
Screening precoce DSA nella Scuola dell’Infanzia – di Alessandra Meneguzzo
ID S.O.F.I.A.: xxxxx | ID EDIZIONE: xxxxx | DURATA: 20 ore
ACQUISTA CON CARTA DOCENTE ACQUISTA PRODOTTO
OPPURE VAI SULLA PAGINA “DIVENTA SOCIO” E ISCRIVITI PER OTTENERE TANTI VANTAGGI DIVENTA SOCIO
Introduzione
Il corso si propone di rilevare eventuali difficoltà di apprendimento degli alunni, osservando alcuni aspetti del processo di crescita dei bambini 3/6 anni.
Saper riconoscere i fattori di rischio. Progettare attività di potenziamento in ottica inclusiva. Conoscere il Protocollo d’Intesa Regione Veneto. U.S.R. come strumento concreto e sinergico a vantaggio degli alunni con possibile DSA.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI: • Didattica e metodologie • Metodologie e attività laboratoriali
AMBITI SPECIFICI: • Bisogni individuali e sociali dello studente • Inclusione scolastica e sociale • Gestione della classe e problematiche relazionali
Contenuti del corso
Analisi dei punti cruciali nei riferimenti normativi in materia (Legge 8.10.2010 n° 170 – Legge Regione Veneto 4.3.2010, n° 16 – Accordo Stato Regioni 25.7.2012 – DGR 24.12 n° 2723 – DM 17.4.2013 – DGR 27.12.2013 n° 2438 – DSR 5.12.2013 n° 151).
Indicazioni Nazionali per il curricolo della Scuola dell’Infanzia.
Analisi situazione di un bambino e applicazione dello schema di osservazione (simulazione).
Analisi della situazione di un bambino e stesura da parte dei docenti partecipanti al Corso, di possibili percorsi di potenziamento in relazione a diverse aree di sviluppo (simulazione).
Presentazione di attività didattiche di potenziamento in ottica inclusiva (rivolte agli alunni di tutta la sezione): giochi motori, meta fonologici, di orientamento spazio/temporale, ecc.
.
Prezzo
145,00 € iva inclusa oppure PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante
Obiettivi
• Rilevare eventuali difficoltà di apprendimento degli alunni, osservando alcuni aspetti del processo di crescita dei bambini 3/6 anni.
• Saper riconoscere i fattori di rischio.
• Progettare attività di potenziamento in ottica inclusiva.
• Conoscere il Protocollo d’Intesa Regione Veneto.
• S.R. come strumento concreto e sinergico a vantaggio degli alunni con possibile DSA.
Finalità
Partire dall’alfabetizzazione emergente per progettare attività didattiche motorie, grafiche, pittoriche, plastiche, logiche, metafonologiche, per tutta la sezione, che rinforzino le competenze fondamentali relative alla letto-scrittura e all’intelligenza numerica atte a sostenere bambini con possibili disturbi specifici di apprendimento (DSA). Progettare attività creative limitando l’uso delle schede.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
Il corso si svolgerà attraverso molteplici modalità, lezioni frontali, lavoro di gruppo e sarà coadiuvato da materiale che verrà messo a disposizione del docente (slide, video, LIM). Durante il corso si svolgeranno test di verifica e nello specifico: test a risposta multipla, quesito finale aperto, inserimento dei dati in tabella e restituzione dei risultati.
Le competenze coinvolte nel corso secondo le Raccomandazioni del Parlamento Europeo 2006/962/CE sono: 5) Imparare ad Imparare 6) Competenze sociali e civiche 7) Spirito di Iniziativa e Imprenditorialità 8) Consapevolezza ed Espressione Culturale.
Numero ore
• 8 h di formazione in presenza
• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
• 6 h di messa in campo delle attività
• 2 h di webinar (on line) con il formatore.
Approcci didattici
• Didattica laboratoriale
