PROF IN ROTTA!

Strumenti antropologici per navigare con il gruppo-classe

WEBINAR GRATUITO Lunedì 12 giugno dalle ore 18:00 alle ore 19:00

Formatori: Francesco Zanotelli e Matteo Aria

Destinatari:  insegnanti della Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado, genitori, educatori, e tutti coloro che sono interessati al tema.

Per iscriverti al webinar, compila il form sottostante.

Durante il webinar verrà illustrato il laboratorio in barca a vela tra arcipelago toscano e Corsica, in compagnia di antropologi/ghe e marinai/e. Attraverso pratiche di cooperative-learning, lezioni brevi di antropologia, etnografia e meteorologia, e la trasmissione del saper-fare incorporato durante la navigazione, i parallelismi tra la condizione dello stare in barca e quella dello stare in classe saranno esplorati con l’obiettivo di fornire strumenti utili alla cura del gruppo. 

Coloro che decideranno di partecipare a questa particolare esperienza formativa, affronteranno la navigazione come percorso esperienziale centrato su pratiche e saperi condivisi, acquisendo strumenti educativi e narrativi articolati sul parallelismo equipaggio/classe e sulla osservazione delle dinamiche secondo prospettive e metodi dell’antropologia. 

Modalità: Il corso si svolgerà on line, via webinar attraverso la Piattaforma Zoom.

Attestato: Verrà rilasciato attestato di un’ora di formazione che potrà essere scaricato a fine della diretta, compilando il modulo condiviso dall’organizzatore.

MODULO DI ISCRIZIONE AL WEBINAR

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al webinar "PROF IN ROTTA!"

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

* Ho preso visione dell'informativa ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali e all'iscrizione alla newsletter di Scuola Oltre per ricevere sconti, notizie, aggiornamenti.

Utilizziamo Brevo come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Brevo per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Data

12 Giu 2023
Expired!

Ora

18:00 - 19:00

Luogo

WEBINAR GRATUITO
Formatori: Francesco Zanotelli e Matteo Aria
FRANCESCO ZANOTELLI

Organizzatore

FRANCESCO ZANOTELLI
Email
info@scuolaoltre.it

insegna antropologia del corpo per il corso di laurea in Psicologia e antropologia culturale per il corso di laurea in Scienze della Formazione all’Università di Messina. È direttore del Laboratorio di Antropologia Sociale. Ha curato la formazione nelle discipline demo-etno-antropologiche per aspiranti insegnanti. Conduce ricerche in Italia e in Messico sui principali temi dell’antropologia contemporanea: finanza e valore della persona; le politiche della natura e della sostenibilità ambientale; il nesso tra welfare, parentela e genere; le relazioni produttive e riproduttive connesse con la mobilità umana; la ritualità e l’etnicità. Socio fondatore del Centro Ricerche EtnoAntropologiche e della Associazione Nazionale Professionale di Antropologia.

Altro Formatore

MATTEO ARIA
MATTEO ARIA
Email
info@scuolaoltre.it

insegna antropologia economica, della cultura popolare e dell’Oceania alla Sapienza, Università di Roma dove è anche coordinatore del curriculum antropologico del dottorato di Storia, Antropologia, Religioni. Presidente del corso di laurea magistrale in discipline etnoantropologiche. Ha condotto ricerche in Ghana sulla pesca e sui processi di patrimonializzazione, in Polinesia Francese sui temi della memoria, della terra, del patrimonio e dei passeurs culturels, in Nuova Caledonia (sugli “oggetti ambasciatori” e sulle politiche culturali del Centre Culturel Tjiabau), e in Italia sulla donazione del sangue e sulla cultura materiale e gli oggetti domestici. Più recentemente si è concentrato sull'antropologia dei mari e sulle forme di radicalismo marittimo.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *