
L’insegnante che racconta – di Monica e Rossana Colli
ID S.O.F.I.A.: 46867
CODICE 1° EDIZIONE: ID 68326
DURATA TOTALE: 20 ore
Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it
CORSO INDICATO PER: insegnanti della Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado, insegnanti di sostegno, logopedisti, educatori
Presentazione video del corso
LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Monica e Rossana Colli dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di guardare gratuitamente la registrazione della prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Clicca il pulsante e compila il modulo che trovi in fondo alla pagina dedicata al corso, riceverai direttamente il link nella tua casella di posta elettronica per guardare la tua prima lezione e scaricare l’attestato di partecipazione (non riconosciuto dal MIUR).
Vai alla pagina per iscriverti
Introduzione
“ (…)La vita stessa è un’ unità e più le scienze tendono ad approfondire i singoli settori, più esse si allontanano da una visione vivente e complessiva del mondo.”
(R. Steiner)
Come vivificare una didattica che, giorno dopo giorno, rischia di diventare di “routine”, sempre uguale e senza sorprese? Come riaccendere e mantenere nel tempo l’entusiasmo per il proprio ruolo di maestri ed educatori?
Come sostenere l’interesse e la motivazione di tutti i bambini nei processi di apprendimento?
Questo corso si propone di offrire ai docenti la possibilità di sperimentare, esercitare, affinare un pensiero “vivente” e immaginativo, che osserva e coglie l’insieme, l’unità, invece di frammentarla in parti; un pensiero capace di “caratterizzare” ogni singolo apprendimento rendendolo generativo.
Come? Attraverso una didattica interdisciplinare dove l’Arte, la Narrazione, la Fantasia e il Movimento giocano un ruolo importante nei percorsi di conoscenza.
Cosa affronteremo in questi 5 webinar?
Presentazione di testi che nutrono l’immaginazione e favoriscono la creazione del gruppo-classe nella scuola primaria. L’atmosfera delle fiabe nel ritmo dell’anno e delle stagioni. Racconti narrati e racconti illustrati: immagini interiori ed immagini create ad hoc.
Materiali forniti: attestato di partecipazione al webinar gratuito Scuola Oltre
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE.
Contenuti del corso
“La logica ti porterà da A a B. L’immaginazione ti porterà dappertutto”.
(Albert Einstein)
Questo corso si propone di far sperimentare ai docenti un approccio pedagogico-didattico che parte dalla vita aprendo nuove “finestre sensoriali”.
L’arte del leggere e del raccontare, del creare immagini “viventi”, di guardare le cose che ci circondano ancora e ancora “così da trovarci dentro più mondo”, verranno esercitate attingendo ad un bagaglio letterario di grande bellezza che permetterà di collegare le varie discipline al ritmo dell’anno e delle stagioni.
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI:
• Innovazione didattica e didattica digitale
• Metodologie e attività laboratoriali
• Didattica per competenze e competenze trasversali
AMBITI SPECIFICI:
• Bisogni individuali e sociali dello studente
• Inclusione scolastica e sociale
• Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti
Prezzo
PREZZO SPECIALE PER SOCI 79,00 € per partecipante. I non soci pagheranno 96,83 €
Obiettivi
- Sviluppare nuove abilità rispetto all’arte del leggere, del raccontare e dell’osservare, ma anche del disegnare forme e lettere
- Conoscere e sperimentare attività diverse, da fare con il corpo e con la voce, che possono favorire la costruzione del gruppo-classe
- Nutrire e ampliare il proprio bagaglio letterario
- Ritrovare uno sfondo integratore comune all’interno delle varie discipline
Finalità
Sperimentare ed esercitare nuove modalità di percezione, osservazione, lettura e scrittura così da vivificare il proprio modo di fare scuola.
Sviluppare ed esercitare una modalità artistica e generativa all’interno del proprio ambito disciplinare.
Ritrovare ed alimentare l’entusiasmo nei confronti dei bambini e della didattica.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 20 ore.
Modalità
Numero ore
- 10 h di webinar (5 webinar da 2h)
- 10 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
Approcci didattici
- Didattica laboratoriale
- Story-telling
- Circle-time
Schedula per Ore
Date e orari corso:
- 15.00 - 17.00
- mercoledì 26 agosto 2020
- LEGGERE O RACCONTARE? DALLA PAROLA NARRATA AL PENSARE PER IMMAGINI.
- 15.00 - 17.00
- martedì 6 ottobre 2020
- DALLE IMMAGINI DEL MONDO CIRCOSTANTE ALLA SCRITTURA DELLE LETTERE DELL'ALFABETO.
- 15.00 - 17.00
- mercoledì 7 ottobre 2020
- LE VOCALI COME ESPRESSIONE DI SENTIMENTO.
- 15.00 - 17.00
- martedì 13 ottobre 2020
- ESERCITARE IL PENSIERO IMMAGINATIVO PER REALIZZARE UNA DIDATTICA "VIVENTE".
- 15.00 - 17.00
- martedì 20 ottobre 2020
- “CARATTERIZZARE” LE VARIE DISCIPLINE PARTENDO DA TESTI DI GENERE DIVERSO.

Come vivificare una didattica che, giorno dopo giorno, rischia di diventare di “routine”, sempre uguale e senza sorprese? Come riaccendere e mantenere nel tempo l’entusiasmo per il proprio ruolo di maestri ed educatori?
Mi aveva colpito la vostra “promessa” di trovare la possibilità di sperimentare, esercitare, affinare un pensiero “vivente” e immaginativo, che osserva e coglie l’insieme, l’unità, invece di frammentarla in parti; un pensiero capace di “caratterizzare” ogni singolo apprendimento rendendolo generativo.
Ed è proprio quello che ho trovato!
Grazie alla vostra competenza, professionalità ed entusiasmo gli incontri sono stati molto “attivi” e coinvolgenti (persino nelle registrazioni, visto che due non ho potuto seguirli in diretta!) ed ho potuto rispolverare, approfondire e cogliere nuovi suggerimenti su come “lavorare” per migliorare le abilità relative all’ascolto, al parlato, alla lettura e alla scrittura.
Grazie per la carica gioiosa che avete messo nel motivarci e renderci partecipi in questo processo di apprendimento (in fondo, non è altro che quello che desideriamo fare con i nostri alunni!).
Saluti ad entrambe,
pensavo di aver già lasciato un commento alla fine del corso, ma sono felice di ritrovarvi.
Avete unito la vostra professionalità alla delicatezza e alla gioia con cui ci avete guidato a riscoprire e a riaccendere la bellezza del nostro lavoro, di essere educatori ed insenanti anche in momenti difficili. Grazie per la ricchezza dei temi affrontati e per gli punti che ci avere donato…anche da parte dei miei piccolini primini! 🙂
Un corso di formazione che non si limita ai contenuti, ma allarga gli orizzonti e coinvolge le emozioni, richiamando ricordi, che danno spunti per nuove idee,
Il corso è stato ricchissimo di spunti, suggerimenti metodologici e materiali a cui fare riferimento. L’ho consigliato a tutti i miei colleghi. Grazie