Scuola all’aperto – di Antonio Di Pietro e Christian Mancini

Un corso dedicato alla progettazione di spazi verdi, il ruolo dell’adulto all’aperto e le esperienze didattiche in giardino.


Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 51775

CODICE 1° EDIZIONE: ID 75973

DURATA TOTALE: 20 ore 

Per informazioni sulla procedura di iscrizione al corso sulla piattaforma SOFIA e su come generare un voucher sul sito della Carta del Docente, guardare questo video: https://www.youtube.com/watch?v=026Y9-qrjIc&t=785s

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER: per insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.


Modalità

corso di 10 h in presenza (se la situazione pandemica non dovesse consentirlo, gli incontri verranno svolti on line). Il corso si sviluppa in due moduli, ciascuno condotto da un diverso docente. Ogni incontro ha la durata di 2,5 ore per un totale di 10 h. Altri 10 h saranno di approfondimenti e messa in pratica in classe del materiale messo a disposizione dai formatori. Nel caso non fosse possibile fare il corso in presenza, il corso potrebbe tenersi on line sulla Piattaforma Zoom dell’Associazione Scuola Oltre.


Luogo

IC Leonardo Da Vinci, P.zza Mazzini 11, 56022 Castelfranco di sotto (Pi) In alternativa sulla Piattaforma Zoom


Contenuti del corso

Didattica ludica all’aperto

Antonio Di Pietro Incontri pratici e riflessivi sulla didattica ludica all’aria aperta. Insieme sperimenteremo attività per giocare con le competenze linguistiche, logiche, scientifiche, musicali… che possono essere svolte nel giardino della scuola e, perché no, oltre la siepe. Uno spazio aperto da intendere come un ambiente dove accogliere stimoli e rilanciarli, dove si possono svolgere specifiche esperienze così come fare alcune attività che generalmente si svolgono all’interno. La didattica ludica all’aperto è un’occasione per mettere in pratica i principi dell’educazione attiva che mette al centro l’importanza dell’ambiente di apprendimento, la persona e gli stili d’insegnamento. Attraverso attività individuali, in piccolo e grande gruppo ci confronteremo su strategie efficaci per proporre e gestire una “didattica aperta” che può portare idee innovative anche all’interno. Ovvero, considerare le esperienze all’interno e all’esterno con pari dignità pedagogica e didattica. Filo conduttore sarà la progettazione degli spazi esterni. 5- 12  febbraio 2021 dalle 17:00 alle 19:30 Primo e secondo incontro: in presenza (altrimenti online, se non è possibile per la pandemia) “Idee verdi” per progettare il giardino della scuola Esperienze ludiche nei diversi campi d’esperienza

 

Imparo facendo, dal libro dell’esperienza

Christian Mancini L’esperienza consente un apprendimento che coinvolge tutta la persona: pensiero, azione ed emozioni interagiscono e crescono come tutt’uno. L’esperienza, oltre alla comprensione logica, richiede iniziativa e, nel momento in cui ci coinvolge, emoziona e appassiona. Esperienza significa learning by doing: quando s’impara facendo, mente, azione ed emozione interagiscono, fino a trovare il loro equilibrio. Se imparo un concetto studiandolo solo teoricamente, apprendo delle informazioni e delle nozioni. Se posso imparare facendo sviluppo specifiche competenze. Sono questi i fondamenti dell’apprendimento esperienziale: una pratica didattica formativa in cui gli insegnanti diventano facilitatori di esperienze significative di apprendimento, ossia predispongono e accompagnano persone in percorsi in cui, facendo attivamente, si impara e si cresce come persone. 28 gennaio e 26 febbraio 2021 dalle 17:00 alle 19:30 Primo e secondo incontro: in presenza (altrimenti online, se non è possibile per la pandemia) Le percezioni sensoriali e le azioni concrete, con il movimento corporeo, come fondamenta dello sviluppo delle intelligenze e del pensiero.


 

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI:

  • Metodologie e attività laboratoriali;
  • Gli apprendimenti.

AMBITI SPECIFICI:

  • Gestione della classe e problematiche relazionali;
  • Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale;
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti.

Approcci didattici

  • Didattica laboratoriale
  • Problem solving
  • Cooperative learning

Obiettivi

  • Didattica attiva
  • Gestione di gruppo
  • Progettazione spazi esterni

Finalità

Acquistando il corso ne uscirai arricchito di alcune “cose” da mettere nella tua “valigetta degli attrezzi”:

  • “idee verdi” per progettare il giardino della scuola;
  • esperienze di “didattica ludica” da proporre ai bambini;
  • “approccio attivo” per gestire lo stare fuori.

Numero di ore di corso

20 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 10 h di formazione in presenza/on line (4 incontri di 2,5 ore)
  • 10 h di approfondimento individuale e messa in pratica in classe a partire dal materiale messo a disposizione del formatore.

Periodo di svolgimento

5- 12  febbraio 2021 dalle 17:00 alle 19:30 Primo e secondo incontro: in presenza (altrimenti online, se non è possibile per la pandemia) “Idee verdi” per progettare il giardino della scuola Esperienze ludiche nei diversi campi d’esperienza   28 gennaio e 26 febbraio 2021 dalle 17:00 alle 19:30 Primo e secondo incontro: in presenza (altrimenti online, se non è possibile per la pandemia) Le percezioni sensoriali e le azioni concrete, con il movimento corporeo, come fondamenta dello sviluppo delle intelligenze e del pensiero.


Mappatura delle competenze

  • competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
  • competenza in materia di cittadinanza;
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore. L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.


Prezzo con Carta del Docente

60,00 € da pagare con bonifico/paypal o carta del docente sulla Piattaforma Sofia. 60,00 € + IVA 22% per un totale di 73,20 € per i NON soci


Come fare per associarsi a Scuola Oltre?

Iscriviti qui con soli € 10,00 Iscrizione Soci Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a info@scuolaoltre.it copia della ricevuta del bonifico. Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi. Altri metodi di pagamento sono Paypal/Carta di credito.


Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

  1. Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 60,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)

Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente. Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:

  • inserire il voucher del valore del corso (€ 60,00)
  • inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
  1. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

 


Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Schedula per Ore

giovedì 28 gennaio 2021 -
Scuola all'aperto
Le percezioni sensoriali e le azioni concrete, con il movimento corporeo, come fondamenta dello sviluppo delle intelligenze e del pensiero.
venerdì 5 febbraio 2021 -
Scuola all'aperto
Le percezioni sensoriali e le azioni concrete, con il movimento corporeo, come fondamenta dello sviluppo delle intelligenze e del pensiero.
venerdì 12 febbraio 2021 -
Scuola all'aperto
“Idee verdi” per progettare il giardino della scuola + Esperienze ludiche nei diversi campi d'esperienza
venerdì 26 febbraio 2021 -
Scuola all'aperto
“Idee verdi” per progettare il giardino della scuola + Esperienze ludiche nei diversi campi d'esperienza

Data

28 Gen 2021
Expired!

Luogo

ic Leonardo Da Vinci, P.zza Mazzini 11, 56022 Castelfranco di sotto (PI)
ANTONIO DI PIETRO E CHRISTIAN MANCINI

Organizzatore

ANTONIO DI PIETRO E CHRISTIAN MANCINI
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-antonio-di-pietro

Antonio Di Pietro, pedagogista ludico, collabora con la Scuola di Studi Umanistici e della Formazione dell'Università di Firenze e presidente dei CEMEA (Centri d'Esercitazione ai Metodi dell'Educazione Attiva) della Toscana. Docente LUDEA (Libera Università Dell’Educazione Attiva), collabora con LUnGi (Libera Università del Gioco), membro del gruppo internazionale di ricerca Jeux et Pratiques Ludiques. Svolge formazione pratico-riflessiva, consulenze a servizi educativi, attività d'innovazione didattica, incontri con genitori. Ha al suo attivo diverse pubblicazioni. Ha recentemente pubblicato “Giocare con niente”. Il suo sito è www.antoniodipietro.eu Christian Mancini è attualmente impegnato nei seguenti progetti: •H3Educamp, percorsi di formazione outdoor, nel campo della crescita personale e della pedagogia e didattica esperienziale collegate alla natura; •H3CityBound percorsi di formazione outdoor, nel campo della crescita personale e della pedagogia e didattica esperienziale collegate alla città e gli ambienti urbani; •Team building e Facilitazione per equipe di lavoro in ambienti educativi; •Formatore Esperienziale (Garanzia Giovani Regione Toscana - NEET & Drop Out);

Prossimo avvenimento

QR Code

5 Commenti

  1. Fiorinda Mellone

    È stato un corso pieno di spunti e di contenuti interessanti. Ha soddisfatto in pieno le mie aspettative.

    Rispondi
  2. Angelica

    Questo corso ha unito teoria e pratica nella giusta dose, dando spunti pratici subito spendibili. Sono molto soddisfatta.

    Rispondi
  3. Francesca Battini

    Buongiorno!
    E’ stato un corso molto interessante, bello e dinamico che mi ha trasmesso tante idee da poter elaborare con i bambini.
    Purtroppo, la pandemia ci ha tolto la gioia di condividerlo tutti insieme, di persona, all’aperto.
    Sarebbe stato ancora più esaltante!

    Rispondi
  4. ANNA LATORA

    Buonasera ,é stato un corso interessante ,pieno di spunti e contenuti, mi ha trasmesso tante idee per lavorare con i bambini

    Rispondi
  5. Letizia

    È stato un corso interessante, ricco di spunti pratici e di riflessione. Un grazie ai formatori, molto preparati e simpatici!

    Rispondi

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *