
Progettare UDA creative – di Silvia Ferrari
Il corso offre uno spunto originale per trasformare una semplice UDA in un percorso coinvolgente per alunni e insegnanti. Durante le lezioni verranno preparate due unità di apprendimento con la guida della formatrice che darà spunti pratici per crearne di nuove in autonomia.
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria, Secondaria I grado, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Presentazione video del corso
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 69331
CODICE 2° EDIZIONE: ID 102033
DURATA TOTALE: 10 ore
Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Il corso “Progettare UDA creative” è un valido aiuto per progettare i percorsi in classe. Partendo da un modello elaborato e testato, sarà possibile ideare unità complete di prove disciplinari e di competenza, utili a raggiungere gli obiettivi e a maturare le competenze spendibili nella quotidianità. Conoscenze e abilità diventeranno la base da cui partire per proporre agli alunni e alunne attività accattivanti, coinvolgenti, inclusive e personalizzate, in base ai bisogni del gruppo classe. Non mancheranno attività già consolidate, così come ci saranno attività nuove da proporre, grazie anche all’uso della tecnologia. Al termine, le prove di verifica saranno strutturate seguendo la normativa della nuova valutazione per quanto riguarda la scuola primaria e la consueta per la secondaria di primo grado.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: “L’importanza di progettare un percorso” – mercoledì 9 marzo dalle 17:00 alle 19:00
Durante la lezione si faranno cenni storici sulle unità di apprendimento, si approfondirà il valore di un progetto personalizzato e verranno strutturate le prime idee creative.
Materiali forniti: slide e presentazione del corso, schede didattiche + bibliografia e sitografia di riferimento.
Webinar 2: “Presentazione e stesura scheda UDA”- mercoledì 16 marzo dalle 17:00 alle 19:00
Durante la lezione la formatrice spiegherà come scegliere l’argomento. Seguirà un Laboratorio attivo per la stesura dell’UDA, attività coinvolgenti e compiti di realtà.
Materiali forniti: slide e presentazione del corso, schede didattiche attività, schede UDA + bibliografia e sitografia di riferimento + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
- Storytelling
- Cooperative learning
- Peer education
- Circle time
Obiettivi
- Ritrovare nelle piccole attività valori importanti da imparare
- Comunicare messaggi propositivi, etici e coinvolgenti
- Mettersi in gioco attraverso brevi narrazioni personali
- Usare la fantasia per affrontare temi reali
- Ricercare nei social un modo costruttivo di condividere
- Considerare l’educazione un punto di forza da cui partire per costruire percorsi.
N° di ore di corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 4 h di webinar ( 2 webinar da 2h)
- 6 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
- competenza alfabetica funzionale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
- competenza in materia di cittadinanza;
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
———————-
Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it
Rimani in contatto con noi
– Segui, mettendo like, alla nostra pagina Facebook Scuola Oltre
– Iscriviti al nostro canale YouTube Scuola Oltre
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
- Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 39,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)
Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.
Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:
- inserire il voucher del valore del corso (€ 39,00)
- inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
2. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 39,00.
Iscriviti qui con soli € 10,00
https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.
Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
Prezzo per i non soci
I non soci pagheranno € 47,58 € (€ 39,00 + 22% Iva)
Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Il corso “Progettare UDA creative” è un valido aiuto per progettare i percorsi in classe. Partendo da un modello elaborato e testato, sarà possibile ideare unità complete di prove disciplinari e di competenza, utili a raggiungere gli obiettivi e a maturare le competenze spendibili nella quotidianità. Conoscenze e abilità diventeranno la base da cui partire per proporre agli alunni e alunne attività accattivanti, coinvolgenti, inclusive e personalizzate, in base ai bisogni del gruppo classe. Non mancheranno attività già consolidate, così come ci saranno attività nuove da proporre, grazie anche all’uso della tecnologia. Al termine, le prove di verifica saranno strutturate seguendo la normativa della nuova valutazione per quanto riguarda la scuola primaria e la consueta per la secondaria di primo grado.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: “L’importanza di progettare un percorso” – mercoledì 9 marzo dalle 17:00 alle 19:00
Durante la lezione si faranno cenni storici sulle unità di apprendimento, si approfondirà il valore di un progetto personalizzato e verranno strutturate le prime idee creative.
Materiali forniti: slide e presentazione del corso, schede didattiche + bibliografia e sitografia di riferimento.
Webinar 2: “Presentazione e stesura scheda UDA”- mercoledì 16 marzo dalle 17:00 alle 19:00
Durante la lezione la formatrice spiegherà come scegliere l’argomento. Seguirà un Laboratorio attivo per la stesura dell’UDA, attività coinvolgenti e compiti di realtà.
Materiali forniti: slide e presentazione del corso, schede didattiche attività, schede UDA + bibliografia e sitografia di riferimento + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Bisogni individuali e sociali dello studente
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
- Storytelling
- Cooperative learning
- Peer education
- Circle time
Obiettivi
- Ritrovare nelle piccole attività valori importanti da imparare
- Comunicare messaggi propositivi, etici e coinvolgenti
- Mettersi in gioco attraverso brevi narrazioni personali
- Usare la fantasia per affrontare temi reali
- Ricercare nei social un modo costruttivo di condividere
- Considerare l’educazione un punto di forza da cui partire per costruire percorsi.
N° di ore di corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 4 h di webinar ( 2 webinar da 2h)
- 6 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
- competenza alfabetica funzionale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
- competenza in materia di cittadinanza;
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
———————-
Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it
Rimani in contatto con noi
– Segui, mettendo like, alla nostra pagina Facebook Scuola Oltre
– Iscriviti al nostro canale YouTube Scuola Oltre
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
- Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 39,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)
Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.
Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:
- inserire il voucher del valore del corso (€ 39,00)
- inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it (in questo modo abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!).
2. Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 39,00.
Iscriviti qui con soli € 10,00
https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.
Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
Prezzo per i non soci
I non soci pagheranno € 47,58 € (€ 39,00 + 22% Iva)
Acquista il corso
