
Paciocca la filastrocca… per giocare con la musica e con le parole – di Gabriella Perugini
ID S.O.F.I.A.: 43829
1° EDIZIONE: ID 6436
DURATA TOTALE: 20 ore
Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it
CORSO INDICATO PER I GRADI DI SCUOLA DELL’INFANZIA E SCUOLA PRIMARIA
42 ISCRITTI AL CORSO DI FORMAZIONE
–––––––––––––––––––
148 PARTECIPANTI LIVE ALLA PRIMA LEZIONE
–––––––––––––––––––
348 VISUALIZZAZIONI DEL WEBINAR REGISTRATO
–––––––––––––––––––
Visto il grande numero degli iscritti e per garantire al meglio la qualità del CORSO DI FORMAZIONE WEBINAR siamo costretti a chiudere le iscrizioni e quindi, al momento, non ci sono più posti disponibili per partecipare.
Se siete interessati alla prossima edizione cliccate sul pulsante per compilare il modulo così da essere subito contattati.
PACIOCCA LA FILASTROCCA SECONDA EDIZIONE
Presentazione video del corso
Se hai perso la visione della prima lezione live clicca sul pulsante per iscriverti gratuitamente e vedere il webinar registrato
REGISTRATI ALLA PRIMA LEZIONE WEBINAR
Introduzione
Protagonista del mio corso di formazione è la FILASTROCCA strumento utilissimo per la memorizzazione, il linguaggio e la socializzazione.
I punti di forza che caratterizzano la mia metodologia sono la programmazione personalizzata, perché ogni insegnante ha un proprio stile e interessi musicali specifici, e la trasversalità nelle diverse discipline.
Ogni partecipante riceverà un questionario, da inviare compilato prima dell’inizio del corso, in cui vi chiederò quali sono i vostri gusti musicali, le vostre passioni, quali difficoltà provate nell’insegnare musica e quali sono le attività che amate proporre. Così potrò conoscervi meglio ed elaborare le attività più in linea con il vostro modo di essere.
Chi partecipa al mio corso ne esce arricchito, con le conoscenze utili a costruire una buona programmazione in ambito musicale, ricca di spunti interdisciplinari in relazione al grado di scuola, Infanzia o Primaria.
La musica e il ritmo trovano la loro strada nei luoghi segreti dell’anima. Platone
Cosa affronteremo in questi 5 webinar?
Webinar 1: GIOCARE CON LE PAROLE. (27 maggio, ore 17:00)
Struttura ritmica della filastrocca con particolare attenzione alla metrica.
Ritmo e segno grafico non convenzionale.
Una sorpresa per tutti.
Webinar 2: FILASTROCCHE PER CONTARE. (3 giugno, ore 17:00)
Le conte: fondamentali per stabilire l’iniziatore del gioco.
Eseguire le conte accompagnandole con le percussioni.
Giocare con le dinamiche e il ritmo delle conte nella quotidianità.
Materiali forniti: schede operative e brevi video.
Webinar 3: IL BAULE DELLE FILASTROCCHE DELLA NONNA. (10 giugno, ore 17:00)
Valorizzare il patrimonio della tradizione.
La musicalità dei dialetti.
La musica popolare.
Materiali forniti: registrazioni, testi e materiale di approfondimento.
Webinar 4: FILASTROCCHE PER CANTARE. (17 giugno, ore 17:00)
La melodia nella filastrocca.
Sfruttare le risorse a disposizione della scuola per fare musica e cantare.
Come coinvolgere chi proprio non se la sente di cantare.
Materiali forniti: video, registrazioni, schede operative.
Webinar 5: LE FILASTROCCHE NELLE STORIE. (24 giugno, ore 17:00)
Uno sguardo alla letteratura dell’infanzia.
Come rendere più accattivante e coinvolgente la lettura.
Condivisione dell’esperienza del percorso formativo.
Materiali forniti: suggerimenti su testi da cui attingere per arricchire la propria programmazione in autonomia.
Descrizione
Questo corso è rivolto ai docenti che vorrebbero migliorare le proprie capacità di proporre le attività musicali ai bambini della scuola dell’Infanzia e dei primi anni di Scuola Primaria secondo una metodologia a misura d’insegnante. Non sono richieste particolari competenze musicali, anche perché le proposte saranno modellabili sulle competenze di base di ogni docente.
La filastrocca, grazie alla forte presenza del ritmo e della parola, svolge un ruolo importante nella crescita del bambino per lo sviluppo delle sue capacità cognitive e per l’espressione delle sue potenzialità emotive e creative. È un tesoro antichissimo che tramandiamo da generazioni e rappresenta il ponte di collegamento biunivoco fra linguaggio musicale e linguaggio verbale.
Attraverso una metodologia consolidata, vivace ed esperienziale, vi coinvolgerò in un viaggio nella musica e nella parola ricco di spunti operativi adatti alla vostra personalità.
Acquisirete materiale e schemi di lezioni facilmente fruibili e proponibili a scuola.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI:
• Metodologie e attività laboratoriali
• Didattica per competenze e competenze trasversali
• Gli apprendimenti
AMBITI SPECIFICI:
• Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
• Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
• Gestione della classe e problematiche relazionali
.
Contenuti del corso
Protagonista assoluta è la FILASTROCCA, con i suoi innumerevoli giochi sonori e ritmici. Dopo un iniziale inquadramento dell’insegnante per poterne conoscere lo stile di insegnamento, la personalità, i gusti musicali e le esperienze finora svolte in ambito musicale, si proporranno attività guidate per pacioccare le filastrocche inventate e quelle della tradizione popolare. Ogni proposta sarà modulabile e si collegherà trasversalmente con molti ambiti disciplinari.
Anche online sarete protagonisti e parteciperete a distanza. Vi inviterò a procurarvi semplici oggetti sonori che ogni casa conserva e faremo musica insieme, perché il primo obiettivo è motivarvi e trasmettervi la passione per la Musica e la consapevolezza che insegnare Musica sarà un piacere per voi e per i vostri bambini.
Prezzo
PREZZO SPECIALE PER SOCI 79,00 € per partecipante. I non soci pagheranno 79,00 € (+ 22% di Iva)
Obiettivi
• Suggerire proposte operative personalizzate e modellabile ad ogni tipo di insegnante.
• Motivare l’insegnante a individuare i suoi punti di forza nell’approccio alla Musica.
• Sviluppare la percezione e il senso ritmico usando la parola e il ritmo.
• Riconoscere classi fonetiche per migliorare nei bambini il linguaggio, la consapevolezza fonetica, e successivamente la lettura.
• Inventare filastrocche e nonsense giocando con le parole.
• Conoscere filastrocche e canzoni anche della tradizione popolare.
• Memorizzare canzoni e filastrocche.
• Conoscere e utilizzare lo strumentario didattico musicale.
• Costruire strumenti musicali con materiale di recupero e naturale nell’ambito dell’educazione all’ambiente secondo lo sfondo integratore pertinente alle indicazioni nazionali riferito all’Agenda 2030.
• Riconoscere i parametri del suono – altezza, intensità e timbro – giocando con la voce e la filastrocca.
Finalità
PACIOCCA LA FILASTROCCA fornisce strumenti modellabili sulla personalità di ogni insegnante. Pur essendo un corso collettivo ogni proposta è presentata con declinazioni diverse, più o meno in sintonia con ognuno dei partecipanti che sceglierà la modalità più consona e spontanea.
Ogni docente è motivato e affiancato nel percorso musicale da riproporre ai bambini. Lo scopo primario è utilizzare la musica in modo giocoso intrecciandola con altri ambiti disciplinari.
In PACIOCCA LA FILASTROCCA gran parte del lavoro è finalizzata alla relazione fra linguaggio verbale e linguaggio musicale utile allo sviluppo e al rafforzamento del linguaggio e alla consapevolezza fonologica per le prime esperienze di lettura.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR, grazie alla collaborazione con Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
Il corso si svolgerà on line, via webinar attraverso la Piattaforma Zoom.
Numero ore
20 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 10 h di formazione via webinar (5 incontri da 2 ore ciascuno)
- 10 h di approfondimento individuale con il materiale messo a disposizione dalla docente
Approcci didattici
- Didattica laboratoriale
Schedula per Ore
Date e orari corso:
- 17.00 - 19.00
- mercoledì 27 maggio 2020
- GIOCARE CON LE PAROLE
- 17.00 - 19.00
- mercoledì 3 giugno 2020
- FILASTROCCHE PER CONTARE
- 17.00 - 19.00
- mercoledì 10 giugno 2020
- IL BAULE DELLE FILASTROCCHE DELLA NONNA
- 17.00 - 19.00
- mercoledì 17 giugno 2020
- FILASTROCCHE PER CANTARE
- 17.00 - 19.00
- mercoledì 24 giugno 2020
- LE FILASTROCCHE NELLE STORIE
