Parole, Movimento e Musica: un incontro stupefacente – di Francesca Da Re e Davide Stecca

Cosa succede se Parole, Movimento e Musica si incontrano diventando un tutt’uno? Si creano espressioni stupefacenti di un mondo colorato e fantasioso che risiede all’interno del cuore e della mente di ogni bambino/a. Proposte pratiche per laboratori multidisciplinari di accoglienza per il nuovo anno.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia e 1° ciclo Primaria, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.


 

Presentazione video del corso

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 61234

CODICE 2° EDIZIONE: ID 88832

DURATA TOTALE: 10 ore

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Il corso vuole dare al docente nuovi spunti di progettazione per laboratori musicali e motori da proporre ai bambini: attraverso il connubio tra il mondo sonoro (musica e parola) e del movimento (con attrezzi convenzionali e non) si possono realizzare didattiche multidisciplinari che portano alla scoperta del ritmo e della consapevolezza di sé. La proposta si snoda attraverso le storie di albi illustrati proposte dai formatori, che saranno un punto di partenza per i docenti: si daranno gli strumenti per stimolare la creatività e la progettazione di nuovi e stupefacenti laboratori!

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “INCONTRO TRA PAROLA, MOVIMENTO E MUSICA”,  2 settembre 2021, 17:00-18:00

 Approccio multidisciplinare dal testo all’espressione corporea.

Materiali forniti: slide dell’incontro e bibliografia. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.


Webinar 2: “GIOCHIAMO CON PAROLE, PALLA E RITMO”, 14 settembre 2021, 17:00-19:00

Partendo dalla lettura del 1° albo illustrato, proposte e didattiche laboratoriali con l’utilizzo della palla (attrezzo convenzionale) insieme alla musica con l’approccio RCVE – Ritmo Corpo Voce Emozioni.

Materiali forniti: didattiche degli attrezzi, slide e bibliografia.


Webinar 3: “GIOCHIAMO CON PAROLE, TESSUTI E RITMO”, 21 settembre 2021, 17:00-19:00

Partendo dalla lettura del 2° albo illustrato, proposte e didattiche laboratoriali con l’utilizzo di tessuti, copertina e foulard (attrezzi non convenzionali) insieme alla musica con l’approccio RCVE – Ritmo Corpo Voce Emozioni.

Materiali forniti: didattiche degli attrezzi, slide, tracce musicali e bibliografia.+ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI 

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale

 

AMBITI SPECIFICI 

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Storytelling
Obiettivi
  • Sviluppo del concetto di propriocezione e consapevolezza corporea di sé;
  • Acquisizione di spunti pratici di attività motoria per una didattica specifica per la scuola dell’Infanzia;
  • Trasposizione di un testo in movimenti, ritmi e melodia;
  • Basi di Body Percussion;
  • Sviluppo coordinazione e lateralizzazione;
  • Pensiero laterale;
  • Attivazione mentale ed emozionale.
N° di ore di corso

10 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
  • 5 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
Mappatura delle competenze
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Francesca Da Re e Davide Stecca danno la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Il corso vuole dare al docente nuovi spunti di progettazione per laboratori musicali e motori da proporre ai bambini: attraverso il connubio tra il mondo sonoro (musica e parola) e del movimento (con attrezzi convenzionali e non) si possono realizzare didattiche multidisciplinari che portano alla scoperta del ritmo e della consapevolezza di sé. La proposta si snoda attraverso le storie di albi illustrati proposte dai formatori, che saranno un punto di partenza per i docenti: si daranno gli strumenti per stimolare la creatività e la progettazione di nuovi e stupefacenti laboratori!

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: “INCONTRO TRA PAROLA, MOVIMENTO E MUSICA”,  2 settembre 2021, 17:00-18:00

 Approccio multidisciplinare dal testo all’espressione corporea.

Materiali forniti: slide dell’incontro e bibliografia. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.


Webinar 2: “GIOCHIAMO CON PAROLE, PALLA E RITMO”, 14 settembre 2021, 17:00-19:00

Partendo dalla lettura del 1° albo illustrato, proposte e didattiche laboratoriali con l’utilizzo della palla (attrezzo convenzionale) insieme alla musica con l’approccio RCVE – Ritmo Corpo Voce Emozioni.

Materiali forniti: didattiche degli attrezzi, slide e bibliografia.


Webinar 3: “GIOCHIAMO CON PAROLE, TESSUTI E RITMO”, 21 settembre 2021, 17:00-19:00

Partendo dalla lettura del 2° albo illustrato, proposte e didattiche laboratoriali con l’utilizzo di tessuti, copertina e foulard (attrezzi non convenzionali) insieme alla musica con l’approccio RCVE – Ritmo Corpo Voce Emozioni.

Materiali forniti: didattiche degli attrezzi, slide, tracce musicali e bibliografia.+ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI TRASVERSALI 

  • Bisogni individuali e sociali dello studente
  • Inclusione scolastica e sociale

 

AMBITI SPECIFICI 

  • Didattica e metodologie
  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Storytelling
Obiettivi
  • Sviluppo del concetto di propriocezione e consapevolezza corporea di sé;
  • Acquisizione di spunti pratici di attività motoria per una didattica specifica per la scuola dell’Infanzia;
  • Trasposizione di un testo in movimenti, ritmi e melodia;
  • Basi di Body Percussion;
  • Sviluppo coordinazione e lateralizzazione;
  • Pensiero laterale;
  • Attivazione mentale ed emozionale.
N° di ore di corso

10 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
  • 5 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
Mappatura delle competenze
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
  • competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Francesca Da Re e Davide Stecca danno la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al webinar.

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

02 - 21 Set 2021
Expired!

Ora

17:00 - 18:00

Costo

€59.00
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
DAVIDE STECCA

Organizzatore

DAVIDE STECCA
Telefono
3492888410
Email
davide.stecca@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-davide-stecca

autore anche di “Meravigliosa imperfezione. Il ballo di DaDaDum” edito da Federighi Editori con la collaborazione dell’artista Anna Piratti che ne ha creato le immagini. Davide è musicista ed esperto di didattica laboratoriale. I suoi laboratori sono esperienziali ed emozionali. Un viaggio attraverso le emozioni, il corpo come veicolo di relazioni, il tutto accompagnato dal ritmo, dalle parole e dalla voce. Ha una passione grandissima per gli albi illustrati che spesso legge nelle formazioni. Durante i suoi laboratori crea e fa creare ritmi attraverso il corpo e la voce: ama osservare le persone che partecipano e cerca di capire le loro emozioni e i loro vissuti osservando i loro corpi, analizzando i loro "non detti", ascoltandoli, entrando in empatia con loro. Referente e Docente per l’Italia dell'Institute of Gentle Teaching. Formatore Certificato ISNA-MSE dell’approccio Snoezelen. Davide sta frequentando il Master all’università di Verona in Biblioterapia.

Altro Formatore

FRANCESCA DA RE
FRANCESCA DA RE
Email
info@scuolaoltre.it
Sito web
https://www.scuolaoltre.it/team-francesca-da-re

Francesca Da Re si è laureata in Scienze Motorie e successivamente in Dietistica presso l’Università degli Studi di Padova. Inizia fin da subito l’attività di istruttrice per bambini e negli anni formula un’attività di educazione alimentare attraverso il movimento e il gioco che porta nelle Scuole Primarie di Padova e Rovigo partecipando come esperta ai progetti CONI di Scuola & Sport. Tiene anche conferenze sull’alimentazione per i giovani e per lo sportivo. Sostenitrice del ruolo fondamentale nell’educazione dell’attività motoria e della forza di una conoscenza in ambito nutrizionale, promuove questa accoppiata vincente sul territorio.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *