Spazi, arredi e materiali nelle scuole e nei nidi di infanzia – di Sara Zingoni

Tessere reti di opportunità nei contesti di apprendimento

“L’organizzazione dello spazio educativo è determinante per la qualità  delle esperienze che le bambine e i bambini vivono ogni giorno”. Questa riflessione è notoriamente condivisa,  ma  “come”  attuarla nel quotidiano  all’interno dei servizi?  “Quando” la progettazione dell’ambiente, la collocazione degli arredi, la quantità, la qualità, la disposizione dei materiali può  sostenere e anche trasformare  il ruolo degli adulti? Se siete interessati ad approfondire questo aspetto specifico della progettazione educativa, questo corso è quello che fa per voi!

Destinatari: Educatori dei servizi educativi per la prima infanzia e insegnanti della scuola dell’Infanzia e chiunque sia interessato al tema.

 

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 75348

CODICE 2° EDIZIONE: ID 110271

DURATA TOTALE: 8 ore

 

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

La riflessione pedagogica ha generato nuove consapevolezze sul ruolo dello spazio organizzato; il tema dello spazio rientra tra i capisaldi della progettazione dei contesti educativi e scolastici.

La cura della qualità dell’ambiente, infatti,  non solo  sostiene,  ma caratterizzandosi come azione educativa, può modificare  il lavoro che gli adulti svolgono quotidianamente nei servizi e nelle scuole dell’infanzia. 

Nel webinar proveremo a rispondere alle domande: quali e quanti materiali dobbiamo mettere a disposizione dei bambini e delle bambine?  Come sostenere  la cura e il riordino?  Come trovare un equilibrio tra spazi chiusi e spazi aperti?  Quale organizzazione è favorevole al costituirsi spontaneo di piccoli gruppi?  Come la progettazione dello spazio può orientare il processo di complementarietà tra gioco libero e attività guidate? Questi alcuni degli interrogativi che condivideremo e intorno ai quali verranno fornite sollecitazioni.

Chi deciderà di partecipare al percorso acquisirà competenze progettuali, metodologiche e organizzative, oltre a contenuti utili alla gestione quotidiana della giornata educativa.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “La progettazione del contesto educativo: elementi di qualità” – 7 ottobre 2022 dalle 17.00 alle 19.00

La qualità dell’esperienza delle bambine e dei bambini ai servizi educativi e alla scuola dell’infanzia si valuta nella disposizione degli arredi, degli oggetti, dei giochi e dei materiali messi a disposizione.

Muovendo da questa prospettiva, il gruppo di lavoro deve concentrarsi nella costruzione di contesti, piuttosto che sull’individuazione a – priori di proposte, e lasciarsi orientare in questo dall’ascolto dei bambini.

Materiali forniti: power point,  suggerimenti bibliografici

 

Webinar 2: “Lo spazio la scelta dei materiali” 14 ottobre 2022 dalle 17.00 alle 19.00

L’incontro intende esplorare la ricchezza del materiale naturale, povero, di recupero e di quello manipolativo per una pedagogia del gioco che valorizza le competenze cognitive, espressive e creative dei bambini.

Materiali forniti: power point, suggerimenti bibliografici + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali 
  • Gli apprendimenti
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Cooperative learning
Obiettivi
  • promuovere una riflessione sulla relazione tra spazi e materiali
  • promuovere una riflessione sulle proposte di gioco e sui materiali che si predispongono per i bambini nei contesti per l’infanzia
  • promuovere il pensiero divergente e la creatività nei bambini e negli adulti
  • fornire spunti pratici e concreti per costruire percorsi di gioco con materiale povero e di recupero
N° di ore di corso

8 h in totale. L’unità formativa è così composta:  

  • 4 h di webinar (2 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività in sezione/classe. Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento e uno spazio di repository interattivo virtuale asincrono dove procedere anche all’analisi tra pari dei percorsi realizzati.
Mappatura delle competenze
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 8 ore,  essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

  1. Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 49,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:

  •   inserire il voucher del valore del corso (€ 49,00)
  •   inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).

2. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 49,00.

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci 

Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.

Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

 

Prezzo per i non soci

 

I non soci pagheranno  59,78 € (€ 49,00 + 22% Iva)

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

La riflessione pedagogica ha generato nuove consapevolezze sul ruolo dello spazio organizzato; il tema dello spazio rientra tra i capisaldi della progettazione dei contesti educativi e scolastici.

La cura della qualità dell’ambiente, infatti,  non solo  sostiene,  ma caratterizzandosi come azione educativa, può modificare  il lavoro che gli adulti svolgono quotidianamente nei servizi e nelle scuole dell’infanzia. 

Nel webinar proveremo a rispondere alle domande: quali e quanti materiali dobbiamo mettere a disposizione dei bambini e delle bambine?  Come sostenere  la cura e il riordino?  Come trovare un equilibrio tra spazi chiusi e spazi aperti?  Quale organizzazione è favorevole al costituirsi spontaneo di piccoli gruppi?  Come la progettazione dello spazio può orientare il processo di complementarietà tra gioco libero e attività guidate? Questi alcuni degli interrogativi che condivideremo e intorno ai quali verranno fornite sollecitazioni.

Chi deciderà di partecipare al percorso acquisirà competenze progettuali, metodologiche e organizzative, oltre a contenuti utili alla gestione quotidiana della giornata educativa.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “La progettazione del contesto educativo: elementi di qualità” – 8 giugno dalle 17.00 alle 19.00

La qualità dell’esperienza delle bambine e dei bambini ai servizi educativi e alla scuola dell’infanzia si valuta nella disposizione degli arredi, degli oggetti, dei giochi e dei materiali messi a disposizione.

Muovendo da questa prospettiva, il gruppo di lavoro deve concentrarsi nella costruzione di contesti, piuttosto che sull’individuazione a – priori di proposte, e lasciarsi orientare in questo dall’ascolto dei bambini.

Materiali forniti: power point,  suggerimenti bibliografici

 

Webinar 2: “Lo spazio la scelta dei materiali” 14 giugno dalle 17.00 alle 19.00

L’incontro intende esplorare la ricchezza del materiale naturale, povero, di recupero e di quello manipolativo per una pedagogia del gioco che valorizza le competenze cognitive, espressive e creative dei bambini.

Materiali forniti: power point, suggerimenti bibliografici + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Gestione della classe e problematiche relazionali
  • Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali 
  • Gli apprendimenti
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Cooperative learning
Obiettivi
  • promuovere una riflessione sulla relazione tra spazi e materiali
  • promuovere una riflessione sulle proposte di gioco e sui materiali che si predispongono per i bambini nei contesti per l’infanzia
  • promuovere il pensiero divergente e la creatività nei bambini e negli adulti
  • fornire spunti pratici e concreti per costruire percorsi di gioco con materiale povero e di recupero
N° di ore di corso

8 h in totale. L’unità formativa è così composta:  

  • 4 h di webinar (2 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività in sezione/classe. Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento e uno spazio di repository interattivo virtuale asincrono dove procedere anche all’analisi tra pari dei percorsi realizzati.
Mappatura delle competenze
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 8 ore,  essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

  1. Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 49,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:

  •   inserire il voucher del valore del corso (€ 49,00)
  •   inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).

2. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 49,00.

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci 

Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.

Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

 

Prezzo per i non soci

 

I non soci pagheranno  59,78 € (€ 49,00 + 22% Iva)

Acquista il corso

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

07 Ott 2022
Expired!

Ora

17:00 - 19:00

Costo

€49.00

Luogo

CORSO WEBINAR
Formatrice: Sara Zingoni
SARA ZINGONI

Organizzatore

SARA ZINGONI
Email
info@scuolaoltre.it

Sara Zingoni, pedagogista e formatrice: fin dagli anni ‘80 ha approfondito le tematiche di ricerca del progetto educativo 06, grazie alla possibilità di un confronto costante tra riferimenti teorici e lavoro quotidiano di educatrice di nido d’infanzia. La relazione costante tra teorie e pratica è stato l’elemento e l’alimento che l’ha sostenuta nell’affinare gli strumenti di osservazione, documentazione delle esperienze realizzate. La progettazione dello spazio educativo è un tema che le ha consentito di collaborare con tecnici ed architetti a progetti di edilizia scolastica; tutti loro hanno notevolmente contribuito ad ampliare le proprie conoscenze legislative, strutturali e non per ultimo, estetiche.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *