Scrittura creativa: cooperazione ed espressione di sé – di Tiziana Chiappelli e Tommaso Randazzo

ID S.O.F.I.A.: xxxxx        |        ID EDIZIONE: xxxxx        |        DURATA: 20 ore 

ACQUISTA CON CARTA DOCENTE ACQUISTA PRODOTTO

 

OPPURE VAI SULLA PAGINA “DIVENTA SOCIO” E ISCRIVITI PER OTTENERE TANTI VANTAGGI      DIVENTA SOCIO

 

Introduzione

Il percorso mette al centro dell’intervento formativo una riflessione sui bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze con le loro emozioni, le loro molteplici abilità cognitive e i loro vissuti.  Con gli insegnanti, affronteremo innanzitutto il tema dell’accoglienza e della costruzione di un clima relazionale positivo nei gruppi di apprendimento multiculturali, tenendo conto della presenza di alunni e alunne provenienti da ambienti familiari e sociali diversificati e con attitudini, preferenze, inclinazioni, desideri differenti.

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI: • Inclusione scolastica e sociale • Gestione della classe e problematiche relazionali

AMBITI SPECIFICI: • Didattica e metodologie • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali

Contenuti del corso

Il percorso intende innanzitutto sollecitare una riflessione sul proprio agire pedagogico e sulle sfide che i cambiamenti in atto richiedono al sistema educativo in termini di contenuti, competenze, modalità di lavoro e apprendimento. Verranno proposti temi di lavoro, attività e strumenti di riflessione e autoconsapevolezza che gli insegnanti possono riproporre in classe ai propri allievi. In un setting laboratoriale artistico-educativo, l’insegnante ha la possibilità di creare quello spazio sereno di ascolto e accettazione, che permette agli alunni e alle alunne di crescere in sintonia con le proprie peculiarità emotive, linguistiche e culturali.

.

Prezzo

145,00 € iva inclusa oppure PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante

Obiettivi

• Avviare processi di decostruzione di immagini stereotipe e di routine didattiche che risultano poco coinvolgenti per gli studenti.

• Incentivare una riflessione rispetto ai mutati scenari sociali e rispetto alle sfide a cui deve rispondere il sistema educativo.

• Adottare un approccio pedagogico basato sulla valorizzazione dei talenti e in generale sulla promozione dell’espressività.

• Promuovere l’ascolto e la fiducia reciproca, la “sintonizzazione emotiva” sul mondo dell’altro.

• Favorire l’acquisizione di strategie per la costruzione della coesione del gruppo classe.

Finalità

Il percorso mette al centro dell’intervento formativo una riflessione sui bambini e le bambine, i ragazzi e le ragazze con le loro emozioni, le loro molteplici abilità cognitive e i loro vissuti.  Con gli insegnanti, affronteremo innanzitutto il tema dell’accoglienza e della costruzione di un clima relazionale positivo nei gruppi di apprendimento multiculturali, tenendo conto della presenza di alunni e alunne provenienti da ambienti familiari e sociali diversificati e con attitudini, preferenze, inclinazioni e desideri differenti.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.

 

Modalità

Le metodologie adottate sono di tipo attivo e cooperativo/collaborativo in modo da sollecitare anche nell’aula formativa il lavoro di equipe degli insegnanti/educatori, i processi comunicativi e di negoziazione interpersonale dei vissuti professionali personali e dei significati attribuiti al proprio agire pedagogico. La scrittura creativa e autobiografica avrà anche la funzione di sollecitare l’auto-osservazione e l’auto-riflessione dei partecipanti coinvolti in relazione al proprio agire pedagogico e didattico. Attraverso strumenti e strategie per la rilevazione delle esperienze pregresse, partendo dalla riflessione sulle criticità individuate e specifici episodi critici affrontati in passato, verranno analizzati i bisogni formativi espressi, cercando di creare un linguaggio condiviso e adottando modalità di collaborazione attiva. In particolare verranno utilizzate strategie di team building a livello di aula formativa e di capacity building in relazione alle singole persone coinvolte, e una didattica non frontale, ma operativa e collaborativa (in alcuni casi, sviluppata attraverso attività di cooperative learning).

Il percorso si propone di sollecitare, infine, uno sguardo interculturale e di genere che permetta di guardare alla complessità del mondo attuale, riflessa nella composizione delle classi scolastiche, attraverso l’assunzione di più punti di vista e l’adozione di strategie di pensiero divergente.

 

Numero ore

20 h in totale. L’unità formativa è così composta:

• 8 h di formazione in presenza

• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

• 6 h di messa in campo delle attività

• 2 h di webinar (on line) con il formatore.

 

Approcci didattici

• didattica laboratoriale

• cooperative learning

Data

23 Giu 2020
Expired!

Luogo

A richiesta presso il proprio istituto a partire dal mese di marzo 2020
TIZIANA CHIAPPELLI

Organizzatore

TIZIANA CHIAPPELLI
Email
formatori@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-tiziana-chiappelli

Tiziana Chiappelli è docente di Pari opportunità e genere all’Università di Firenze. Si occupa di ricerca in campo educativo e di processi di inclusione con particolare attenzione alle diversità culturali e linguistiche e alla sperimentazione di didattiche attive. È formatrice di docenti con focus sulla costruzione dei curricula per competenze, percorsi di cittadinanza attiva, pari opportunità e genere. Fa parte come esperta del gruppo di lavoro "Inclusione e partecipazione dei minorenni migranti di seconda generazione. Focus sui diritti civili e di genere delle bambine e delle ragazze migranti" dell’Autorità garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Altro Formatore

TOMMASO RANDAZZO
TOMMASO RANDAZZO
Telefono
3516601727
Email
formatori@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/chi-siamo

Tommaso Randazzo insegna italiano presso il Centro di Alfabetizzazione "Ulysse" del Comune di Firenze, che organizza laboratori linguistico-comunicativi per gli alunni migranti delle scuole statali fiorentine, e collabora con l'Università di Firenze tenendo dei seminari sulla scrittura autobiografica e le arti espressive in ambito educativo. Ha scritto “40 giorni a Floripa. Diario creativo di un educatore italiano in Brasile” (ETS 2014), insieme ad Andrea Mannucci “Educatori, Capitani, supereroi” (Aracne 2015), e “I mondi della cura. Letture e sviluppi dell’etnopsichiatria” (Kepler 2016).

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *