
Multisensory English 2023
Il corso si concentra sull’insegnamento-apprendimento multisensoriale ed inclusivo delle quattro abilità linguistiche in inglese: ascolto, lettura, conversazione e scrittura. Vengono proposte strategie attive alternative a quelle comunemente utilizzate, con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza dei diversi stili di apprendimento e proporre modalità didattiche efficaci e funzionali all’apprendimento e all’acquisizione della lingua inglese, in linea con quanto dimostrato dalle neuroscienze.
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e della Scuola Secondaria di I grado.
Presentazione video del corso
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 81762
CODICE EDIZIONE: ID 120840
DURATA TOTALE: 20 ore
ALCUNE INFORMAZIONI
Modalità
Il corso si tiene online, in formato blended, ovvero parzialmente in diretta sulla piattaforma Meet e parzialmente in asincrono sulla piattaforma in diretta learn.open-minds.it
Contenuti del corso
Il corso Multisensory English nasce dalla domanda: come posso raggiungere nel migliore dei modi ognuno degli studenti presenti in una classe, considerando che alcuni di essi preferiscono il canale sensoriale visivo, altri uditivo e altri cinestesico? In questa formazione analizziamo l’apprendimento come esperienza e, alla luce delle evidenze scientifiche, acquisiamo la consapevolezza che le esperienze naturali, per le quali la nostra mente è progettata, sono multisensoriali: i nostri sensi si integrano e il nostro cervello apprende meglio quando riceve informazioni che attivano più sensi contemporaneamente. Pertanto, proponiamo un approccio inclusivo, attivo e multisensoriale per insegnare le 4 abilità linguistiche: affronteremo, con molti esempi pratici, strategie multisensoriali per ampliare il vocabolario, insegnare le regole grammaticali, comprendere le regole sintattiche e sensibilizzare alla fonetica della lingua inglese. Il corso è pensato per docenti della scuola primaria e secondaria, ma è adatto anche a chiunque insegni ad alunni di qualsiasi età, in particolare a coloro che lavorano con alunni principianti o di livello elementare.
Il corso si pone come laboratorio e prevede che il corsista progetti attività specifiche per aiutare i discenti a:
• Formare la frase
• Ampliare il vocabolario
• Acquisire consapevolezza metafonologica
• Formare un metodo per comprendere i testi
• Utilizzare le tecnologie (TIC) in classe con scopi inclusivi
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: 10 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta
IL LINGUAGGIO COME MOVIMENTO
• Le basi respiratorie e motorie del linguaggio
• I neuroni a specchio
• Il ritmo come strumento per ordinare la velocità del linguaggio
• Segmentare e discriminare: dalla frase alla parola e dalla parola alla sillaba
• Il training ritmico
• Fonemi da imparare: approccio sintetico per italofoni
Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.
Webinar 2: 17 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta
APPROCCI INTEGRATI ALLA LETTOSCRITTURA
• Usare il Transfer positivo
• CVC e famiglie di parole
• Manipolare i fonemi
• CV-CVC
• Carrellata sulle sillabe ortografiche
• Orthographic mapping
• LEA: metodologia umanistico-affettiva
• Strategie creative e visuali
Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.
Webinar 3: 24 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta
MANIPOLARE IL LINGUAGGIO
• Sentence building
• Insegnare le parti del discorso in modo inclusivo
• SVOMPT
• Esempi di insegnamento multisensoriale della grammatica
• Le check list grammaticali (metacognizione e grammatica)
• Dalla sentencebuilding al linguaggio
• Attività strutturate di speaking
Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.
Webinar 4: 31 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta
AMPLIARE IL VOCABOLARIO E FACILITARE LA COMPRENSIONE DEL TESTO
• Contro la traduzione
• Ruolo del contesto e feedback
• Strategie multisensoriali per insegnare il vocabolario
• Content words vs Function Words
• Come guidare la comprensione del testo: le key words
• Come strutturare i testi in senso inclusivo
Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
Unità didattiche in asincrono:
Unità 1: l’esperienza multisensoriale e l’apprendimento delle lingue
• Le basi del linguaggio
• Il vak
• Come si imparano le lingue
Unità 2: motivare alla lettura
- Presentare un libro
- Varie tipologie di libri
- Storytelling: attività preparatorie e follow up
- Lettura e drammatizzazione
- Attività di lettura guidata
Unità 3: speaking
• Cooperative learning e coppia cooperativa
• Uso delle TPR
• Strutturare il gioco comunicativo
• Strategie per facilitare il role play
Unità 4: uso delle TIC
• Segnalazione di app e software
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI PRESSO LA PIATTAFORMA OPEN MINDS, INSIEME A TUTTI I MATERIALI FORNITI
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
• Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti (inglese)
AMBITI TRASVERSALI
• Didattica e metodologie
• Didattica per competenze e competenze trasversali
• Gli apprendimenti
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
Obiettivi
• Analizzare la situazione di classe, con particolare riferimento agli stili di apprendimento e al canale percettivi preferiti;
• Analizzare il proprio stile di apprendimento e comunicativo: crediamo che rendere consapevoli i docenti della modalità comunicative utilizzate per interagire con la classe ed insegnare;
• Approfondire le strategie di acquisizione linguistica (strategie implicite) e apprendimento linguistico (strategie esplicite) relativamente alle varie abilità linguistiche;
• Utilizzare le tecnologie (TIC) in classe con scopi inclusivi;
• Motivare gli alunni alla lettura in inglese;
• Motivare gli alunni alla produzione.
N° di ore di corso
20 h in totale. L’unità formativa è così composta:
• 8 h di webinar (4 webinar da 2h)
• 12 h di attività su piattaforma (include visione di webinar registrati, lettura di articoli e questionario finale). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
• competenza alfabetica funzionale
• competenza multilinguistica
Attestato
Il Corso rilascia ai corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 20 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
È possibile iscriversi al corso fino a corso iniziato, in quanto tutte le lezioni sono video-registrate.
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento
ACQUISTO CON VOUCHER
Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 200,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia Online: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016). Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (200,00 €).
PER PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO MANDARE MAIL A info@scuolaoltre.it
ISCRIZIONE SUL PORTALE SOFIA
Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.
L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.
Modalità
Il corso si tiene online, in formato blended, ovvero parzialmente in diretta sulla piattaforma Meet e parzialmente in asincrono sulla piattaforma in diretta learn.open-minds.it
Contenuti del corso
Il corso Multisensory English nasce dalla domanda: come posso raggiungere nel migliore dei modi ognuno degli studenti presenti in una classe, considerando che alcuni di essi preferiscono il canale sensoriale visivo, altri uditivo e altri cinestesico? In questa formazione analizziamo l’apprendimento come esperienza e, alla luce delle evidenze scientifiche, acquisiamo la consapevolezza che le esperienze naturali, per le quali la nostra mente è progettata, sono multisensoriali: i nostri sensi si integrano e il nostro cervello apprende meglio quando riceve informazioni che attivano più sensi contemporaneamente. Pertanto, proponiamo un approccio inclusivo, attivo e multisensoriale per insegnare le 4 abilità linguistiche: affronteremo, con molti esempi pratici, strategie multisensoriali per ampliare il vocabolario, insegnare le regole grammaticali, comprendere le regole sintattiche e sensibilizzare alla fonetica della lingua inglese. Il corso è pensato per docenti della scuola primaria e secondaria, ma è adatto anche a chiunque insegni ad alunni di qualsiasi età, in particolare a coloro che lavorano con alunni principianti o di livello elementare.
Il corso si pone come laboratorio e prevede che il corsista progetti attività specifiche per aiutare i discenti a:
• Formare la frase
• Ampliare il vocabolario
• Acquisire consapevolezza metafonologica
• Formare un metodo per comprendere i testi
• Utilizzare le tecnologie (TIC) in classe con scopi inclusivi
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: 10 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta
IL LINGUAGGIO COME MOVIMENTO
• Le basi respiratorie e motorie del linguaggio
• I neuroni a specchio
• Il ritmo come strumento per ordinare la velocità del linguaggio
• Segmentare e discriminare: dalla frase alla parola e dalla parola alla sillaba
• Il training ritmico
• Fonemi da imparare: approccio sintetico per italofoni
Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.
Webinar 2: 17 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta
APPROCCI INTEGRATI ALLA LETTOSCRITTURA
• Usare il Transfer positivo
• CVC e famiglie di parole
• Manipolare i fonemi
• CV-CVC
• Carrellata sulle sillabe ortografiche
• Orthographic mapping
• LEA: metodologia umanistico-affettiva
• Strategie creative e visuali
Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.
Webinar 3: 24 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta
MANIPOLARE IL LINGUAGGIO
• Sentence building
• Insegnare le parti del discorso in modo inclusivo
• SVOMPT
• Esempi di insegnamento multisensoriale della grammatica
• Le check list grammaticali (metacognizione e grammatica)
• Dalla sentencebuilding al linguaggio
• Attività strutturate di speaking
Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.
Webinar 4: 31 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta
AMPLIARE IL VOCABOLARIO E FACILITARE LA COMPRENSIONE DEL TESTO
• Contro la traduzione
• Ruolo del contesto e feedback
• Strategie multisensoriali per insegnare il vocabolario
• Content words vs Function Words
• Come guidare la comprensione del testo: le key words
• Come strutturare i testi in senso inclusivo
Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.
ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
Unità didattiche in asincrono:
Unità 1: l’esperienza multisensoriale e l’apprendimento delle lingue
• Le basi del linguaggio
• Il vak
• Come si imparano le lingue
Unità 2: motivare alla lettura
- Presentare un libro
- Varie tipologie di libri
- Storytelling: attività preparatorie e follow up
- Lettura e drammatizzazione
- Attività di lettura guidata
Unità 3: speaking
• Cooperative learning e coppia cooperativa
• Uso delle TPR
• Strutturare il gioco comunicativo
• Strategie per facilitare il role play
Unità 4: uso delle TIC
• Segnalazione di app e software
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI PRESSO LA PIATTAFORMA OPEN MINDS, INSIEME A TUTTI I MATERIALI FORNITI
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
• Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti (inglese)
AMBITI TRASVERSALI
• Didattica e metodologie
• Didattica per competenze e competenze trasversali
• Gli apprendimenti
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
Obiettivi
• Analizzare la situazione di classe, con particolare riferimento agli stili di apprendimento e al canale percettivi preferiti;
• Analizzare il proprio stile di apprendimento e comunicativo: crediamo che rendere consapevoli i docenti della modalità comunicative utilizzate per interagire con la classe ed insegnare;
• Approfondire le strategie di acquisizione linguistica (strategie implicite) e apprendimento linguistico (strategie esplicite) relativamente alle varie abilità linguistiche;
• Utilizzare le tecnologie (TIC) in classe con scopi inclusivi;
• Motivare gli alunni alla lettura in inglese;
• Motivare gli alunni alla produzione.
N° di ore di corso
20 h in totale. L’unità formativa è così composta:
• 8 h di webinar (4 webinar da 2h)
• 12 h di attività su piattaforma (include visione di webinar registrati, lettura di articoli e questionario finale). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
• competenza alfabetica funzionale
• competenza multilinguistica
Attestato
Il Corso rilascia ai corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 20 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
È possibile iscriversi al corso fino a corso iniziato, in quanto tutte le lezioni sono video-registrate.
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento
ACQUISTO CON VOUCHER
Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 200,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia Online: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016). Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (200,00 €).
PER PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO MANDARE MAIL A info@scuolaoltre.it
ISCRIZIONE SUL PORTALE SOFIA
Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.
L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.
Acquista il corso
