Leggiamo insieme. La lettura e l’ascolto in laboratorio

Come impostare un laboratorio di lettura e ascolto di testi della letteratura per l’infanzia? Scopriamo come rendere il libro un vero strumento di innesco per buone pratiche didattiche e formative.

La lettura e l’ascolto di testi di qualità della letteratura per l’infanzia, in un contesto laboratoriale, offrono infinite possibilità creative di produzione e realizzazione. Consentono soprattutto di creare un ambiente di apprendimento attivo e significativo dove scoprirsi, trovare e ritrovarsi tra le pagine. Tutto ciò, oltre a impattare positivamente sull’apprendimento, è in grado di apportare un miglioramento del benessere degli individui e del gruppo-classe.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia e Primaria, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema

VIDEO DI PRESENTAZIONE

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 78364

CODICE 2° EDIZIONE: ID 115667

DURATA TOTALE: 8 ore

ALCUNE INFORMAZIONI

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Nel corso degli incontri verranno presentate bibliografie utili a stimolare la lettura e l’ascolto in classe per far sì che “il libro” diventi strumento di innesco per buone pratiche didattiche e formative. Le piste bibliografiche avranno come obiettivo lo sviluppo di attività laboratoriali volte a stimolare la creatività, la lettura del reale attraverso le parole degli autori e delle autrici, l’intreccio tra lingua scritta, parlata e l’ascolto.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: 6 dicembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00

“LIBRI E FARE IN LABORATORIO”

Quali libri nel panorama editoriale attuale si prestano a essere stimolo per la realizzazione di percorsi creativi e laboratoriali? I partecipanti saranno coinvolti nella presentazione di titoli utili e nella condivisione/creazione di azioni didattiche attive e coinvolgenti con lo scopo di creare contesti operativi per un uso creativo della produzione letteraria per ragazzi.

Materiali forniti: bibliografia e spunti laboratoriali.

 

Webinar 2: 13 dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00

“ASCOLTO E PAROLA: DUE LATI DELLA STESSA MEDAGLIA?”

Come affrontare tematiche forti (es. cittadinanza, legalità, …) attraverso la produzione letteraria per ragazzi stimolando al contempo ascolto e parola? In questo incontro saranno presentati titoli e strumenti per l’ideazione di laboratori di lettura dove l’ascolto attivo diventa il porto sicuro da cui partire per una pedagogia dell’emancipazione.

Materiali forniti: slide del corso, suggerimenti bibliografici + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Inclusione scolastica e sociale
  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Innovazione didattica e didattica digitale
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Cooperative learning
  • Peer education
  • Circle time
Obiettivi
  • Favorire la promozione all’educazione alla lettura
  • Conoscere il panorama editoriale attuale destinato ai minori
  • Creare contesti laboratoriali creativi e coinvolgenti il gruppo classe
Durata del corso

8 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 4 h di webinar (2 webinar da 2h). 
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
Mappatura delle competenze

• competenza alfabetica funzionale
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
• competenza in materia di cittadinanza
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 8 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

 

ACQUISTO CON VOUCHER

Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 49,00  sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

 

Una volta scelto il corso di tuo interesse all’interno del catalogo presente su Sofia, dovrai:

  1. inserire il voucher del valore del corso (49,00 €);
  2. inviare il voucher in pdf all’indirizzo email: info@scuolaoltre.it (in questo modo avremo anche un tuo contatto personale per eventuali comunicazioni riguardo ai tuoi acquisti).

 

ACQUISTO CON BONIFICO

Per pagare tramite bonifico clicca sui tasti “Acquista”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 49,00 

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci  

 

Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it.

Successivamente, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

 

Il prezzo per i NON soci è di € 59,78 € (€ 49,00 + 22% Iva)

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Nel corso degli incontri verranno presentate bibliografie utili a stimolare la lettura e l’ascolto in classe per far sì che “il libro” diventi strumento di innesco per buone pratiche didattiche e formative. Le piste bibliografiche avranno come obiettivo lo sviluppo di attività laboratoriali volte a stimolare la creatività, la lettura del reale attraverso le parole degli autori e delle autrici, l’intreccio tra lingua scritta, parlata e l’ascolto.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: 6 dicembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00

“LIBRI E FARE IN LABORATORIO”

Quali libri nel panorama editoriale attuale si prestano a essere stimolo per la realizzazione di percorsi creativi e laboratoriali? I partecipanti saranno coinvolti nella presentazione di titoli utili e nella condivisione/creazione di azioni didattiche attive e coinvolgenti con lo scopo di creare contesti operativi per un uso creativo della produzione letteraria per ragazzi.

Materiali forniti: bibliografia e spunti laboratoriali.

 

Webinar 2: 13 dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00

“ASCOLTO E PAROLA: DUE LATI DELLA STESSA MEDAGLIA?”

Come affrontare tematiche forti (es. cittadinanza, legalità, …) attraverso la produzione letteraria per ragazzi stimolando al contempo ascolto e parola? In questo incontro saranno presentati titoli e strumenti per l’ideazione di laboratori di lettura dove l’ascolto attivo diventa il porto sicuro da cui partire per una pedagogia dell’emancipazione.

Materiali forniti: slide del corso, suggerimenti bibliografici + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Inclusione scolastica e sociale
  • Cittadinanza attiva e legalità
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Metodologie e attività laboratoriali
  • Innovazione didattica e didattica digitale
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Cooperative learning
  • Peer education
  • Circle time
Obiettivi
  • Favorire la promozione all’educazione alla lettura
  • Conoscere il panorama editoriale attuale destinato ai minori
  • Creare contesti laboratoriali creativi e coinvolgenti il gruppo classe
Durata del corso

8 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 4 h di webinar (2 webinar da 2h). 
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
Mappatura delle competenze

• competenza alfabetica funzionale
• competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
• competenza in materia di cittadinanza
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 8 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

 

ACQUISTO CON VOUCHER

Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 49,00  sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

 

Una volta scelto il corso di tuo interesse all’interno del catalogo presente su Sofia, dovrai:

  1. inserire il voucher del valore del corso (49,00 €);
  2. inviare il voucher in pdf all’indirizzo email: info@scuolaoltre.it (in questo modo avremo anche un tuo contatto personale per eventuali comunicazioni riguardo ai tuoi acquisti).

 

ACQUISTO CON BONIFICO

Per pagare tramite bonifico clicca sui tasti “Acquista”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 49,00 

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci  

 

Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it.

Successivamente, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

 

Il prezzo per i NON soci è di € 59,78 € (€ 49,00 + 22% Iva)

Acquista il corso

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

06 Dic 2022
Expired!

Ora

17:00 - 19:00

Costo

€49.00

Luogo

CORSO WEBINAR
Formatrice: Lidia Liboria Pantaleo
LIDIA LIBORIA PANTALEO

Organizzatore

LIDIA LIBORIA PANTALEO
Email
info@scuolaoltre.it

Lidia Liboria Pantaleo insegnante, formatrice e tutor universitaria vive e lavora nel Valdarno fiorentino. Laureata in Teorie e Metodi dell’E-learning e della Media Education all’Università di Padova, si occupa di didattica della lingua e media education finalizzata all'inclusione dei diversi talenti degli alunni. Sulla media e-inclusion ha pubblicato articoli su riviste specializzate e partecipato come relatore a Convegni nazionali e internazionali. Ama sperimentare con i suoi alunni vari tipi di "medium" in modalità attiva e creativa coniugando didattica mediale e letteratura per ragazzi. Cultrice della letteratura per l’infanzia di qualità, ha realizzato nel tempo percorsi di libro e biblioteca aumentati, di web radio e uso degli ambienti online come ambienti di apprendimento. Ambassador per l’Italia di Writereader. Fa parte di IBBY, MCE (membro del Gruppo Nazionale Lingua MCE), MED e dell’associazione SciogliLibro.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *