
Rispetto e parità di genere: una prospettiva antropologica e pedagogica – di Chiara Carletti
ID S.O.F.I.A.: xxxxx | ID EDIZIONE: xxxxx | DURATA: 20 ore
Introduzione
La costruzione dei ruoli maschili e femminili è un processo che inizia già dall’infanzia. Durante questo processo vari stereotipi condizionano l’apprendimento, bloccando uomini e donne in definizioni rigide che possono vincolare e limitare l’agire delle persone nel corso della loro vita. Si ha quindi l’esigenza di diffondere, all’interno delle scuole, politiche di genere e pari opportunità, che tengano conto delle reali qualità, intelligenze e competenze degli alunni, per una loro reale inclusione.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI: • Didattica e metodologia • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI: • Inclusione scolastica e sociale • Gestione della classe e problematiche relazionali
Contenuti del corso
Il corso si propone di fornire ai docenti gli strumenti per costruire progettualità in tema di pari opportunità di genere e sviluppare così la consapevolezza di sé già a partire dalla scuola dell’infanzia. Verrà presentata un’azione educativa in grado di incidere sugli stereotipi basati sul genere, sulla gestione delle emozioni, sulla valorizzazione dell’unicità di ciascun bambino e bambina in modo da offrire a tutti la possibilità di scoprire e coltivare i propri talenti, come chiave della realizzazione personale nel corso della vita. La formazione cercherà inoltre di fornire ai docenti gli strumenti necessari per contrastare fenomeni di bullismo e ogni altra forma di violenza o discriminazione.
Prezzo
PREZZO PER SOCI 119,00 € per partecipante. I non soci pagheranno € 145,18 (€ 119,00 + 22% Iva)
Obiettivi
• sviluppare la consapevolezza di sé già a partire dalla scuola dell’infanzia
• gestione delle emozioni
• valorizzazione dell’unicità di ciascun bambino e bambina
• coltivare i propri talenti
• realizzazione personale nel corso della vita.
• fornire ai docenti gli strumenti necessari per sviluppare intelligenze, abilità e competenze, in particolare quelle di cittadinanza attiva
• contrastando fenomeni di bullismo e ogni altra forma di violenza o discriminazione
Finalità
All’interno di una società in continua trasformazione, si fa sempre più urgente un tipo di educazione che sappia accogliere e valorizzare la diversità, ma anche formare futuri cittadini consapevoli, critici e artefici del proprio progetto di vita. Si cercherà pertanto di guidare i bambini verso l’auto-consapevolezza di sé, dei propri limiti così come dei propri punti di forza, affinché vengano create le condizioni necessarie per sviluppare i loro talenti individuali e gli venga offerta una conoscenza adeguata di tutte le opportunità che hanno a disposizione.
Attestato
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.
Modalità
Numero ore
• 8 h di formazione in presenza
• 10 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante) e messa in campo delle attività: il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento di messa in campo delle attività.
• 2 h di webinar (on line) con il formatore.
Approcci didattici
• Didattica laboratoriale
• Debate
