Parole, Movimento e Musica: un incontro stupefacente 2a Parte – di Francesca Da Re e Davide Stecca

Cosa succede se parole, movimento e musica si incontrano diventando un tutt’uno? Si creano espressioni stupefacenti di un mondo colorato, fantasioso e creativo che risiede all’interno del cuore e della mente di ogni bambino. In questo corso si troveranno nuove proposte didattiche per laboratori multidisciplinari per bambini e bambine che ascoltano, si muovono e si esprimono!

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia e 1° ciclo Primaria, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.


 

Presentazione video del corso

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 70825

CODICE 2° EDIZIONE: ID 104163

DURATA TOTALE: 10 ore

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Questa seconda parte del corso propone laboratori musicali e motori per bambini dinamici e creativi: attraverso il connubio tra il mondo sonoro (body percussion, musica e parola) e del movimento (con attrezzi convenzionali e non) verranno realizzate attività didattiche multidisciplinari alla scoperta del ritmo e della consapevolezza di sé, partendo dalle storie di nuovi albi illustrati. In occasione del centenario della sua nascita, un intero incontro sarà dedicato alle storie di Mario Lodi!

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “Parola, Movimento e Musica incontrano Mario Lodi” – Lunedì 11 aprile 2022,  ore 17:00-19:00

Approccio multidisciplinare dal testo all’espressione corporea attraverso alcune storie di Mario Lodi.

Materiali forniti: slide dell’incontro e bibliografia.


Webinar 2: “Giochiamo con parole, cerchio e ritmo” – Martedì 26 aprile 2022, ore 17.00-19.00

Partendo dalla lettura di albi illustrati, proposte didattiche laboratoriali con l’utilizzo del cerchio (attrezzo convenzionale) insieme alla musica e al canto “circolare” con l’approccio RCVE Ritmo Corpo Voce Emozioni.

Materiali forniti: didattiche degli attrezzi, slide, tracce musicali e bibliografia.


Webinar 3: “Giochiamo con parole, giornali e ritmo” – Venerdì 29 aprile 2022, ore 17.00-19.00

Partendo dalla lettura di albi illustrati, proposte e didattiche laboratoriali con l’utilizzo di giornali (attrezzi non convenzionali) insieme alla musica “strappata e strofinata” con l’approccio RCVE.

Materiali forniti: didattiche degli attrezzi, slide, tracce musicali e bibliografia.+ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI 

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale

 

AMBITI SPECIFICI 

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Storytelling
Obiettivi
  • Sviluppo del concetto di propriocezione e consapevolezza corporea di sé;
  • Acquisizione di spunti pratici di attività motoria per una didattica specifica per la scuola dell’Infanzia;
  • Trasposizione di un testo in movimenti, ritmi e melodia;
  • Basi di Body Percussion;
  • Sviluppo coordinazione e lateralizzazione;
  • Pensiero laterale;
  • Attivazione mentale ed emozionale.
N° di ore di corso

 10 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 6 h di webinar (3 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

  1. Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 59,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)

Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.

Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:

  • inserire il voucher del valore del corso (€ 59,00)
  • inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it  (in questo modo  abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!)

 

Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 59,00.

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci   

Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.

Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

Prezzo per i non soci

I non soci pagheranno € 71,98 € (€ 59,00 + 22% Iva)

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Questa seconda parte del corso propone laboratori musicali e motori per bambini dinamici e creativi: attraverso il connubio tra il mondo sonoro (body percussion, musica e parola) e del movimento (con attrezzi convenzionali e non) verranno realizzate attività didattiche multidisciplinari alla scoperta del ritmo e della consapevolezza di sé, partendo dalle storie di nuovi albi illustrati. In occasione del centenario della sua nascita, un intero incontro sarà dedicato alle storie di Mario Lodi!

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “Parola, Movimento e Musica incontrano Mario Lodi” – Lunedì 11 aprile 2022,  ore 17:00-19:00

Approccio multidisciplinare dal testo all’espressione corporea attraverso alcune storie di Mario Lodi.

Materiali forniti: slide dell’incontro e bibliografia.


Webinar 2: “Giochiamo con parole, cerchio e ritmo” – Martedì 26 aprile 2022, ore 17.00-19.00

Partendo dalla lettura di albi illustrati, proposte didattiche laboratoriali con l’utilizzo del cerchio (attrezzo convenzionale) insieme alla musica e al canto “circolare” con l’approccio RCVE Ritmo Corpo Voce Emozioni.

Materiali forniti: didattiche degli attrezzi, slide, tracce musicali e bibliografia.


Webinar 3: “Giochiamo con parole, giornali e ritmo” – Venerdì 29 aprile 2022, ore 17.00-19.00

Partendo dalla lettura di albi illustrati, proposte e didattiche laboratoriali con l’utilizzo di giornali (attrezzi non convenzionali) insieme alla musica “strappata e strofinata” con l’approccio RCVE.

Materiali forniti: didattiche degli attrezzi, slide, tracce musicali e bibliografia.+ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI 

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale

 

AMBITI SPECIFICI 

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Storytelling
Obiettivi
  • Sviluppo del concetto di propriocezione e consapevolezza corporea di sé;
  • Acquisizione di spunti pratici di attività motoria per una didattica specifica per la scuola dell’Infanzia;
  • Trasposizione di un testo in movimenti, ritmi e melodia;
  • Basi di Body Percussion;
  • Sviluppo coordinazione e lateralizzazione;
  • Pensiero laterale;
  • Attivazione mentale ed emozionale.
N° di ore di corso

 10 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 6 h di webinar (3 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

  1. Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 59,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016)

Poiché Scuola Oltre collabora con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi su Sofia accreditati sotto questo Ente.

Una volta scelto il corso di vostro interesse all’interno del catalogo presente sulla Piattaforma Sofia, ricordatevi di:

  • inserire il voucher del valore del corso (€ 59,00)
  • inviarci il voucher in pdf al nostro indirizzo mail: info@scuolaoltre.it  (in questo modo  abbiamo anche un vostro indirizzo mail personale per comunicare con voi!)

 

Per pagare tramite Bonifico cliccate sui tasti “Acquista”, riceverete una mail automatica con l’IBAN in cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 59,00.

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci   

Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico.

Successivamente una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema vi riconoscerà come ASSOCIATI e vi applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

Prezzo per i non soci

I non soci pagheranno € 71,98 € (€ 59,00 + 22% Iva)

Acquista il corso

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

11 Apr 2022
Expired!

Ora

17:00 - 19:00

Costo

€59.00
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
DAVIDE STECCA

Organizzatore

DAVIDE STECCA
Telefono
3492888410
Email
davide.stecca@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-davide-stecca

Davide Stecca, è un esperto di laboratori didattici musicali e formatore docenti RCVE Ritmo Corpo Voce Emozioni. I suoi laboratori sono un viaggio attraverso le emozioni, il corpo come veicolo di relazioni, il corpo come strumento musicale, il tutto accompagnato dal ritmo e dalla musica. Abbraccia la pedagogia olistica, la teoria dell’errore e dell’imperfezione. Ama i bimbi e gli albi illustrati che sono sempre presenti durante le sue lezioni a piccoli e adulti. Docente certificato Gentle Teaching e referente Italia dell’Institute of Gentle Teaching, docente certificato ISNA MSE (Snoezelen).

Altro Formatore

FRANCESCA DA RE
FRANCESCA DA RE
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-francesca-da-re

Francesca Da Re si è laureata in Scienze Motorie e successivamente in Dietistica presso l’Università degli Studi di Padova. Inizia fin da subito l’attività di istruttrice per bambini e negli anni formula un’attività di educazione alimentare attraverso il movimento e il gioco che porta nelle Scuole Primarie di Padova e Rovigo partecipando come esperta ai progetti CONI di Scuola & Sport. Tiene anche conferenze sull’alimentazione per i giovani e per lo sportivo. Sostenitrice del ruolo fondamentale nell’educazione dell’attività motoria e della forza di una conoscenza in ambito nutrizionale, promuove questa accoppiata vincente sul territorio.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *