La Valutazione in itinere: uno strumento per apprendere – di Maria Cristina Berti

Il corso ha come tema la valutazione formativa in itinere e intende guidare gli insegnanti nell’assegnazione dei livelli di apprendimento nel documento di valutazione. Agli insegnanti saranno forniti gli strumenti necessari per fare un bilancio degli apprendimenti: costruire una prova di verifica e di valutazione, dare un feedback immediato alle alunne e agli alunni, elaborare un giudizio descrittivo, così da arrivare in modo consapevole alla compilazione del documento di valutazione.

Dopo una breve presentazione delle funzioni della valutazione formativa (descrittiva-comunicativa-proattiva), sarà presentata la sequenza didattica per costruire alcuni strumenti utili all’insegnante e all’alunna/o rispettivamente per valutare e autovalutarsi, al fine di promuovere un processo di insegnamento-apprendimento consapevole e significativo.

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e chiunque sia interessato al tema.


 

Presentazione video del corso

 

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 67729

CODICE 2° EDIZIONE: ID 99430

DURATA TOTALE: 8 ore

 

Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Il corso ha come tema la valutazione in itinere.

Dopo una breve presentazione riguardo alle funzioni della valutazione formativa, focalizzeremo l’attenzione sugli strumenti della valutazione necessari per descrivere le evidenze del processo di insegnamento-apprendimento.

L’obiettivo del primo incontro sarà quello di raccogliere informazioni sugli apprendimenti, attraverso la costruzione di prove di verifica e di valutazione di italiano. A tale scopo, seguiremo    “un copione” valido anche per le altre discipline e ci soffermeremo su una pluralità di esempi.

Gli obiettivi del secondo incontro saranno invece relativi alla restituzione delle informazioni sugli apprendimenti alle alunne, agli alunni e ai genitori; nello specifico, ci soffermeremo su come dare un feedback efficace, elaborare un giudizio descrittivo, assegnare un livello di apprendimento e sull’autovalutazione.

Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: “Dalla progettazione alla valutazione: come si costruisce una prova di verifica di italiano” – 10 gennaio 2022 dalle ore 17:30 alle ore 19:30

L’incontro prende avvio dal significato di valutazione formativa, dalle sue funzioni, dal suo essere strettamente correlata alla progettazione per poi delineare le mosse e i criteri funzionali a costruire una prova di verifica coerente con l’obiettivo di apprendimento da verificare.

Materiali forniti: Presentazione del Webinar ricche di idee e risorse pronte da utilizzare in classe.


Webinar 2: “Come comunicare la valutazione: parliamo di feedback, di giudizi descrittivi e di livelli di apprendimento” – 17 gennaio  2022 dalle ore 17:30 alle ore 19:30

Nell’incontro ci soffermiamo sulla funzione comunicativa-interattiva della valutazione, ossia su come dare un feedback  immediato, elaborare un giudizio descrittivo coerente con la prova di verifica somministrata, su come associare un livello di apprendimento all’obiettivo e sull’autovalutazione.

Materiali forniti: Presentazione del Webinar ricche di idee e risorse pronte da utilizzare in classe + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.


 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI

  • Problemi della valutazione individuale e di sistema
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica per competenze e competenze trasversali
  • Gli apprendimenti
Approci didattici
  • Metodo partecipativo
  • Valutazione tra pari
Obiettivi
  • Sviluppare un atteggiamento metacognitivo sull’apprendimento
  • Potenziare il confronto tra pari al fine di condividere criteri e piste di miglioramento
  • Definire in modo operativo gli obiettivi di apprendimento
  • Costruire una prova di verifica di italiano
  • Individuare criteri di valutazione della prova di verifica
  • Dare un feedback efficace
  • Elaborare un giudizio descrittivo
N° di ore di corso
8 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 4 h di webinar (2 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • competenza alfabetica funzionale
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Attestato
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 8 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni
Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

———————-

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

– Segui, mettendo like, alla nostra pagina Facebook Scuola Oltre
– Iscriviti al nostro canale YouTube Scuola Oltre

Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Il corso ha come tema la valutazione formativa in itinere e intende guidare gli insegnanti nell’assegnazione dei livelli di apprendimento nel documento di valutazione. Agli insegnanti saranno forniti gli strumenti necessari per fare un bilancio degli apprendimenti: costruire una prova di verifica e di valutazione, dare un feedback immediato alle alunne e agli alunni, elaborare un giudizio descrittivo, così da arrivare in modo consapevole alla compilazione del documento di valutazione.

 Dopo una breve presentazione delle funzioni della valutazione formativa (descrittiva-comunicativa-proattiva), sarà presentata la sequenza didattica per costruire alcuni strumenti utili all’insegnante e all’alunna/o rispettivamente per valutare e autovalutarsi, al fine di promuovere un processo di insegnamento-apprendimento consapevole e significativo.

Cosa affronteremo in questi webinar?
Webinar 1: “Dalla progettazione alla valutazione: come si costruisce una prova di verifica di italiano” – 10 gennaio 2022 dalle ore 17:30 alle ore 19:30

L’incontro prende avvio dal significato di valutazione formativa, dalle sue funzioni, dal suo essere strettamente correlata alla progettazione per poi delineare le mosse e i criteri funzionali a costruire una prova di verifica coerente con l’obiettivo di apprendimento da verificare.

Materiali forniti: Presentazione del Webinar ricche di idee e risorse pronte da utilizzare in classe.


Webinar 2: “Come comunicare la valutazione: parliamo di feedback, di giudizi descrittivi e di livelli di apprendimento” – 17 gennaio  2022 dalle ore 17:30 alle ore 19:30

Nell’incontro ci soffermiamo sulla funzione comunicativa-interattiva della valutazione, ossia su come dare un feedback  immediato, elaborare un giudizio descrittivo coerente con la prova di verifica somministrata, su come associare un livello di apprendimento all’obiettivo e sull’autovalutazione.

Materiali forniti: Presentazione del Webinar ricche di idee e risorse pronte da utilizzare in classe + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.


 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI

  • Problemi della valutazione individuale e di sistema
  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica per competenze e competenze trasversali
  • Gli apprendimenti
Approci didattici
  • Metodo partecipativo
  • Valutazione tra pari
Obiettivi
  • Sviluppare un atteggiamento metacognitivo sull’apprendimento
  • Potenziare il confronto tra pari al fine di condividere criteri e piste di miglioramento
  • Definire in modo operativo gli obiettivi di apprendimento
  • Costruire una prova di verifica di italiano
  • Individuare criteri di valutazione della prova di verifica
  • Dare un feedback efficace
  • Elaborare un giudizio descrittivo
N° di ore di corso
8 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 4 h di webinar (1 webinar da 1h + 2 webinar da 2h)
  • 4 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
  • competenza alfabetica funzionale
  • competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
Attestato
Attestato: Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR grazie alla collaborazione con la Fondazione Enrica Amiotti, ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016 per complessive 8 ore.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni
Sarà possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione. Riceverai tutte le video-registrazioni delle lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

———————-

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

– Segui, mettendo like, alla nostra pagina Facebook Scuola Oltre
– Iscriviti al nostro canale YouTube Scuola Oltre

Acquista il corso

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

10 Gen 2022
Expired!

Ora

17:30 - 19:30

Costo

€39.00
WEBINAR

Luogo

WEBINAR
On line in modalità sincrona.
MARIA CRISTINA BERTI

Organizzatore

MARIA CRISTINA BERTI
Email
info@scuolaoltre.it

Insegnante di scuola primaria dal 1996 e titolare presso la scuola primaria Lavagnini di Firenze. Laureata in Pedagogia e tesi in Psicologia dell’età evolutiva (110 e lode) all’Università di Firenze; autrice del Gruppo Editoriale il capitello dal 2001; tutor coordinatore all’Università degli Studi di Firenze nell’anno scolastico 2017/2018; referente della valutazione-Invalsi e funzione strumentale PTOF/curricolo e PdM dell’Istituto Comprensivo Pieraccini.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *