
L’autobiografia in classe: un percorso di scrittura per la scuola primaria e secondaria di primo grado
VIDEO DI PRESENTAZIONE
Il corso intende fornire gli strumenti per sperimentare in classe laboratori di auto-narrazione e condivisione del racconto di sé, pratiche fondamentali per incoraggiare la consapevolezza e la valorizzazione dei propri vissuti e della propria persona in ottica formativa e orientativa.
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado, educatori e tutti coloro che sono interessati al tema.
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 77282
CODICE 2° EDIZIONE: ID 114064
DURATA TOTALE: 10 ore
ALCUNE INFORMAZIONI
Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Il corso fornirà gli strumenti necessari per sperimentare in classe attività di senso sulla consapevolezza e sulla narrazione di sé. L’approccio laboratoriale terrà conto di stimoli provenienti da pratiche e metodologie della didattica più attiva e innovativa, che saranno approfondite nel dettaglio e sperimentate nel contesto delle lezioni.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: 7 novembre 2022 dalle 17:00 alle 18:00
Perché e come far scrivere di sé
Nel primo incontro saranno chiarite le motivazioni pedagogiche e didattiche che stanno alla base di un percorso di scrittura incentrato su introspezione e narrazione del sé, in linea con quanto affermato nelle Indicazioni nazionali. Saranno forniti i primi spunti operativi, tratti da pratiche di metodologie didattiche e laboratoriali attive, per riflessione e sperimentazione in contesto.
Materiali forniti: slide riassuntive di presentazione corso + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
Webinar 2: 15 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Pratiche ed esperienze di auto-narrazione
Nel secondo incontro verranno forniti spunti operativi da sperimentare sul contesto: come allenare nella pratica la scrittura esplorativa, e come sollecitare il racconto dei propri vissuti personali. Riferimenti e input saranno ricavati da testi modello e pratiche di didattica laboratoriale attiva.
Materiali forniti: slide riassuntive, indicazioni sitografiche e bibliografiche di approfondimento.
Webinar 3: 24 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Consapevolezza di sé e orientamento
Nel terzo incontro verranno ancora forniti spunti di lavoro ricavati da testi modello e pratiche di didattica laboratoriale attiva, con indicazioni operative utili a impostare percorsi di scrittura autobiografica solidi e strutturati, in ottica orientativa di consapevolezza di sé e del proprio percorso personale e formativo.
Materiali forniti: slide riassuntive, indicazioni sitografiche e bibliografiche di approfondimento + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Orientamento e dispersione scolastica
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
- Storytelling
- Peer education
Obiettivi
- Acquisire modalità operative per impostare e sperimentare percorsi di scrittura laboratoriale sulla narrazione e consapevolezza di sé;
- Ricevere spunti di lavoro ricavati da metodologie di didattica attiva e da testi modello (o di approfondimento) utili per strutturare pratiche di laboratorio e storytelling incentrate su racconto personale e riflessione del proprio percorso di crescita formativo.
N° di ore corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
- 5 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
Mappatura delle competenze
- competenza alfabetica funzionale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 10 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
ACQUISTO CON VOUCHER
Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 59,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).
Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.
Una volta scelto il corso di tuo interesse all’interno del catalogo presente su Sofia, dovrai:
- inserire il voucher del valore del corso (59,00 €);
- inviare il voucher in pdf all’indirizzo email: info@scuolaoltre.it (in questo modo avremo anche un tuo contatto personale per eventuali comunicazioni riguardo ai tuoi acquisti).
ACQUISTO CON BONIFICO
Per pagare tramite bonifico clicca sui tasti “Acquista”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 59,00
Iscriviti qui con soli € 10,00
https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it.
Successivamente, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
Il prezzo per i NON soci è di € 71,98 € (€ 59,00 + 22% Iva)
LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Barbara Dragoni dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
ALCUNE INFORMAZIONI
Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Il corso fornirà gli strumenti necessari per sperimentare in classe attività di senso sulla consapevolezza e sulla narrazione di sé. L’approccio laboratoriale terrà conto di stimoli provenienti da pratiche e metodologie della didattica più attiva e innovativa, che saranno approfondite nel dettaglio e sperimentate nel contesto delle lezioni.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: 7 novembre 2022 dalle 17:00 alle 18:00
Perché e come far scrivere di sé
Nel primo incontro saranno chiarite le motivazioni pedagogiche e didattiche che stanno alla base di un percorso di scrittura incentrato su introspezione e narrazione del sé, in linea con quanto affermato nelle Indicazioni nazionali. Saranno forniti i primi spunti operativi, tratti da pratiche di metodologie didattiche e laboratoriali attive, per riflessione e sperimentazione in contesto.
Materiali forniti: slide riassuntive di presentazione corso + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
Webinar 2: 15 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Pratiche ed esperienze di auto-narrazione
Nel secondo incontro verranno forniti spunti operativi da sperimentare sul contesto: come allenare nella pratica la scrittura esplorativa, e come sollecitare il racconto dei propri vissuti personali. Riferimenti e input saranno ricavati da testi modello e pratiche di didattica laboratoriale attiva.
Materiali forniti: slide riassuntive, indicazioni sitografiche e bibliografiche di approfondimento.
Webinar 3: 24 novembre 2022 dalle 17:00 alle 19:00
Consapevolezza di sé e orientamento
Nel terzo incontro verranno ancora forniti spunti di lavoro ricavati da testi modello e pratiche di didattica laboratoriale attiva, con indicazioni operative utili a impostare percorsi di scrittura autobiografica solidi e strutturati, in ottica orientativa di consapevolezza di sé e del proprio percorso personale e formativo.
Materiali forniti: slide riassuntive, indicazioni sitografiche e bibliografiche di approfondimento + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
- Orientamento e dispersione scolastica
- Bisogni individuali e sociali dello studente
- Inclusione scolastica e sociale
AMBITI TRASVERSALI
- Didattica e metodologie
- Metodologie e attività laboratoriali
- Didattica per competenze e competenze trasversali
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
- Storytelling
- Peer education
Obiettivi
- Acquisire modalità operative per impostare e sperimentare percorsi di scrittura laboratoriale sulla narrazione e consapevolezza di sé;
- Ricevere spunti di lavoro ricavati da metodologie di didattica attiva e da testi modello (o di approfondimento) utili per strutturare pratiche di laboratorio e storytelling incentrate su racconto personale e riflessione del proprio percorso di crescita formativo.
N° di ore corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
- 5 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
Mappatura delle competenze
- competenza alfabetica funzionale
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 10 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
ACQUISTO CON VOUCHER
Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 59,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).
Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.
Una volta scelto il corso di tuo interesse all’interno del catalogo presente su Sofia, dovrai:
- inserire il voucher del valore del corso (59,00 €);
- inviare il voucher in pdf all’indirizzo email: info@scuolaoltre.it (in questo modo avremo anche un tuo contatto personale per eventuali comunicazioni riguardo ai tuoi acquisti).
ACQUISTO CON BONIFICO
Per pagare tramite bonifico clicca sui tasti “Acquista”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 59,00
Iscriviti qui con soli € 10,00
https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it.
Successivamente, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
Il prezzo per i NON soci è di € 71,98 € (€ 59,00 + 22% Iva)
LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Barbara Dragoni dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
Acquista il corso
