
La Scrittura di Gruppo: opportunità pedagogica imperdibile per la crescita e la cittadinanza di Andrea Iovino (con l’autrice Claudia Ferraroli)
WEBINAR GRATUITO venerdì 2 ottobre 2020 ore 17:30 – 18:30
Relatore: Andrea Iovino (con l’autrice Claudia Ferraroli)
Destinatari: Insegnanti della Scuola Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado, Secondaria di II grado.
Per iscriverti al webinar, compila il form sottostante.
Il percorso è proteso a dare una specifica identità alla pedagogia narrativa considerando la necessità di collegare più organicamente il fare scuola, la narrazione e i processi educativi. La pedagogia narrativa non va riferita alla narrazione come «oggetto» (i racconti), ma al narrare come forma costitutiva e principio epistemologico dell’elaborazione pedagogica. Come dire: educare narrando, dare un impianto narrativo al percorso educativo, concepire l’educazione non solo come tempo e luogo delle spiegazioni, della trasmissione del conoscere, ma anche come ascolto reciproco tra soggetti narranti la cui identità è anzitutto narrativa.
L’attività formativa si organizza con l’obiettivo di determinare una più forte e organica rete di scuole che a partire dai valori formativi della lettura e della scrittura vogliano sperimentare le opportunità didattiche e pedagogiche che derivano dalla scrittura di gruppo a Staffetta finalizzata a determinare cittadinanza attiva e inclusione. Il Percorso di Formazione sarà finalizzato a trasmettere tutta una serie di nozioni di tecniche didattiche protese a stimolare le nuove generazioni verso la creatività intesa come elemento fondamentale per l’apprendimento dell’intero ambito curriculare.
Modalità: Il corso si svolgerà on line, via webinar attraverso la Piattaforma Zoom.
Attestato: Verrà rilasciato attestato di un’ora di formazione che potrà essere scaricato nei giorni seguenti il webinar sul sito di Scuola Oltre nella sezione Didattica a distanza —> Materiali webinar Gratuiti, compilando il modulo.
ISCRIVITI AL WEBINAR
compila tutti i dati per iscriverti a questo webinar
