
Occhio alla penna! Visione, impugnatura, apprendimento – di Americo Meale
ID S.O.F.I.A.: xxxxx | ID EDIZIONE: xxxxx | DURATA: 20 ore
ACQUISTA CON CARTA DOCENTE ACQUISTA PRODOTTO
OPPURE VAI SULLA PAGINA “DIVENTA SOCIO” E ISCRIVITI PER OTTENERE TANTI VANTAGGI DIVENTA SOCIO
Introduzione
Quando un bambino entra a scuola diamo per scontato che sia in grado di rimanere seduto, mantenere l’attenzione, impugnare uno strumento di scrittura, che sia capace di muovere gli occhi per seguire un rigo di caratteri scritti e comprendere ciò che legge. Molti bambini acquisiscono queste abilità senza difficoltà nel loro percorso di sviluppo scolastico ed extra scolastico. Altri invece, per diversi motivi, sono carenti in queste abilità trovandosi così catapultati nel sistema scuola in netto svantaggio.
Andando avanti con l’età questi bambini rischiano di sperimentare ciò che viene definito come difficoltà specifiche dell’apprendimento, ovvero DSA, non perché non siano intelligenti, ma perché i sistemi base necessari all’apprendimento non sono completamente sviluppati al momento di iniziare la scuola.
Attention, Balance and Coordination (attenzione, coordinazione, equilibrio) sono il primo abecedario sul quale si appoggiano i successivi pilastri dell’apprendimento scolastico.
L’età cronologica continua ad essere il solo criterio sul quale decidere se un bambino è pronto per la scuola, nonostante siano sempre maggiori le evidenze scientifiche a sostegno dell’importanza della maturità neurologica all’inizio del percorso accademico.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI: • Metodologie e attività laboratoriali • Didattica e metodologie • Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
AMBITI SPECIFICI: • Bisogni individuali e sociali dello studente • Gli apprendimenti
Contenuti del corso
• Conoscenze base del sistema visivo: origine e sviluppo delle abilità visive.
• Influenza della visione sulle capacità di apprendimento.
• Esercizi per individuare le abilità visive carenti.
• Tecniche che permettano di migliorare alcune abilità dei bambini in ambiente scolastico.
• Tecniche per favorire l’apprendimento in base alle caratteristiche dell’alunno.
• Igiene visiva e posturale al banco.
.
Prezzo
145,00 € iva inclusa oppure PREZZO SPECIALE PER SOCI 119,00 € per partecipante
Obiettivi
• Conoscenze base del sistema visivo: origine e sviluppo delle abilità visive.
• Influenza della visione sulle capacità di apprendimento.
• Esercizi per individuare le abilità visive carenti.
• Tecniche che permettano di migliorare alcune abilità dei bambini in ambiente scolastico.
• Tecniche per favorire l’apprendimento in base alle caratteristiche dell’alunno.
• Igiene visiva e posturale al banco.
Finalità
Per i docenti riconoscere attraverso alcuni semplici test se il bambino è pronto ad affrontare il suo percorso diventa di fondamentale importanza.
Imparare alcune strategie per permettere al bambino di apprendere nelle modo migliore possibile.
Inoltre, correggere alcuni “difetti” con semplici esercizi potrebbe rivelarsi un’ulteriore arma a disposizione del docente per migliorare le capacità di apprendimento dell’alunno.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione quale Ente accreditato MIUR per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 h.
Modalità
L’approccio metodologico prevede momenti di approfondimenti delle conoscenze con lezioni frontali e di attività di gruppo per la rielaborazione delle proposte e l’acquisizione di strumenti da utilizzare nella propria attività quotidiana.
Numero ore
• 8 h di formazione in presenza
• 4 h di lavoro individuale di approfondimento (all’interno del piano di formazione dell’insegnante): il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
• 6 h di messa in campo delle attività
• 2 h di webinar (on line) con il formatore.
Approcci didattici
• Didattica laboratoriale
• cooperative learning
