English is fun! – di Rosanna Maragno

ID S.O.F.I.A.: 45473

CODICE 1° EDIZIONE: ID 66597

DURATA TOTALE: 20 ore 

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA CHE INSEGNANO O VORREBBERO INSEGNARE L’INGLESE GIOCANDO E DIVERTENDOSI

 

45 ISCRITTI AL CORSO DI FORMAZIONE

–––––––––––––––––––

220 PARTECIPANTI LIVE ALLA PRIMA LEZIONE

–––––––––––––––––––

349 VISUALIZZAZIONI DEL WEBINAR REGISTRATO

–––––––––––––––––––

 

Presentazione video del corso

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Rosanna Maragno dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di guardare gratuitamente la prima lezione del corso di formazione webinar registrata, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Clicca il pulsante e compila il modulo che trovi in fondo alla pagina dedicata al corso, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per guardare la tua prima lezione e scaricare l’attestato di partecipazione (non riconosciuto dal MIUR).

Vai alla pagina per iscriverti

Introduzione

The earlier the better, prima si espone i bambini alla lingua straniera e meglio è. È quindi necessario saper organizzare questo apprendimento con rigore e regolarità in modo che i bambini traggano tutti i benefici, in particolare in riferimento allo sviluppo delle competenze linguistiche orali. L’approccio consiste nell’esporre regolarmente i bimbi a tempi brevi e vari durante i quali l’insegnante li mette in contatto con l’inglese. Quindi, a poco a poco, questi momenti in cui suoniamo, ascoltiamo, muoviamo, ripetiamo, parliamo, cantiamo diventano momenti familiari e attesi nella vita della classe. È creando un ambiente favorevole agli scambi che l’insegnante sarà in grado di guidare il bambino con benevolenza in attività adeguate che promuovono lo sviluppo di abilità orali, in cui a poco a poco verranno sviluppate capacità di ascolto e attenzione.


Cosa affronteremo in questi 5 webinar?

Webinar 1: LET’S START: come cominciare ad insegnare inglese. (8 luglio, ore 16:00)
Lesson planning, attività per Greetings e Routine activities.
Materiali forniti: Slide del Webinar in cui ci sono tantissime idee di songs e chants da usare nella vostra routine.
________
Webinar 2: ANIMALS: Scopriamo il mondo degli animali. Shall we go to the zoo or to the farm? (13 luglio, ore 15:00)
Attività e lesson plan ideas legate al fantastico mondo degli animali.

Materiali forniti: Slide del Webinar in cui ci sono tantissime idee e risorse pronte da utilizzare in classe (songs, rhymes, games, stories, table activities, class activities etc).

________
Webinar 3: FOOD, DRINKS AND MEALS. Do you like…? Yes, I do. (15 luglio, ore 16:00)
Attività e lesson plan ideas per un viaggio alla scoperta dei cibi tradizionali e non per sperimentare in classe il vero “Tea time”.

Materiali forniti: Slide del Webinar in cui ci sono tantissime idee e risorse pronte da utilizzare in classe (songs, rhymes, games, stories, table activities, class activities etc).

________
Webinar 4: BODY AND FACE PARTS, 5 SENSES. (20 luglio, ore 16:00)
Attività e lesson plan ideas per muovere ed imparare il nostro corpo e le azioni che possiamo fare.

Materiali forniti: Slide del Webinar in cui ci sono tantissime idee e risorse pronte da utilizzare in classe (songs, rhymes, games, stories, table activities, class activities etc).

________
Webinar 5: FAMILY MEMBERS AND OPPOSITES. (22 luglio, ore 16:00)
Attività e lesson plan ideas per imparare i membri della nostra famiglia attraverso gli opposti.

Materiali forniti: Slide del Webinar in cui ci sono tantissime idee e risorse pronte da utilizzare in classe (songs, rhymes, games, stories, table activities, class activities etc).

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.

________

 

Contenuti del corso

Lezioni svolte con un approccio deduttivo e comunicativo, sussidi interattivi mirati a lavorare sulle abilità linguistiche. A livello linguistico verrà stimolato l’utilizzo della lingua inglese di livello A1 ai fini di svilupparne un utilizzo più fluente in classe. Ciò migliorerà le capacità di spiegazione e di trasmissione di nuovi argomenti alla classe, con migliore padronanza della lingua, per i livelli richiesti. Verranno impartite concretamente metodologie di insegnamento, tecniche di insegnamento, modalità innovative di insegnamento linguistico che permettano la trasmissione delle nozioni in lingua. Gli argomenti, in linea generale, saranno: come insegnare Inglese ai bambini scuola dell’infanzia/primaria; circle time; routine; story telling; drama; useful teaching material; what to teach – infanzia; more than the national syllabus – come integrare attività al programma ministeriale – primaria; Tpr activities; nursery rhymes, rhymes and finger plays; festivities and traditional festivities.


Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI:
• Gli apprendimenti
• Metodologie e attività laboratoriali
• Didattica per competenze

AMBITI SPECIFICI:
• Bisogni individuali e sociali dello studente
• Dialogo interculturale e interreligioso
• Gestione della classe e problematiche relazionali


Prezzo

PREZZO SPECIALE PER SOCI 79,00 € per partecipante. I non soci pagheranno 79,00 € (+ 22% di Iva)


Obiettivi

• Sviluppare competenze a livello didattico per favorire l’insegnamento dell’Inglese ai bambini di età prescolare e scolare.
• Comprendere come attività quali la musica, le rhymes, i chants e lo storytelling, intesi come linguaggi, siano fruibili per l’insegnamento di una lingua straniera.
• Imparare ad avvalersi di strumenti didattici per sopperire alle carenze lessicali, fonetiche, musicali.
• Imparare a presentare nuovi argomenti della lingua inglese con gli strumenti a propria disposizione.


Finalità

Dimostrare di adottare la metodologia giusta, attraverso materiale, attività, finger plays, storytelling, drama etc…, per raggiungere gli obiettivi prefissati (curricolari e non) in modo da rendere il discente quanto più coinvolto possibile, senza mai farlo annoiare.


Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.

 

Modalità

Il corso si svolgerà on line, via webinar attraverso la Piattaforma Zoom.
 

Numero ore

20 h in totale. L’unità formativa è così composta:

  • 10 h di webinar (5 webinar da 2h)
  • 10 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
 

Approcci didattici

  • Didattica laboratoriale

Schedula per Ore

Date e orari corso:

16.00 - 18.00
mercoledì 8 luglio 2020
LET’S START: come cominciare ad insegnare inglese.
15.00 - 17.00
lunedì 13 luglio 2020
ANIMALS: Scopriamo il mondo degli animali. Shall we go to the zoo or to the farm?
16.00 - 18.00
mercoledì 15 luglio 2020
FOOD, DRINKS AND MEALS. Do you like…? Yes, I do.
16.00 - 18.00
lunedì 20 luglio 2020
BODY AND FACE PARTS, 5 SENSES.
16.00 - 18.00
mercoledì 22 luglio 2020
FAMILY MEMBERS AND OPPOSITES.

Data

08 Lug 2020
Expired!

Ora

16:00 - 18:00

Costo

Prezzo soci 79,00 €
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
ROSANNA MARAGNO

Organizzatore

ROSANNA MARAGNO
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-rossana-maragno

Hello everyone! Sono Rosanna Maragno, a teacher and a trainer. Dopo una laurea in Traduzione, ho capito che il mio rapporto con le lingue straniere sarebbe continuato non dietro ad un computer, ma nel relazionarmi alle persone. Sono docente di inglese presso la British School di Matera e presso molte scuole pubbliche locali dove insegno a bimbi in età dai 18 mesi ai 10 anni. Amo il mio lavoro - da docente, maestra - e soprattutto amo condividere - da trainer - con chi insegna come me idee su metodologie e diversi approcci che possiamo adottare con studenti così piccoli, ma con un potenziale enorme. Le mie lezioni sono completamente in lingua inglese e uso metodologie di stampo anglosassone imparate e studiate durante le mie estati nei paesi anglofoni. Ho conseguito, infatti, in Italia ed all'estero molte certificazioni per insegnare inglese ai bambini.

Prossimo avvenimento

QR Code

8 Commenti

  1. Giovanna

    Salve, sono interessata a seguire il corso, ma forse giungo in ritardo. Potrei iscrivermi ad una successiva edizione?

    Rispondi
  2. Maria Elena

    Ciao Rosanna,sei stata bravissima!! La tua metodologia è praticamente uguale alla mia,ma tu possiedi grande energia entusiasmo e competenza che sicuramente mi hai trasmesso. Aspetto la.nuova edizione.Buone vacanze.!!!

    Rispondi
  3. Ilaria Perasso

    Il corso è stato interessantissimo, ricco di metodologia e di idee da sperimentare coi bimbi. Fantastica la docente

    Rispondi
  4. donatella

    Corso utilissimo, molto pratico, ricco di spunti e idee spendibili in classe. Sono stata molto soddisfatta di questa formazione.

    Rispondi
  5. Raffaella

    Tanto materiale e tanti spunti e suggerimenti da cui partire e su cui lavorare.

    Rispondi
  6. Monia Miliacca

    Corso stimolante, con attività immediatamente spendibili. Grazie

    Rispondi
  7. Antonella

    Corso molto interessante e con spunti pratici che si possono subito utilizzare, docente molto preparata e chiara. Esperienza più che positiva grazie!

    Rispondi
  8. Martina

    Corso al di sopra delle aspettative, metodologia coinvolgente, varie proposte e attività fruibili, tantissimi spunti didattici, docente super..aspetto il prossimo con ansia!!

    Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *