WEBINAR: RCVE – Processo creativo attraverso il ritmo, il corpo, la voce e le emozioni – Di Davide Stecca

ID S.O.F.I.A.: 43132        |        ID EDIZIONE: 63029       |        DURATA: 20 ore 

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

 

Introduzione

Viaggio attraverso il favoloso Mondo della Voce e del Ritmo: strumenti per creare relazioni, emozioni e musica.
Strategie di comunicazione e creatività.

Formazione laboratoriale, con tanti spunti pratici, per raggiungere una nuova consapevolezza e il conseguente uso corretto della voce al fine di prevenire patologie fastidiose e, soprattutto, promuovere una sana comunicazione in classe con alunni e colleghi.

I colori della voce e delle emozioni.

I suoni del corpo.

Una grande opera interattiva di suoni e colori accompagnati dal ritmo del corpo (body percussion)

Il veicolo: la voce
La strada: la musica e la body percussion
L’arrivo: lo star bene

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI: • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica per competenze e competenze trasversali • Didattica e metodologie

AMBITI SPECIFICI: • Bisogni individuali e sociali dello studente • Inclusione scolastica e sociale • Gestione della classe e problematiche relazionali

Contenuti del corso

Il metodo RCVE consente di riscoprire la voce e il corpo come oggetto sonoro, una fonte di creazione di emozioni e relazioni. Stimolare la scoperta del corpo come strumento musicale. Far vivere, in prima persona, ai partecipanti un’esperienza di apprendimento e consapevolezza vocale e corporea, in modo da poter anche prevenire patologie tipiche dei docenti e scoprire nuovi punti di vista pedagogici e didattici.

• VOCE: apparato fonatorio, la respirazione, emissione, articolazione dei fonemi, i colori della voce, esercizi sul parlato, sul canto e sulla lettura.

• CORPO: il corpo come strumento musicale, body percussion.

• INTELLIGENZA EMOTIVA: i colori delle emozioni, la voce e la musica come veicolo di emozioni, la gestione delle relazioni.

• PENSIERO LATERALE, CREATIVO ED IMPROVVISAZIONE.

Prezzo

PREZZO SPECIALE PER SOCI 79,00 € per partecipante. I non soci pagheranno 79,00 € (+ 22% di Iva)

Obiettivi

• Consapevolezza della propria voce e della propria respirazione.

• Prevenzione patologie alle corde vocali.

• Consapevolezza di quanto la voce possa essere usata correttamente per raggiungere determinati obiettivi scolastici con gli alunni.

• Riscoprire il corpo e la voce come oggetto sonoro sia in forma statica che in movimento.

• Esperienze sensoriali che possano avere ricaduta positiva su nuovi stimoli all’interno della scuola.

• Riscoperta linguaggio verbale e non verbale.

• Comunicazione fluida in Circle Time.

• Creare proprie sequenze ritmico melodiche da poter utilizzare in classe.

• Riscoperta e gestione della propria creatività.

• Gestione dello stress e superamento attraverso attività musicali, espressive e vocali.

• Sviluppare gli aspetti motivazionali e relazionali del gruppo classe grazie a un’esperienza corale con regole precise.

• Favorire la costruzione della personalità dei bambini attraverso l’attenzione, il rispetto, la coordinazione psico-motoria, l’espressività, il lavoro in gruppo.

• Dotare gli insegnanti di nuove strategie e strumenti divertenti e inclusivi rivolti ai Bes e ai bambini stranieri.

Finalità

RCVE non è solo un metodo tecnico-musicale ma, a seconda del peso che voglio dare alle varie parti, Ritmo, Corpo, Voce e/o Emozioni diventa un metodo psicologico, relazionale, attento alle dinamiche di gruppo che serve per aumentare l’autostima trovando i propri limiti e cercando di superarli con un pensiero laterale per poi riportare in classe una positività di base per il benessere del docente e degli alunni.

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.

 

Modalità

Il corso si svolgerà via webinar attraverso la Piattaforma Zoom

 

Numero ore

20 h in totale. L’unità formativa è così composta:

• 8 h di formazione via webinar

• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

• 6 h di messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe)

• 2 h di webinar (on line) con il formatore. La data per il webinar di restituzione verrà concordata insieme, lasciando il tempo di mettere in campo le attività dopo l’ultimo webinar di giovedì 7 maggio

 

Approcci didattici

• didattica laboratoriale

Schedula per Ore

Date e orari corso:

17.00 - 18,30
mercoledì 15 aprile 2020
Processo creativo attraverso il ritmo il corpo la voce e le emozioni
17.00 - 18.30
mercoledì 22 aprile 2020
Processo creativo attraverso il ritmo il corpo la voce e le emozioni
17.00 - 18.30
martedì 28 aprile 2020
Processo creativo attraverso il ritmo il corpo la voce e le emozioni
17.00 - 18.30
mercoledì 6 maggio 2020
Processo creativo attraverso il ritmo il corpo la voce e le emozioni
17.00 - 18.30
mercoledì 13 maggio 2020
Processo creativo attraverso il ritmo il corpo la voce e le emozioni

Data

15 Apr 2020 - 13 Mag 2020
Expired!

Ora

17:00 - 18:30

Costo

Prezzo soci 79,00 €
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
DAVIDE STECCA

Organizzatore

DAVIDE STECCA
Telefono
3492888410
Email
davide.stecca@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-davide-stecca

autore anche di “Meravigliosa imperfezione. Il ballo di DaDaDum” edito da Federighi Editori con la collaborazione dell’artista Anna Piratti che ne ha creato le immagini. Davide è musicista ed esperto di didattica laboratoriale. I suoi laboratori sono esperienziali ed emozionali. Un viaggio attraverso le emozioni, il corpo come veicolo di relazioni, il tutto accompagnato dal ritmo, dalle parole e dalla voce. Ha una passione grandissima per gli albi illustrati che spesso legge nelle formazioni. Durante i suoi laboratori crea e fa creare ritmi attraverso il corpo e la voce: ama osservare le persone che partecipano e cerca di capire le loro emozioni e i loro vissuti osservando i loro corpi, analizzando i loro "non detti", ascoltandoli, entrando in empatia con loro. Referente e Docente per l’Italia dell'Institute of Gentle Teaching. Formatore Certificato ISNA-MSE dell’approccio Snoezelen. Davide sta frequentando il Master all’università di Verona in Biblioterapia.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *