LA VALUTAZIONE IN ITINERE: Uno strumento per apprendere e per insegnare – 2^ edizione

Il corso ha come tema la valutazione formativa in itinere e intende guidare gli insegnanti nell’assegnazione dei livelli di apprendimento nel documento di valutazione. Agli insegnanti saranno forniti gli strumenti necessari per raccogliere le evidenze, fornire un feedback efficace, documentare e fare un bilancio degli apprendimenti al fine di arrivare in modo consapevole alla compilazione del giudizio descrittivo, riportato nel documento di valutazione.

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e tutti coloro che sono interessati al tema.

VIDEO DI PRESENTAZIONE

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 77284

CODICE 2° EDIZIONE: ID 113992

DURATA TOTALE: 8 ore

ALCUNE INFORMAZIONI

CON L’ISCRIZIONE AL CORSO COMPLETO IN OMAGGIO…

EDUCATIONAL e-book

La VALUTAZIONE nella Scuola Primaria oltre i voti

Questo libro è il risultato di un ciclo di seminari sulle nuove modalità per la valutazione periodica e finale nella scuola primaria, contenute nell’Ordinanza Ministeriale 172 del 4 dicembre 2020 e nelle Linee Guida, che hanno sancito il superamento del voto come modo per esprimere il livello di apprendimento raggiunto sul documento di valutazione periodico e finale…

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Il corso ha come tema la valutazione in itinere.

L’obiettivo del primo incontro sarà quello di presentare le funzioni della valutazione formativa, focalizzando l’attenzione sullo stretto legame tra progettazione e valutazione. Dopo una breve presentazione delle funzioni della valutazione formativa, saranno presentati alcuni strumenti di valutazione in situazione nota e non nota e una mappa per orientarsi nella valutazione delle singole prove. Ci soffermeremo sul confronto tra i risultati attesi e quelli osservati, tenendo presente le dimensioni dell’apprendimento, attraverso cui definire i livelli di acquisizione degli obiettivi valutati. 

Nel secondo incontro, l’attenzione sarà indirizzata all’analisi di alcune prove/attività valutative, al fine di imparare a individuare le evidenze, procedere alla documentazione del percorso di apprendimento e alla restituzione formativa, attraverso il feedback per giungere, in fase di valutazione sommativa, dopo la valutazione del percorso di apprendimento, all’assegnazione dei livelli di apprendimento.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: 21 novembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00

“DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE”

L’incontro prende avvio dal significato di valutazione formativa, dalle sue funzioni, dal suo essere strettamente correlata alla progettazione per poi delineare le mosse e i criteri funzionali a costruire attività valutative coerenti con l’obiettivo di apprendimento in situazione nota e non nota.

Materiali forniti: Presentazione del webinar ricche di idee e risorse pronte da utilizzare in classe.

 

Webinar 2: 28 novembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00

“COME VALUTARE UNA PROVA IN ITINERE? COME E QUANDO ASSEGNARE I LIVELLI DI  APPRENDIMENTO?” 

Nell’incontro ci soffermiamo sulla ricerca delle evidenze, ossia le manifestazioni di apprendimento. Vediamo come collegare le prove alle dimensioni, documentare e fornire un feedback efficace per promuovere il miglioramento dell’apprendimento. L’analisi del percorso di apprendimento ci conduce all’assegnazione dei livelli e all’elaborazione del giudizio descritto.

Materiali forniti: Presentazione del webinar ricche di idee e risorse pronte da utilizzare in classe + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Problemi della valutazione individuale e di sistema

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
  • Gli apprendimenti
Approci didattici
  • Metodo partecipativo
  • Didattica metacognitiva
Obiettivi
  • Sviluppare un atteggiamento metacognitivo sull’apprendimento
  • Potenziare il confronto tra pari al fine di condividere criteri e piste di miglioramento
  • Definire in modo operativo gli obiettivi di apprendimento
  • Costruire attività valutative attraverso l’uso di molteplici strumenti
  • Individuare le evidenze e valutare una prova 
  • Dare un feedback efficace
  • Documentare
  • Assegnare un livello di apprendimento
Durata del corso

8 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 4 h di webinar (2 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
Mappatura delle competenze
  • competenza alfabetica funzionale
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 8 ore,  essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

Puoi caricare il tuo attestato di partecipazione nella sezione Iniziative formative extra della piattaforma Sofia (clicca su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione al portale.

Periodo di iscrizioni

È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

 

ACQUISTO CON VOUCHER

Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 49,00  sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

Una volta scelto il corso di tuo interesse all’interno del catalogo presente su Sofia, dovrai:

  1. inserire il voucher del valore del corso (49,00 €);
  2. inviare il voucher in pdf all’indirizzo email: info@scuolaoltre.it (in questo modo avremo anche un tuo contatto personale per eventuali comunicazioni riguardo ai tuoi acquisti).

 

N.B. I buoni verranno convalidati solo alla conferma del raggiungimento del numero minimo di partecipanti per l’avvio del corso.

 

ACQUISTO CON BONIFICO

Per pagare tramite bonifico clicca sui tasti “Acquista”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di 49,00.

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci   

Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico. 

Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it. Successivamente, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

 

Il prezzo per i NON soci è di € 59,78 € (€ 59,00 + 22% Iva).

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Il corso ha come tema la valutazione in itinere.

L’obiettivo del primo incontro sarà quello di presentare le funzioni della valutazione formativa, focalizzando l’attenzione sullo stretto legame tra progettazione e valutazione. Dopo una breve presentazione delle funzioni della valutazione formativa, saranno presentati alcuni strumenti di valutazione in situazione nota e non nota e una mappa per orientarsi nella valutazione delle singole prove. Ci soffermeremo sul confronto tra i risultati attesi e quelli osservati, tenendo presente le dimensioni dell’apprendimento, attraverso cui definire i livelli di acquisizione degli obiettivi valutati. 

Nel secondo incontro, l’attenzione sarà indirizzata all’analisi di alcune prove/attività valutative, al fine di imparare a individuare le evidenze, procedere alla documentazione del percorso di apprendimento e alla restituzione formativa, attraverso il feedback per giungere, in fase di valutazione sommativa, dopo la valutazione del percorso di apprendimento, all’assegnazione dei livelli di apprendimento.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: 21 novembre 2022, dalle ore 17:00 alle ore 19:00

“DALLA PROGETTAZIONE ALLA PIANIFICAZIONE DELLA VALUTAZIONE”

L’incontro prende avvio dal significato di valutazione formativa, dalle sue funzioni, dal suo essere strettamente correlata alla progettazione per poi delineare le mosse e i criteri funzionali a costruire attività valutative coerenti con l’obiettivo di apprendimento in situazione nota e non nota.

Materiali forniti: Presentazione del webinar ricche di idee e risorse pronte da utilizzare in classe.

 

Webinar 2: 28 novembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:00

“COME VALUTARE UNA PROVA IN ITINERE? COME E QUANDO ASSEGNARE I LIVELLI DI  APPRENDIMENTO?” 

Nell’incontro ci soffermiamo sulla ricerca delle evidenze, ossia le manifestazioni di apprendimento. Vediamo come collegare le prove alle dimensioni, documentare e fornire un feedback efficace per promuovere il miglioramento dell’apprendimento. L’analisi del percorso di apprendimento ci conduce all’assegnazione dei livelli e all’elaborazione del giudizio descritto.

Materiali forniti: Presentazione del webinar ricche di idee e risorse pronte da utilizzare in classe + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Problemi della valutazione individuale e di sistema

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
  • Gli apprendimenti
Approci didattici
  • Metodo partecipativo
  • Didattica metacognitiva
Obiettivi
  • Sviluppare un atteggiamento metacognitivo sull’apprendimento
  • Potenziare il confronto tra pari al fine di condividere criteri e piste di miglioramento
  • Definire in modo operativo gli obiettivi di apprendimento
  • Costruire attività valutative attraverso l’uso di molteplici strumenti
  • Individuare le evidenze e valutare una prova 
  • Dare un feedback efficace
  • Documentare
  • Assegnare un livello di apprendimento
Durata del corso

8 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 4 h di webinar (2 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento.
Mappatura delle competenze
  • competenza alfabetica funzionale
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 8 ore,  essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

Puoi caricare il tuo attestato di partecipazione nella sezione Iniziative formative extra della piattaforma Sofia (clicca su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione al portale.

Periodo di iscrizioni

È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

 

ACQUISTO CON VOUCHER

Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 49,00  sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

Una volta scelto il corso di tuo interesse all’interno del catalogo presente su Sofia, dovrai:

  1. inserire il voucher del valore del corso (49,00 €);
  2. inviare il voucher in pdf all’indirizzo email: info@scuolaoltre.it (in questo modo avremo anche un tuo contatto personale per eventuali comunicazioni riguardo ai tuoi acquisti).

 

N.B. I buoni verranno convalidati solo alla conferma del raggiungimento del numero minimo di partecipanti per l’avvio del corso.

 

ACQUISTO CON BONIFICO

Per pagare tramite bonifico clicca sui tasti “Acquista”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di 49,00.

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci   

Solo se pagate la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovete inviare via mail a: info@scuolaoltre.it con copia della ricevuta del bonifico. 

Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it. Successivamente, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

 

Il prezzo per i NON soci è di € 59,78 € (€ 59,00 + 22% Iva).

Acquista il corso

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

21 Nov 2022
Expired!

Ora

17:00 - 19:00

Costo

€49.00

Luogo

CORSO WEBINAR
Formatrice: Maria Cristina Berti
MARIA CRISTINA BERTI

Organizzatore

MARIA CRISTINA BERTI
Email
info@scuolaoltre.it

Insegnante di scuola primaria dal 1996 e titolare presso la scuola primaria Lavagnini di Firenze. Laureata in Pedagogia e tesi in Psicologia dell’età evolutiva (110 e lode) all’Università di Firenze; autrice del Gruppo Editoriale il capitello dal 2001; tutor coordinatore all’Università degli Studi di Firenze nell’anno scolastico 2017/2018; referente della valutazione-Invalsi e funzione strumentale PTOF/curricolo e PdM dell’Istituto Comprensivo Pieraccini.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *