RCVE: Ritmo Corpo Voce Emozioni – di Davide Stecca

Social Emotional Learning attraverso la body percussion

RCVE è un metodo didattico innovativo, trasversale, multidisciplinare che parte dalla musica, dal ritmo, dalla Body Percussion, che ha come obiettivi lo sviluppo della parte musicale e artistica, ma anche uno sguardo importante sul come entrare in relazione con sé stessi e con gli altri da un altro punto di vista.

L’obiettivo generale di questa formazione riprende il concetto di intelligenza emotiva e i principi del SEL, per insegnare la competenza emotiva e sociale nella scuola attraverso l’uso del corpo, del ritmo e della voce con attività di Body Percussion. Il Social Emotional Learning (SEL), così chiamato in ambito internazionale, è quel processo attraverso il quale i bambini e gli adolescenti acquisiscono le competenze emotive: abilità, conoscenze, capacità di creare relazioni sociali positive e durature nel tempo.


 

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 49481

CODICE 1° EDIZIONE: ID 72617

DURATA TOTALE: 20 ore 

Per informazioni sulla procedura di iscrizione al corso sulla piattaforma SOFIA e su come generare un voucher sul sito della Carta del Docente, guardare questo video:

https://www.youtube.com/watch?v=026Y9-qrjIc&t=785s

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

CORSO INDICATO PER: per insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria.


Modalità

In presenza


Luogo

Scuola primaria Gianni Rodari, viale fratelli Rosselli 177 Monteroni d’Arbia (si) 53014


Contenuti del corso

Il metodo RCVE consente di riscoprire il corpo come oggetto sonoro, veicolo di emozioni e relazioni.

Far vivere in prima persona, ai partecipanti, un’esperienza di apprendimento musicale caratterizzata dal divertimento, dal non giudizio, dall’improvvisazione e condivisione attraverso l’utilizzo del corpo e della voce.


 

Cosa affronteremo durante il corso?

  • Si affrontano tecniche di body percussion di base
  • Si affrontano teorie di pedagogia con uno sguardo personale olistico.
  • Si lavora sull’inclusione attraverso la disposizione a cerchio andando a stimolare il non
  • giudizio verso sé e gli altri.
  • Si lavora su improvvisazioni ritmiche e ascolto attivo.
  • Grande attenzione metodologica all’intelligenza emotiva e la riscoperta della creatività come metodo di problem solving.
  • Uso della poesia e Haiku per elaborazione emozioni.

 


Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI:

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali

 

AMBITI SPECIFICI:

  • Inclusione scolastica e sociale
  • Gestione della classe e problematiche relazionali

Approcci didattici

  • Didattica laboratoriale
  • Cooperative Learning
  • Problem Solving

Obiettivi

Con questo metodo non c’è bisogno di strumenti musicali, facciamo musica partendo da quello che siamo e abbiamo: il nostro corpo, le nostre emozioni. Impegno, divertimento e creatività.

  • Dimostrare che attraverso l’arte, la musica e il pensiero positivo si arriva al proprio benessere e a quello degli altri.
  • Sviluppare gli aspetti motivazionali e relazionali del gruppo classe grazie a un’esperienza corale con regole precise.
  • Favorire la costruzione della personalità dei bambini attraverso l’attenzione, il rispetto, la coordinazione psico-motoria, l’espressività, il lavoro in gruppo.
  • Dotare gli insegnanti di nuove strategie e strumenti divertenti e inclusivi rivolti ai Bes e ai bambini stranieri.
  • Poter integrare nell’esperienza ritmico-musicale elementi di discipline quali l’educazione motoria, le lingue straniere e le arti performative.

Finalità

Acquistando il corso ne uscirai avendo sviluppato:

  • attenzione, concretezza e ascolto;
  • percezione corporea;
  • socialità, coraggio e rispetto;
  • autostima ed entusiasmo;
  • creatività;
  • accettazione dell’errore;
  • capacità di riconoscere le diverse emozioni, esprimerle e rispettarle: in sé e negli altri;
  • stimolazione emisferi cerebrali: destro e sinistro;
  • lateralizzazione;
  • inclusione ed incontro;
  • pensiero Laterale;
  • benessere, distensione psicofisica;
  • valorizzazione dello stile personale.

Numero di ore di corso

20 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 8 h di corso in presenza
  • 2 h di approfondimento via webinar
  • 10 h di messa in campo delle attività in classe. Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.

Periodo di svolgimento

La formazione in presenza verrà svolta il 22 e 23 ottobre 2020 dalle ore 16,30 alle ore 20,30

La formazione on line, via webinar, di 2 h verrà svolta il 18 novembre dalle ore 17,30 alle ore 19,30

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.


Mappatura delle competenze

  • Competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione su Sofia.

Prezzo con Carta del Docente

Prezzo docenti con Carta del Docente dell’intero percorso formativo di complessive 20 ore è di € 119,00.

Prezzo per soci

Per i soci Scuola Oltre il costo dell’intero percorso formativo di complessive 20 ore è di € 119,00.


Come fare per associarsi a Scuola Oltre?

Iscriviti qui con soli € 10,00

Iscrizione Soci

Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a info@scuolaoltre.it copia della ricevuta del bonifico.

Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

Altri metodi di pagamento sono Paypal/Carta di credito.


Prezzo per i non soci

I non soci pagheranno € 145,18 (€ 119,00 + 22% Iva)


Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

  1. Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 119,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)

Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.

Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:

  • inserire il voucher del valore del corso (€ 119,00)
  • inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
  1. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

 


Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Schedula per Ore

Data

22 - 23 Ott 2020
Expired!

Ora

16:30 - 20:30

Costo

Prezzo soci e carta del docente 119,00 €. I non soci pagheranno 145,18 €.

Luogo

Scuola Primaria Gianni Rodari, viale fratelli Rosselli 177, Monteroni d'Arbia (SI)
DAVIDE STECCA

Organizzatore

DAVIDE STECCA
Telefono
3492888410
Email
davide.stecca@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-davide-stecca

autore anche di “Meravigliosa imperfezione. Il ballo di DaDaDum” edito da Federighi Editori con la collaborazione dell’artista Anna Piratti che ne ha creato le immagini. Davide è musicista ed esperto di didattica laboratoriale. I suoi laboratori sono esperienziali ed emozionali. Un viaggio attraverso le emozioni, il corpo come veicolo di relazioni, il tutto accompagnato dal ritmo, dalle parole e dalla voce. Ha una passione grandissima per gli albi illustrati che spesso legge nelle formazioni. Durante i suoi laboratori crea e fa creare ritmi attraverso il corpo e la voce: ama osservare le persone che partecipano e cerca di capire le loro emozioni e i loro vissuti osservando i loro corpi, analizzando i loro "non detti", ascoltandoli, entrando in empatia con loro. Referente e Docente per l’Italia dell'Institute of Gentle Teaching. Formatore Certificato ISNA-MSE dell’approccio Snoezelen. Davide sta frequentando il Master all’università di Verona in Biblioterapia.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *