
Laboratorio dei LIBRÒMANI – Speciale Natale – di Elisa Mazzoli
Corso sulla progettazione e costruzione di libri, personaggi mediatori e pagine sceniche con carta, materiali di recupero e materiali casalinghi, e sulla mediazione narrativa e la letteratura per l’infanzia. Il tema del corso e delle attività sarà il Natale: storia autentica vissuta, letta e raccontata dai bambini.
Destinatari: insegnanti della scuola dell’infanzia, bibliotecari, lettori, educatori e operatori che lavorano con e per l’infanzia.
Presentazione video del corso
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 65068
CODICE 2° EDIZIONE: ID 95467
DURATA TOTALE: 10 ore
Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Il progetto Libròmani consiste nella riunione di desideri, talenti, competenze, professionalità provenienti da diverse zone geografiche difficilmente congiungibili se non attraverso la rete. Si tratta di un tavolo di lavoro nel quale si progetta e ci si confronta, con la coordinazione e la guida della formatrice, su una materia interessante e non ancora del tutto esplorata: la costruzione di supporti per le narrazioni a scuola. Accanto alla letteratura a disposizione offerta dalla cultura e dall’arte a cui dobbiamo assolutamente attingere, c’è un corposo gruppo di mediatori narrativi che possiamo costruire con le nostre mani insieme ai bambini in laboratori didattici estemporanei e divertenti, utilissimi nella didattica quotidiana come nei progetti di continuità e nelle attività di raccordo con le famiglie, che diventeranno leva per la crescita dell’autostima e per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Questo corso si concentra sul tema Natale: si può partire da una storia per ideare e costruire pagine sceniche e personaggi mediatori per facilitare e rendere più piacevoli le attività scolastiche e la convivenza con i nostri bambini in un periodo delicato e importante come quello in preparazione del Natale.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: “È QUASI NATALE!” – 09 novembre 2021 dalle 17:00 alle 18:00
Il Natale nella letteratura a disposizione dell’infanzia in Italia oggi. Come raccontare il Natale? Carrellata di esempi dai laboratori dei libròmani e dagli scaffali della libreria/biblioteca.
Materiali forniti: lista bibliografica e link di approfondimento + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
Webinar 2: “IL NATALE SEI TU, GESÙ!”- 22 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:000
Il Natale è una festa religiosa che celebra la nascita di Gesù bambino. Raccontare e progettare la costruzione di pagine sceniche sull’Avvento, la natività, il presepe.
Materiali forniti: lista bibliografica, passaggi di laboratorio per la costruzione del presepe nel mio cuore, fornitura di un percorso progettuale e didattico con griglia di lavoro.
Webinar 3: “RENNE E STRENNE, CALZINI E CAMINI” – 29 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Andiamo a pescare nell’immaginario del Natale di oggi e di ieri per costruire storie, personaggi mediatori e contenitori di storie per i bambini e con i bambini: da Babbo Natale all’albero di Natale, dai biscotti ai regali, sempre nel segno della condivisione e dell’amore per il prossimo.
Materiali forniti: lista bibliografica, passaggi di laboratorio per la costruzione dell’albero di Rudolph e dei suoi personaggi mediatori, fornitura di un percorso progettuale con griglia di lavoro. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali
- Gli apprendimenti
AMBITI SPECIFICI
- Inclusione scolastica e sociale
- Gestione della classe e problematiche relazionali
- Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
- Storytelling
- Problem solving
Obiettivi
- Conoscere e utilizzare la mediazione narrativa e la letteratura per bambini
- Progettare e costruire libri e pagine sceniche con materiali casalinghi, didattici e di recupero
- Progettare e costruire personaggi mediatori bidimensionali e tridimensionali con materiali casalinghi, didattici e di recupero
N° di ore di corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
- 5 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
- competenza alfabetica funzionale
- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Elisa Mazzoli dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Il progetto Libròmani consiste nella riunione di desideri, talenti, competenze, professionalità provenienti da diverse zone geografiche difficilmente congiungibili se non attraverso la rete. Si tratta di un tavolo di lavoro nel quale si progetta e ci si confronta, con la coordinazione e la guida della formatrice, su una materia interessante e non ancora del tutto esplorata: la costruzione di supporti per le narrazioni a scuola. Accanto alla letteratura a disposizione offerta dalla cultura e dall’arte a cui dobbiamo assolutamente attingere, c’è un corposo gruppo di mediatori narrativi che possiamo costruire con le nostre mani insieme ai bambini in laboratori didattici estemporanei e divertenti, utilissimi nella didattica quotidiana come nei progetti di continuità e nelle attività di raccordo con le famiglie, che diventeranno leva per la crescita dell’autostima e per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Questo corso si concentra sul tema Natale: si può partire da una storia per ideare e costruire pagine sceniche e personaggi mediatori per facilitare e rendere più piacevoli le attività scolastiche e la convivenza con i nostri bambini in un periodo delicato e importante come quello in preparazione del Natale.
Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: “È QUASI NATALE!” – 09 novembre 2021 dalle 17:00 alle 18:00
Il Natale nella letteratura a disposizione dell’infanzia in Italia oggi. Come raccontare il Natale? Carrellata di esempi dai laboratori dei libròmani e dagli scaffali della libreria/biblioteca.
Materiali forniti: lista bibliografica e link di approfondimento + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
Webinar 2: “IL NATALE SEI TU, GESÙ!”- 22 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:000
Il Natale è una festa religiosa che celebra la nascita di Gesù bambino. Raccontare e progettare la costruzione di pagine sceniche sull’Avvento, la natività, il presepe.
Materiali forniti: lista bibliografica, passaggi di laboratorio per la costruzione del presepe nel mio cuore, fornitura di un percorso progettuale e didattico con griglia di lavoro.
Webinar 3: “RENNE E STRENNE, CALZINI E CAMINI” – 29 novembre 2021 dalle 17:00 alle 19:00
Andiamo a pescare nell’immaginario del Natale di oggi e di ieri per costruire storie, personaggi mediatori e contenitori di storie per i bambini e con i bambini: da Babbo Natale all’albero di Natale, dai biscotti ai regali, sempre nel segno della condivisione e dell’amore per il prossimo.
Materiali forniti: lista bibliografica, passaggi di laboratorio per la costruzione dell’albero di Rudolph e dei suoi personaggi mediatori, fornitura di un percorso progettuale con griglia di lavoro. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI TRASVERSALI
- Metodologie e attività laboratoriali;
- Gli apprendimenti.
AMBITI SPECIFICI
- Inclusione scolastica e sociale;
- Gestione della classe e problematiche relazionali;
- Conoscenza e rispetto della realtà naturale e ambientale;
Approci didattici
- Didattica laboratoriale
- Storytelling
- Problem solving
Obiettivi
- Conoscere e utilizzare la mediazione narrativa e la letteratura per bambini;
- Progettare e costruire libri e pagine sceniche con materiali casalinghi, didattici e di recupero;
- Progettare e costruire personaggi mediatori bidimensionali e tridimensionali con materiali casalinghi, didattici e di recupero.
N° di ore di corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 5 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
- 5 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
- competenza alfabetica funzionale;
- competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
- competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare;
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 10 ore.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Elisa Mazzoli dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
