
SgabuzStoria: la Storia…in/da uno sgabuzzino. Un uso possibile degli spazi scolastici – di Francesco Del Zoppo
ID S.O.F.I.A.: xxxxx | ID EDIZIONE: xxxxx | DURATA: 20 ore
ACQUISTA CON CARTA DOCENTE ACQUISTA PRODOTTO
OPPURE VAI SULLA PAGINA “DIVENTA SOCIO” E ISCRIVITI PER OTTENERE TANTI VANTAGGI DIVENTA SOCIO
Introduzione
Comunque si metta, varie e oggettive sono le difficoltà di approccio alla Storia per insegnanti, alunni e alunne, famiglie. Proviamo allora a cambiare registro, confrontandoci con la costruzione dei saperi storiografici, delle competenze disciplinari e soprattutto trasversali mediante un fare per saper essere valido oltre il contesto scolastico: alimentiamo la dimensione laboratoriale, collaborativa, di sensibilità creativa, spirito di iniziativa e imprenditoriale. Contemporaneamente misuriamo la progettazione e l’azione educativa e didattica sull’essere più coinvolgenti, in primis per noi insegnanti e di conseguenza per i bambini stessi. Dunque “SgabuzStoria – La Storia in/da uno sgabuz-zino…” è provare a ricostruire fisicamente un’ambientazione, costruire un sito archeologico, far rivivere la quotidianità del mondo antico nella Scuola Primaria. Prima di tutto occorre un approccio all’insegnamento della disciplina dove noi docenti ci tuffiamo maggiormente nell’immaginare, nel fare, nel divertirsi impegnato, nell’essere liberi a vario titolo, per stimolare ancora di più i bambini e le bambine a essere a loro volta così.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI: • Didattica e metodologie • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI: • Inclusione scolastica e sociale • Gestione della classe e problematiche relazionali
Contenuti del corso
1 – Disciplina Storia: una SgabuzStoria possibile:
• La ricostruzione fisica di un’ambientazione e/o la costruzione di un sito archeologico.
• Rivivere la quotidianità del mondo antico a scuola.
• Una Storia della vita quotidiana e della cultura materiale.
• Lo sviluppo tematico del curricolo.
• Un approccio contenutistico: poco ma buono.
2 – Sensibilità creativa:
• “immaginativa”
• “cognitiva”
3 – Spirito di iniziativa e imprenditorialità.
.
Prezzo
145,00 € iva inclusa oppure PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante
Obiettivi
• Contribuire a sostenere: motivazione, interesse, passione
• Contribuire a sostenere: sensibilità creativa
• Contribuire a confrontarsi: con alcune peculiarità proprie dell’insegnamento della Storia: Orientamento nel tempo • Decentramento della propria visione • Astensione dal formulare giudizi di valore • Elaborazione di un apparato concettuale privo di definizioni univoche, adatto a esprimere realtà peculiari • Apertura ad altre scienze umane • Consapevolezza di essere produttori di storia e parte di una comunità.
Finalità
L’intento è offrire spunti operativi per costruire e vivere il percorso di Storia provando ad avvicinare alla disciplina gli alunni e le alunne mediante non solo un approccio scientifico, ma anche ludico e pratico, partendo dal mondo vicino alla loro sensibilità: gioco, nuove tecnologie, espressione artistica e manuale. Sono queste le dimensioni esistenziali e operative per/nelle/delle/con le quali i bambini e le bambine vivono, poiché congenite, qualsiasi esperienza di conoscenza. Stimolati alla pratica, al dialogo e all’interazione con appropriate attività materializzano le principali caratteristiche delle civiltà scelte dagli/dalle insegnanti, ma soprattutto divertimento, gioco, passione, motivazione, interesse, metodo di studio, fatica, sforzo, soddisfazione. Tutto si presta alla partecipazione dei genitori, conducendoli dalla semplice curiosità verso le esperienze dei figli alla condivisione, vedendo in famiglia crescere dei piccoli archeologi.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
Sperimentando le proposte operative, ci mettiamo in gioco nel cercare di riscoprire quelle dimensioni immaginative e ludiche spesso sopite in noi in quanto condizionati dalla personale – e sociale – adultità, nonché oltremodo, nello specifico, dall’essere docenti. Ci mettiamo inoltre sulle tracce di quel buon entusiasmo e “coraggiosa incoscienza” dei primi anni d’insegnamento. Viviamo le esperienze attuate con momenti di riflessione e confronto libero per rilevare insieme “pregi e difetti”, possibilità di modifica, miglioramento e quant’altro, e anche con flash di ambientazione teorica.
Numero ore
• 8 h di formazione in presenza
• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
• 6 h di messa in campo delle attività
• 2 h di webinar (on line) con il formatore.
Approcci didattici
• didattica laboratoriale
• cooperative learning
