
La gestione dei conflitti
Gli aspetti relazionali sono alla base della didattica. La pandemia ha evidenziato quanto siano importanti per il benessere di una comunità-classe, anche se spesso vengono trascurati. Nel nostro corso di formazione, utilizzeremo esempi pratici per affrontare gli elementi chiave del dialogo e della trasformazione del conflitto. Scopriremo come gestire situazioni complesse attraverso la comunicazione nonviolenta, per un apprendimento attivo e coinvolgente.
Destinatari: Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado, educatori/trici, genitori, esperti, e chiunque sia interessato al tema.
Presentazione video del corso
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 80423
CODICE 1° EDIZIONE: ID 118972
DURATA TOTALE:15 ore
Modalità
corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Gli aspetti relazionali sono sempre stati considerati importanti, ma spesso sono trascurati o minimizzati nella didattica. La pandemia ha evidenziato quanto siano cruciali per il benessere di una comunità-classe. Situazioni relazionali complesse e conflitti non risolti nella vita scolastica quotidiana possono causare sofferenza emotiva o comportamenti prevaricatori. Nel corso, affronteremo gli elementi chiave che aiutano il dialogo, la trasformazione del conflitto e la comunicazione generativa nonviolenta, raccolti in un percorso di 7 passi. Forniremo esempi pratici da elaborare in classe con la partecipazione attiva di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, per un apprendimento basato sulla pratica.
Cosa affronteremo in questi webinar?
1° WEBINAR (GRATUITO)
Giovedì 2 marzo 2023 dalle ore 17:00 alle ore 18:00
“La prima Regola”
In questo primo incontro, cercheremo di comprendere le parole chiave del difficile mondo delle relazioni interpersonali. Esploreremo cosa sia un conflitto, la comunicazione generativa nonviolenta, la differenza tra pace e nonviolenza e le basi del dialogo. Sfateremo anche alcuni miti, come l’idea che sia possibile “fare pace” in ogni momento, il rapporto tra “Ben ti sta” e Hammurabi e l’eliminazione dei litigi. Infine, introdurremo le tre fasi necessarie per la trasformazione del conflitto e la regola d’oro.
Materiali forniti: carta della Regola d’oro e laboratorio in classe + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
2° WEBINAR
Giovedì 9 marzo 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
“Dispositivi per prepararsi al dialogo”
In questo incontro impareremo a riconoscere le relazioni asimmetriche e prevaricanti all’interno del sistema educativo. Forniremo alcuni strumenti pratici per la gestione del conflitto in classe, come il setting, l’angolo della riconciliazione, il cerchio del dialogo, il simbolo del disagio e il libro degli accordi.
Materiali forniti: quaderni di studio, slide dell’incontro e bibliografia
3° WEBINAR
Giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
“Di cosa ho paura? Quando i bisogni regolano le nostre relazioni”
Analizzeremo come riconoscere i bisogni alla base di ogni emozione e come comunicare la nostra empatia verso gli altri, ma anche verso noi stessi/e.
Materiali Forniti: Slide dell’incontro e laboratorio per la classe
4° WEBINAR
Giovedì 23 marzo 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
“Le carte del dialogo”
Le carte del dialogo: come utilizzarle per trasformare il conflitto in una soluzione che soddisfi tutti i bisogni. Come costruirle e utilizzarle in classe.
Materiali Forniti: template per la stampa delle carte + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
• Bisogni individuali e sociali dello studente
• Inclusione scolastica e sociale
• Gestione della classe e problematiche relazionali
• Cittadinanza attiva e legalità
AMBITI TRASVERSALI
• Didattica e metodologie
• Metodologie e attività laboratoriali
• Didattica per competenze e competenze trasversali
• Gli apprendimenti
Approci didattici
• Didattica laboratoriale
• Circle time
• Problem solving
• Peer education
• Storytelling
• Metodo euristico partecipativo
Obiettivi
• fornire la grammatica di base della comunicazione generativa nonviolenta;
• riconoscere le proprie abitudini e i propri automatismi comunicativi e relazionali;
• imparare a relazionarsi in modo generativo tra adulti e con i più piccoli/e;
• saper progettare la trasformazione di un conflitto con bambini/e e ragazzi/e.
Durata del corso
15 h in totale. L’unità formativa è così composta:
• 7 h di webinar (1 webinar da 1h + 3 webinar da 2h)
• 8 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
•competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
• competenza in materia di cittadinanza
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 15 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Costo del corso
Per chi acquista il corso con Carta del Docente, il costo del corso è di € 69,00.
Per chi acquista il corso con bonifico o Paypal ed è socio di Scuola Oltre, il costo del corso è di € 69,00.
Per chi acquista il corso con bonifico o Paypal e non è socio di Scuola Oltre, il costo del corso è di 84,18 € (€ 69,00 + 22% Iva)
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
ACQUISTO CON VOUCHER
Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 69,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia Online: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016). Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (69,00 €).
ACQUISTO CON BONIFICO o PAYPAL/CARTA DI CREDITO
- Per pagare tramite bonifico, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. ATTENZIONE: Specificare nella causale il n° di ordine di acquisto.
- Per pagare tramite Paypal/carta di credito, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”: verrai reindirizzato al portale di Paypal.
ISCRIZIONE SUL PORTALE SOFIA
Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.
L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Iscriviti qui con soli € 10,00 con bonifico bancario o Paypal: https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it.
Solo successivamente alla conferma dell’iscrizione all’Associazione, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Annabella Coiro e Gabriella Fanara dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila Clicca il pulsante e compila il modulo per ricevere direttamente il link nella tua casella di posta elettronica e guardare la tua prima lezione gratuita e scaricare l’attestato di partecipazione.
Modalità
corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Gli aspetti relazionali sono sempre stati considerati importanti, ma spesso sono trascurati o minimizzati nella didattica. La pandemia ha evidenziato quanto siano cruciali per il benessere di una comunità-classe. Situazioni relazionali complesse e conflitti non risolti nella vita scolastica quotidiana possono causare sofferenza emotiva o comportamenti prevaricatori. Nel corso, affronteremo gli elementi chiave che aiutano il dialogo, la trasformazione del conflitto e la comunicazione generativa nonviolenta, raccolti in un percorso di 7 passi. Forniremo esempi pratici da elaborare in classe con la partecipazione attiva di bambini e bambine, ragazzi e ragazze, per un apprendimento basato sulla pratica.
Cosa affronteremo in questi webinar?
1° WEBINAR (GRATUITO)
Giovedì 2 marzo 2023 dalle ore 17:00 alle ore 18:00
“La prima Regola”
In questo primo incontro, cercheremo di comprendere le parole chiave del difficile mondo delle relazioni interpersonali. Esploreremo cosa sia un conflitto, la comunicazione generativa nonviolenta, la differenza tra pace e nonviolenza e le basi del dialogo. Sfateremo anche alcuni miti, come l’idea che sia possibile “fare pace” in ogni momento, il rapporto tra “Ben ti sta” e Hammurabi e l’eliminazione dei litigi. Infine, introdurremo le tre fasi necessarie per la trasformazione del conflitto e la regola d’oro.
Materiali forniti: carta della Regola d’oro e laboratorio in classe + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
2° WEBINAR
Giovedì 9 marzo 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
“Dispositivi per prepararsi al dialogo”
In questo incontro impareremo a riconoscere le relazioni asimmetriche e prevaricanti all’interno del sistema educativo. Forniremo alcuni strumenti pratici per la gestione del conflitto in classe, come il setting, l’angolo della riconciliazione, il cerchio del dialogo, il simbolo del disagio e il libro degli accordi.
Materiali forniti: quaderni di studio, slide dell’incontro e bibliografia
3° WEBINAR
Giovedì 16 marzo 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
“Di cosa ho paura? Quando i bisogni regolano le nostre relazioni”
Analizzeremo come riconoscere i bisogni alla base di ogni emozione e come comunicare la nostra empatia verso gli altri, ma anche verso noi stessi/e.
Materiali Forniti: Slide dell’incontro e laboratorio per la classe
4° WEBINAR
Giovedì 23 marzo 2023 dalle ore 17:00 alle ore 19:00
“Le carte del dialogo”
Le carte del dialogo: come utilizzarle per trasformare il conflitto in una soluzione che soddisfi tutti i bisogni. Come costruirle e utilizzarle in classe.
Materiali Forniti: template per la stampa delle carte + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
• Bisogni individuali e sociali dello studente
• Inclusione scolastica e sociale
• Gestione della classe e problematiche relazionali
• Cittadinanza attiva e legalità
AMBITI TRASVERSALI
• Didattica e metodologie
• Metodologie e attività laboratoriali
• Didattica per competenze e competenze trasversali
• Gli apprendimenti
Approci didattici
• Didattica laboratoriale
• Circle time
• Problem solving
• Peer education
• Storytelling
• Metodo euristico partecipativo
Obiettivi
• fornire la grammatica di base della comunicazione generativa nonviolenta;
• riconoscere le proprie abitudini e i propri automatismi comunicativi e relazionali;
• imparare a relazionarsi in modo generativo tra adulti e con i più piccoli/e;
• saper progettare la trasformazione di un conflitto con bambini/e e ragazzi/e.
Durata del corso
15 h in totale. L’unità formativa è così composta:
• 7 h di webinar (1 webinar da 1h + 3 webinar da 2h)
• 8 h di approfondimento e messa in campo delle attività attraverso una didattica a distanza (e/o in classe). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento
Mappatura delle competenze
•competenza personale, sociale e capacità di imparare ad imparare
• competenza in materia di cittadinanza
• competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 15 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Costo del corso
Per chi acquista il corso con Carta del Docente, il costo del corso è di € 69,00.
Per chi acquista il corso con bonifico o Paypal ed è socio di Scuola Oltre, il costo del corso è di € 69,00.
Per chi acquista il corso con bonifico o Paypal e non è socio di Scuola Oltre, il costo del corso è di 84,18 € (€ 69,00 + 22% Iva)
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
ACQUISTO CON VOUCHER
Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 69,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia Online: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016). Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (69,00 €).
ACQUISTO CON BONIFICO o PAYPAL/CARTA DI CREDITO
- Per pagare tramite bonifico, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. ATTENZIONE: Specificare nella causale il n° di ordine di acquisto.
- Per pagare tramite Paypal/carta di credito, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”: verrai reindirizzato al portale di Paypal.
ISCRIZIONE SUL PORTALE SOFIA
Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.
L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Iscriviti qui con soli € 10,00 con bonifico bancario o Paypal: https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it.
Solo successivamente alla conferma dell’iscrizione all’Associazione, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Annabella Coiro e Gabriella Fanara dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Clicca il pulsante e compila il modulo per ricevere direttamente il link nella tua casella di posta elettronica e guardare la tua prima lezione gratuita e scaricare l’attestato di partecipazione.
Acquista il corso
