
Philosophy for children e sviluppo del pensiero critico
Il corso permetterà di apprendere le basi della Philosophy for Children (P4C), nata con Matthew Lipman, e altre pratiche di sviluppo del pensiero critico e creativo da sperimentare con i nostri studenti al fine di promuovere l’educazione al pensiero e trasformare la nostra classe in una comunità di ricerca.
Destinatari: Insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I e II grado, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Presentazione video del corso
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 88638
CODICE 2° EDIZIONE: ID 131187
DURATA TOTALE: 10 ore
ALCUNE INFORMAZIONI
Modalità
Il corso si svolgerà in modalità sincrona via webinar, tramite la Piattaforma Zoom.
Le lezioni saranno video-registrate e messe a disposizione insieme ai materiali attraverso una pagina dedicata riservata ai corsisti.
Contenuti del corso
Il corso “Philosophy for children e sviluppo del pensiero critico”, partendo dalle basi della P4C di Matthew Lipman, intende fornire spunti di riflessione e strumenti pratici per sperimentare in classe pratiche di educazione al pensiero critico e complesso che siano in grado di andare ad incidere su capacità riflessiva, critica, argomentativa e relazionale dei nostri studenti.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1 gratuito: Mercoledì 15 Novembre 2023 dalle ore 18:00 alle 19:00
“Le basi della P4C e spunti per la sua applicazione”
Nel primo incontro verranno fornite le basi per conoscere e comprendere la pratica educativa di Matthew Lipman denominata Philosophy for Children, con spunti operativi per cercare di applicarla al meglio all’interno delle nostre classi. Saranno forniti input per creare le condizioni ottimali per l’impostazione di una comunità interessata a dedicare momenti di educazione al pensiero critico e complesso. Rifletteremo anche su quando e come l’esperienza di educazione al pensiero possa incidere nella pratica didattica ordinaria.
Materiali forniti: registrazione dell’incontro, slide .
+ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
Webinar 2: Mercoledì 22 Novembre 2023 dalle ore 17:00 alle 19:00
“Le sessioni della P4c e applicazione pratica”
Nel secondo incontro verranno forniti esempi pratici di applicazione di sessioni di Philosophy for Children in classe, seguendone tutte le fasi. Vedremo come poter sperimentare in modo pratico attività per lo sviluppo del pensiero critico e complesso attraverso esperienze realizzate in contesto.
Materiali forniti: registrazione dell’incontro, slide, bibliografia e sitografia.
Webinar 3: Mercoledì 29 Novembre 2023 dalle ore 17:00 alle 19:00
“Pratiche didattiche di educazione al pensiero”
Nel terzo incontro verranno ancora forniti spunti di lavoro per sperimentare altre pratiche di educazione al pensiero critico e per impostare condizioni e ambienti di apprendimento in cui l’esperienza della P4C possa continuare a influire anche nella pratica didattica ordinaria.
Materiali forniti: registrazione dell’incontro, slide, bibliografia e sitografia + ATTESTATO DI FORMAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
N° di ore di corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
• 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2 h)
• 5 di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 10 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.
Puoi caricare il tuo attestato di partecipazione nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto; la conferma della partenza verrà data il giorno prima del 2° incontro. In caso di non partenza del corso, la quota verrà rimborsata.
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
Acquisto Con Voucher
Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 54,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia “Online” > CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).
Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (54,00 €).
Acquisto Con Bonifico O Paypal/Carta Di Credito
Per pagare tramite bonifico, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico.
ATTENZIONE: Specificare nella causale il n° di ordine di acquisto.
Per pagare tramite Paypal/carta di credito, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”: verrai reindirizzato al portale di Paypal.
Iscrizione Sul Portale Sofia
Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.
L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.
Quanto costa il corso?
Per chi acquista il corso con Carta del Docente, il costo del corso è di € 54,00.
Per chi acquista il corso con bonifico o Paypal ed è socio di Scuola Oltre, il costo del corso è di € 54,00.
Per chi acquista il corso con bonifico o Paypal e non è socio di Scuola Oltre, il costo del corso è di € 65,88.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Iscriviti qui con soli € 10,00 con bonifico bancario o Paypal: https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, bisognerà attendere l’avvenuto accredito in banca per avere la conferma dell’ordine di iscrizione.
Solo successivamente alla conferma dell’iscrizione all’Associazione, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Barbara Dragoni dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
Modalità
Il corso si svolgerà in modalità sincrona via webinar, tramite la Piattaforma Zoom.
Le lezioni saranno video-registrate e messe a disposizione insieme ai materiali attraverso una pagina dedicata riservata ai corsisti.
Contenuti del corso
Il corso “Philosophy for children e sviluppo del pensiero critico”, partendo dalle basi della P4C di Matthew Lipman, intende fornire spunti di riflessione e strumenti pratici per sperimentare in classe pratiche di educazione al pensiero critico e complesso che siano in grado di andare ad incidere su capacità riflessiva, critica, argomentativa e relazionale dei nostri studenti.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1 gratuito: Mercoledì 15 Novembre 2023 dalle ore 18:00 alle 19:00
“Le basi della P4C e spunti per la sua applicazione”
Nel primo incontro verranno fornite le basi per conoscere e comprendere la pratica educativa di Matthew Lipman denominata Philosophy for Children, con spunti operativi per cercare di applicarla al meglio all’interno delle nostre classi. Saranno forniti input per creare le condizioni ottimali per l’impostazione di una comunità interessata a dedicare momenti di educazione al pensiero critico e complesso. Rifletteremo anche su quando e come l’esperienza di educazione al pensiero possa incidere nella pratica didattica ordinaria.
Materiali forniti: registrazione dell’incontro, slide .
+ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
Webinar 2: Mercoledì 22 Novembre 2023 dalle ore 17:00 alle 19:00
“Le sessioni della P4c e applicazione pratica”
Nel secondo incontro verranno forniti esempi pratici di applicazione di sessioni di Philosophy for Children in classe, seguendone tutte le fasi. Vedremo come poter sperimentare in modo pratico attività per lo sviluppo del pensiero critico e complesso attraverso esperienze realizzate in contesto.
Materiali forniti: registrazione dell’incontro, slide, bibliografia e sitografia.
Mercoledì 29 Novembre 2023 dalle ore 17:00 alle 19:00
“Pratiche didattiche di educazione al pensiero”
Nel terzo incontro verranno ancora forniti spunti di lavoro per sperimentare altre pratiche di educazione al pensiero critico e per impostare condizioni e ambienti di apprendimento in cui l’esperienza della P4C possa continuare a influire anche nella pratica didattica ordinaria.
Materiali forniti: registrazione dell’incontro, slide, bibliografia e sitografia + ATTESTATO DI FORMAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
N° di ore di corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
• 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2 h)
• 5 di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 10 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.
Puoi caricare il tuo attestato di partecipazione nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti previsto; la conferma della partenza verrà data il giorno prima del 2° incontro. In caso di non partenza del corso, la quota verrà rimborsata.
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
Acquisto Con Voucher
Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 54,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia “Online” > CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).
Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (54,00 €).
Acquisto Con Bonifico O Paypal/Carta Di Credito
Per pagare tramite bonifico, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico.
ATTENZIONE: Specificare nella causale il n° di ordine di acquisto.
Per pagare tramite Paypal/carta di credito, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”: verrai reindirizzato al portale di Paypal.
Iscrizione Sul Portale Sofia
Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.
L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.
Quanto costa il corso?
Per chi acquista il corso con Carta del Docente, il costo del corso è di € 54,00.
Per chi acquista il corso con bonifico o Paypal ed è socio di Scuola Oltre, il costo del corso è di € 54,00.
Per chi acquista il corso con bonifico o Paypal e non è socio di Scuola Oltre, il costo del corso è di € 65,88.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Iscriviti qui con soli € 10,00 con bonifico bancario o Paypal: https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, bisognerà attendere l’avvenuto accredito in banca per avere la conferma dell’ordine di iscrizione.
Solo successivamente alla conferma dell’iscrizione all’Associazione, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Barbara Dragoni dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
Acquista il corso
