Insegnare la fonetica e lettoscrittura inglese

La fonetica e la lettoscrittura inglese rappresentano uno dei punti di maggiore difficoltà per gli italofoni, i quali si trovano ad affrontare un sistema di suoni fonetici più complesso rispetto alla loro lingua madre, ma soprattutto un sistema di codifica molto opaco e intricato. L’obiettivo di questo corso è fornire una bussola per scoprire (e presentare in modo accattivante) le regole che permettono di prevedere la pronuncia delle parole inglesi: questa strutturazione aiuta tutti, ma è particolarmente importante per chi ha difficoltà, e ha dimostrato di avere ricadute positive non solo sulla correttezza della decodifica, ma anche sulla capacità di comprendere il testo e sulla motivazione in generale.

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.

Presentazione video del corso

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 81757

CODICE EDIZIONE: ID 120835

DURATA TOTALE: 20 ore

ALCUNE INFORMAZIONI

Modalità

Il corso si tiene online, in formato blended, ovvero parzialmente in diretta sulla piattaforma Meet e parzialmente in asincrono sulla piattaforma in diretta learn.open-minds.it

Contenuti del corso

Il corso si propone di illustrare la fonetica della lingua inglese in un’ottica contrastiva rispetto alla lingua italiana, mediante una serie di strategie finalizzate all’insegnamento strutturato del movimento articolatorio, e allo sviluppo della consapevolezza fonologica e fonemica.

Il secondo passo del corso consiste nell’offrire tappe strutturate per introdurre la lettura e la scrittura in lingua inglese, sfruttando il transfer positivo. Verrà illustrata la metodologia Orton-Gillingham e le relative procedure didattiche, finalizzate a insegnare come leggere le parole inglesi in modo affidabile.

Saranno confrontati diversi metodi (Jolly Phonics, Explode the Code, Secret Stories) sviluppati sulla base delle teorie di Orton-Gillingham, e ne sarà proposta una applicazione snella, compatibile con le caratteristiche del pubblico italofono e i tempi disponibili nelle scuole.

Cosa affronteremo in questi webinar?

WEBINAR 1

Mercoledì 12 aprile 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta

Strutturare l’esordio della lettoscrittura”

  • Cos’è il transfer positivo
  • Dal globale all’analitico: le ipotesi di Krashen applicate alla lettoscrittura
  • Segmentazione dalle frasi alle parole alle sillabe
  • La sillaba fonetica
  • Training ritmico
  • Parole trasparenti CVC
  • Famiglie di parole CVC 
  • Dal CVC all’isolamento del fonema
  • Manipolare i fonemi

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

WEBINAR 2

Mercoledì 19 aprile 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta

“Il metodo Orton Gillingham”

  • Basi del metodo
  • Fasi della lezione e attività
  • Syllabication: a cosa serve 
  • Sillabe CV vs sillabe  CVC
  • Sillabe CVCE (Magic e)
  • Sillabe C+le
  • Sillabe R-controlled (Bossy R)
  • Dittonghi e vowel teams


Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

WEBINAR 3

Mercoledì 26 aprile 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta

“I metodi globali”

  • Cosa sono i metodi globali
  • Parole ad alta frequenza
  • Strategie per insegnare le Tricky words
  • Approccio fonetico alle parole ad alta frequenza (orthographic mapping)
  • Metodi affettivi globali (LEA)
  • Libri con Keyword reading scheme
  • Phonic readers
  • Audiolibri
  • Lettura karaoke


Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

WEBINAR 4

Mercoledì 3 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta

“La comprensione del testo (in ascolto e lettura)”

  • La pronuncia dell’inglese: intonazione e ritmo della lingua
  • La pronuncia dell’inglese: il connected speech
  • Content word e function words
  • Strategie di comprensione all’ascolto: key words
  • La lettura dell’inglese: come valutare la difficoltà di un testo
  • La lettura dell’inglese: strategie facilitanti per presentare un testo
  • Dallo storytelling alla lettura individuale

 

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

+ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

Unità didattiche in asincrono:

Fonetica inglese per italofoni

  • Inglese e italiano a confronto
  • Suoni vocalici: articolazione (suono brevi, lunghi, dittonghi)
  • Suoni consonantici: articolazione
  • Focus sui fonemi inglesi che non ci sono in italiano
  • Proposta di simboli convenzionali per illustrare l’articolazione

 

Esordio della letto-scrittura: tappe e strategie

  • Attività di consapevolezza fonologica globale
  • Scansione ritmica della frase e delle parole
  • Attività di consapevolezza fonologica analitica
  • Materiali, attività e risorse

 

Materiali didattici a confronto

  • Jolly Phonics 
  • Explode the code
  • Singbird
  • Secret Stories

 

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI PRESSO LA PIATTAFORMA OPEN MINDS, INSIEME A TUTTI I MATERIALI FORNITI

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI 

Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti (inglese)

AMBITI TRASVERSALI 

• Didattica e metodologie 

• Didattica per competenze e competenze trasversali

• Gli apprendimenti

Approci didattici

Didattica laboratoriale

Obiettivi

• Acquisire i rudimenti della fonazione

• Conoscere il sistema fonetico-articolatorio della lingua inglese

• Progettare attività di consapevolezza fonologica adeguate all’attività e livello linguistico

• Presentare punti di forza e debolezza dei sistemi fonetico e globale

• Illustrare l’uso delle strategie ludiche e visive tipiche del metodo globale

• Illustrare il metodo “phonics”, sia in teoria che in pratica 

• “Balanced approach” e analisi dei bisogni dello studente

• Approccio multisensoriale alla lettura (leggere + ascoltare)

N° di ore di corso

 20 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

• 8 h di webinar (4 webinar da 2h)

• 12 h di attività su piattaforma (include visione di webinar registrati, lettura di articoli e questionario finale). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

Mappatura delle competenze

• competenza alfabetica funzionale
• competenza multilinguistica

Attestato

Il Corso rilascia ai corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 20 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

È possibile iscriversi al corso fino a corso iniziato, in quanto tutte le lezioni sono video-registrate.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento

 

ACQUISTO CON VOUCHER

Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 200,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia Online: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016). Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (200,00 €).

 

 

PER PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO MANDARE MAIL A info@scuolaoltre.it 

 

ISCRIZIONE SUL PORTALE SOFIA

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.

Modalità

Il corso si tiene online, in formato blended, ovvero parzialmente in diretta sulla piattaforma Meet e parzialmente in asincrono sulla piattaforma in diretta learn.open-minds.it

Contenuti del corso

Il corso si propone di illustrare la fonetica della lingua inglese in un’ottica contrastiva rispetto alla lingua italiana, mediante una serie di strategie finalizzate all’insegnamento strutturato del movimento articolatorio, e allo sviluppo della consapevolezza fonologica e fonemica.

Il secondo passo del corso consiste nell’offrire tappe strutturate per introdurre la lettura e la scrittura in lingua inglese, sfruttando il transfer positivo. Verrà illustrata la metodologia Orton-Gillingham e le relative procedure didattiche, finalizzate a insegnare come leggere le parole inglesi in modo affidabile.

Saranno confrontati diversi metodi (Jolly Phonics, Explode the Code, Secret Stories) sviluppati sulla base delle teorie di Orton-Gillingham, e ne sarà proposta una applicazione snella, compatibile con le caratteristiche del pubblico italofono e i tempi disponibili nelle scuole.

Cosa affronteremo in questi webinar?

WEBINAR 1

Mercoledì 12 aprile 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta

Strutturare l’esordio della lettoscrittura”

  • Cos’è il transfer positivo
  • Dal globale all’analitico: le ipotesi di Krashen applicate alla lettoscrittura
  • Segmentazione dalle frasi alle parole alle sillabe
  • La sillaba fonetica
  • Training ritmico
  • Parole trasparenti CVC
  • Famiglie di parole CVC 
  • Dal CVC all’isolamento del fonema
  • Manipolare i fonemi

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

WEBINAR 2

Mercoledì 19 aprile 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta

“Il metodo Orton Gillingham”

  • Basi del metodo
  • Fasi della lezione e attività
  • Syllabication: a cosa serve 
  • Sillabe CV vs sillabe  CVC
  • Sillabe CVCE (Magic e)
  • Sillabe C+le
  • Sillabe R-controlled (Bossy R)
  • Dittonghi e vowel teams


Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

WEBINAR 3

Mercoledì 26 aprile 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta

“I metodi globali”

  • Cosa sono i metodi globali
  • Parole ad alta frequenza
  • Strategie per insegnare le Tricky words
  • Approccio fonetico alle parole ad alta frequenza (orthographic mapping)
  • Metodi affettivi globali (LEA)
  • Libri con Keyword reading scheme
  • Phonic readers
  • Audiolibri
  • Lettura karaoke


Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

WEBINAR 4

Mercoledì 3 maggio 2023 dalle 17:30 alle 19:30 – webinar in diretta

“La comprensione del testo (in ascolto e lettura)”

  • La pronuncia dell’inglese: intonazione e ritmo della lingua
  • La pronuncia dell’inglese: il connected speech
  • Content word e function words
  • Strategie di comprensione all’ascolto: key words
  • La lettura dell’inglese: come valutare la difficoltà di un testo
  • La lettura dell’inglese: strategie facilitanti per presentare un testo
  • Dallo storytelling alla lettura individuale

 

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

+ ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

Unità didattiche in asincrono:

Fonetica inglese per italofoni

  • Inglese e italiano a confronto
  • Suoni vocalici: articolazione (suono brevi, lunghi, dittonghi)
  • Suoni consonantici: articolazione
  • Focus sui fonemi inglesi che non ci sono in italiano
  • Proposta di simboli convenzionali per illustrare l’articolazione

 

Esordio della letto-scrittura: tappe e strategie

  • Attività di consapevolezza fonologica globale
  • Scansione ritmica della frase e delle parole
  • Attività di consapevolezza fonologica analitica
  • Materiali, attività e risorse

 

Materiali didattici a confronto

  • Jolly Phonics 
  • Explode the code
  • Singbird
  • Secret Stories

 

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI PRESSO LA PIATTAFORMA OPEN MINDS, INSIEME A TUTTI I MATERIALI FORNITI

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI 

Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti (inglese)

AMBITI TRASVERSALI 

• Didattica e metodologie 

• Didattica per competenze e competenze trasversali

• Gli apprendimenti

Approci didattici

Didattica laboratoriale

Obiettivi

• Acquisire i rudimenti della fonazione

• Conoscere il sistema fonetico-articolatorio della lingua inglese

• Progettare attività di consapevolezza fonologica adeguate all’attività e livello linguistico

• Presentare punti di forza e debolezza dei sistemi fonetico e globale

• Illustrare l’uso delle strategie ludiche e visive tipiche del metodo globale

• Illustrare il metodo “phonics”, sia in teoria che in pratica 

• “Balanced approach” e analisi dei bisogni dello studente

• Approccio multisensoriale alla lettura (leggere + ascoltare)

N° di ore di corso

 20 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

• 8 h di webinar (4 webinar da 2h)

• 12 h di attività su piattaforma (include visione di webinar registrati, lettura di articoli e questionario finale). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

Mappatura delle competenze

• competenza alfabetica funzionale
• competenza multilinguistica

Attestato

Il Corso rilascia ai corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 20 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

È possibile iscriversi al corso fino a corso iniziato, in quanto tutte le lezioni sono video-registrate.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento

 

ACQUISTO CON VOUCHER

Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 200,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia Online: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016). Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (200,00 €).

 

 

PER PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO MANDARE MAIL A info@scuolaoltre.it 

 

ISCRIZIONE SUL PORTALE SOFIA

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.

Acquista il corso

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

12 Apr 2023
Expired!

Ora

17:30 - 19:30

Costo

€200.00

Luogo

CORSO BLENDED
Formatrice: Claudia Adamo
CLAUDIA ADAMO

Organizzatore

CLAUDIA ADAMO
Email
info@scuolaoltre.it

Claudia Adamo è laureata in lingue. Ha aperto e dirige dal 2004 la scuola di inglese Open Minds. In questi anni si è occupata di progettazione didattica a trecentosessanta gradi, con particolare focus sui corsi di inglese nelle scuole. Dal 2015 è inoltre attiva divulgatrice in tema di didattica delle lingue sul proprio blog (www.open-minds.it/blog) e su svariate testate online dedicate ai docenti.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *