Spazi e Tempi nella Scuola dell’Infanzia: progettazione e innovazione per il benessere di insegnanti e bambini – di Alessandra Meneguzzo

ID S.O.F.I.A.: xxxxx        |        ID EDIZIONE: xxxxx        |        DURATA: 20 ore 

ACQUISTA CON CARTA DOCENTE ACQUISTA PRODOTTO

 

OPPURE VAI SULLA PAGINA “DIVENTA SOCIO” E ISCRIVITI PER OTTENERE TANTI VANTAGGI      DIVENTA SOCIO

 

Introduzione

Le classi sono sempre più numerose: è difficile e faticoso e gestire tanti bambini. Cosa e come si può migliorare nell’organizzazione di TEMPI e SPAZI scolastici in modo da STARE BENE IN CLASSE? Durante il Corso, in gruppo e in plenaria, ragioneremo e ci confronteremo su questi e altri temi. Verranno presentate proposte didattiche molto concrete, (anche tramite foto e brevi video). In particolare, un modello di organizzazione “già testato”, con determinati fondamenti pedagogici, che crea condizioni di distensione e benessere sia per l’insegnante, sia per i bambini.

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI: • Didattica e metodologie • Metodologie e attività laboratoriali

AMBITI SPECIFICI: • Bisogni individuali e sociali dello studente • Inclusione scolastica e sociale • Gestione della classe e problematiche relazionali

Contenuti del corso

Spazi e Tempi alla Scuola dell’Infanzia: contesto educativo da programmare. Dove se ne parla nelle Indicazioni Nazionali per il Curricolo nella Scuola dell’Infanzia. L’organizzazione degli Spazi e dei Tempi delle attività educative e didattiche alla Scuola dell’Infanzia, come facilitatori del processo di maturazione del bambino. Il Curricolo Implicito rispondente ai criteri di benessere degli alunni. Come favorire, durante le attività ludiche, il seguente processo:

• investimento motorio/distanziazione emotiva/rappresentazione mentale (collegamento con i principii della Pratica Psicomotoria Educativa secondo la Prassi di B. Aucouturier)

• Alternanza nella Giornata e nella Settimana Scolastica di Tempi di Distensione/Tensione verso…

• L’orario di servizio dei docenti funzionale all’organizzazione delle attività scolastiche, per il benessere dei bambini e dei docenti stessi corrispondente alla compresenza funzionale, all’organizzazione di attività di gruppo per laboratori, potenziamento, attività individualizzate…

• Esemplificazioni tramite schemi di organizzazione orario docenti e schemi di possibili organizzazione delle attività didattiche settimanali.

• Analisi da parte dei partecipanti, delle motivazioni pedagogiche e didattiche rispetto l’organizzazione Tempi e Spazi attuata nella propria sede di servizio. Individuazione delle azioni di miglioramento possibili nell’organizzazione Tempi e Spazi della propria sede di servizio alla luce dei principii presentati. Stesura dell’azione di miglioramento ritenuta prioritaria, in base alla tecnica del Project Management, per controllare le fasi di realizzazione dell’azione di miglioramento progettata.

.

Prezzo

145,00 € iva inclusa oppure PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante

Obiettivi

• Saper analizzare il Curricolo Implicito individuandone le implicazioni pedagogiche.

• Tradurre il Curricolo Implicito in scelte organizzative e didattiche consapevoli e di qualità, in relazione all’impianto organizzativo, metodologico e all’offerta formativa rivolta agli alunni e all’utenza (famiglie)

Finalità

Acquisire idee e spunti pratici per agire su fattori di qualità nella didattica, tramite l’organizzazione del setting, così da passare dal benessere atteso al benessere vissuto.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.

 

Modalità

Il corso si svolgerà attraverso molteplici modalità, lezioni frontali, lavoro di gruppo ed esercitazioni individuali. I materiali e le tecnologie usate sono: slide in power point, foto, LIM.

Si svolgeranno test di verifica, nello specifico: test a risposta multipla con quesito finale aperto, riportare la percentuale dei dati in tabella e restituzione esiti.

Secondo la Raccomandazione del Parlamento Europeo 2006/962/CE, le competenze chiave specifiche coinvolte saranno: Imparare ad Imparare, Competenze sociali e civiche, Spirito di Iniziativa e Imprenditorialità, Consapevolezza ed Espressione Culturale.

 

Numero ore

20 h in totale. L’unità formativa è così composta:

• 8 h di formazione in presenza

• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

• 6 h di messa in campo delle attività

• 2 h di webinar (on line) con il formatore.

 

Approcci didattici

• Euristico-Partecipativo

• Circle Time

• Debate

Data

13 Mag 2020
Expired!

Luogo

A richiesta presso il proprio istituto a partire dal mese di marzo 2020
ALESSANDRA MENEGUZZO

Organizzatore

ALESSANDRA MENEGUZZO
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-alessandra-meneguzzo

Alessandra Meneguzzo dopo la Scuola Magistrale e la Specializzazione biennale per l’insegnamento ad alunni con handicap psicofisici è stata insegnante di sostegno alla Scuola dell’Infanzia. Oggi lavora con passione, in qualità di insegnante di sezione. Ha frequentato 6 Percorsi di Formazione Specifica al Metodo Registrato Bruno Munari (I° e II° liv) promossi da Associazione Bruno Munari. È stata formatrice per conto dell’Ufficio Scolastico Provinciale di VI e per conto dell’Ufficio Scolastico Regionale Veneto.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *