
Insegnare inglese… in inglese!
VIDEO DI PRESENTAZIONE
Questo corso di formazione ti aiuterà a promuovere un “contenitore” English Only, nel quale comunicare in modo multisensoriale e creativo, utilizzando esclusivamente l’inglese come lingua vettoriale.
Nel corso della formazione, saranno proposte idee specifiche per insegnare le classroom instructions/rules e il classroom English (school objects/rooms) in modo giocoso e attivo: direttamente in inglese e senza traduzione.
Tutti i suggerimenti, illustrati dalla Teacher, potranno essere spunto per introdurre altri set di vocabolario e funzioni comunicative.
Destinatari: insegnanti di Scuola Primaria, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.
Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia
ID S.O.F.I.A.: 78808
CODICE 1° EDIZIONE: ID 116265
DURATA TOTALE: 10 ore
Modalità
Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Nel corso di formazione saranno illustrate svariate idee e strategie per evitare l’uso della traduzione e della lingua ponte nella lezione d’inglese.
Nell’ultimo secolo gli studi di linguistica e glottodidattica hanno evidenziato che i metodi diretti e comunicativi, che fanno riferimento a strategie multisensoriali per evitare l’uso della traduzione della classe di inglese, sono efficaci, tuttavia resta la domanda: come fare per evitare l’italiano a lezione e aiutare tutti i bambini a capire e interagire? Con questo seminario cercheremo di offrire ai docenti di inglese strumenti immediati per insegnare set di vocaboli e funzioni comunicative usando esclusivamente la lingua target; scopriremo inoltre come questa forma di insegnamento possa essere motivante per i bambini grazie ad attività divertenti e inclusive.
Cosa affronteremo in questi webinar?
1° WEBINAR (GRATUITO)
Martedì 10 gennaio dalle ore 17:00 alle ore 18:00
“INGLESE IN INGLESE: CONTRO LA TRADUZIONE”
Nella lezione saranno spiegati i presupposti teorici che stanno dietro la decisione di evitare i metodi traduttivi e implementare al contrario strategie comunicative tipiche dei metodi diretti. Verranno illustrati i motivi per cui la traduzione va evitata il più possibile specificando le ragioni per cui parlare una lingua e tradurre da una lingua all’altra siano in effetti abilità diverse e non propedeutiche l’una all’altra.
Materiali Forniti: presentazione con riassunto dei concetti principali e bibliografia di riferimento. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
2° WEBINAR
Martedì 17 gennaio dalle ore 17:00 alle 19:00
“DAL MOTHERESE AL ROLE-PLAY”
Nella lezione verranno spiegati il LAD (Language Acquisition Device) e la SLA (Second Language Acquisition), che ci porteranno a comprendere la logica con cui condurre lezioni comunicative. Ci soffermeremo sui criteri del Motherese e discuteremo di una serie di strategie comunicative facilitanti. Si analizzeranno in particolare le ipotesi di Krashen, con la finalità di proporre delle modalità (applicabili alla Scuola Primaria) per implementare le buone pratiche comunicative nell’ambito della lezione di inglese. Particolarmente si affronterà il tema del dialogo, nella sua declinazione di gioco comunicativo e role-play.
Materiali forniti: presentazione con riassunto dei concetti principali, link a video di esempio e attività in autoapprendimento.
3° WEBINAR
Martedì 24 gennaio dalle ore 17:00 alle 19:00
“STRATEGIE INCLUSIVE”
Comunicare esclusivamente in inglese può essere difficile soprattutto per i bambini con un basso livello linguistico e, in generale, con bambini con modesto livello di autostima o scarsa tolleranza alle frustrazioni. In questa lezione scopriremo le strategie inclusive per migliorare la comprensione all’ascolto e la comprensibilità dell’input linguistico grazie ad accorgimenti tratti dalla didattica flipped, dalla ridondanza degli stimoli e da un approccio multisensoriale. Verranno passate al vaglio anche tecniche di cooperative learning e token economy, che potranno essere utilmente proposte in classe per migliorare il coinvolgimento di tutti gli alunni e sostenere la motivazione.
Materiali forniti: dispensa con bibliografia e sitografia, attività in autoapprendimento.
4° WEBINAR
Martedì 31 gennaio dalle ore 17:00 alle 19:00
“CLASSROOM ENGLISH/INSTRUCTIONS : esempio di attività in lingua”
Saranno illustrate una serie di tecniche per veicolare il Classroom English/Class Intructions e coinvolgerà i corsisti nella prova in prima persona di attività musicali e ritmiche, finalizzate all’insegnamento non solo di nuove parole e frasi, ma anche ad articolare e pronunciare correttamente i singoli fonemi che compongono le parole e le frasi target. Le attività sono pensate per essere altamente inclusive e motivanti.
Materiali forniti: dispensa con materiali didattici per le attività spiegate, incluso link ai video per esercitarsi + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
• Inclusione scolastica e sociale
• Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti.
AMBITI TRASVERSALI
• Metodologie e attività laboratoriali
• Gli apprendimenti
• Didattica per competenze e competenze trasversali.
Approci didattici
• Didattica laboratoriale
• Circle time
Obiettivi
• Promuovere la consapevolezza degli insegnanti circa le modalità naturali di apprendimento e acquisizione del linguaggio, e applicare queste conoscenze alla pratica quotidiana di classe.
• Promuovere la conoscenza di metodologie multisensoriali e inclusive che facilitano la comunicazione e la comprensione del testo.
• Illustrare e dibattere attività costruttive e multisensoriali per usare l’inglese come lingua veicolare.
Durata del corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 7 h di webinar (1 webinar da 1h + 3 webinar da 2h)
- 3 h di approfondimento e messa in campo delle attività + lettura dei materiali lasciati dal formatore.
Mappatura delle competenze
• competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 10 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
ACQUISTO CON VOUCHER
Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 69,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia Online: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016). Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (69,00 €).
ACQUISTO CON BONIFICO o PAYPAL/CARTA DI CREDITO
- Per pagare tramite bonifico, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. ATTENZIONE: Specificare nella causale il n° di ordine di acquisto.
- Per pagare tramite Paypal/carta di credito, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”: verrai reindirizzato al portale di Paypal.
ISCRIZIONE SUL PORTALE SOFIA
Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.
L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Iscriviti qui con soli € 10,00 con bonifico bancario o Paypal: https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it.
Solo successivamente alla conferma dell’iscrizione all’Associazione, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Claudia Adamo e Melissa Purnell dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
Modalità
corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.
Contenuti del corso
Nel corso di formazione saranno illustrate svariate idee e strategie per evitare l’uso della traduzione e della lingua ponte nella lezione d’inglese.
Nell’ultimo secolo gli studi di linguistica e glottodidattica hanno evidenziato che i metodi diretti e comunicativi, che fanno riferimento a strategie multisensoriali per evitare l’uso della traduzione della classe di inglese, sono efficaci, tuttavia resta la domanda: come fare per evitare l’italiano a lezione e aiutare tutti i bambini a capire e interagire? Con questo seminario cercheremo di offrire ai docenti di inglese strumenti immediati per insegnare set di vocaboli e funzioni comunicative usando esclusivamente la lingua target; scopriremo inoltre come questa forma di insegnamento possa essere motivante per i bambini grazie ad attività divertenti e inclusive.
Cosa affronteremo in questi webinar?
1° WEBINAR (GRATUITO)
Martedì 10 gennaio dalle ore 17:00 alle ore 18:00
“INGLESE IN INGLESE: CONTRO LA TRADUZIONE”
Nella lezione saranno spiegati i presupposti teorici che stanno dietro la decisione di evitare i metodi traduttivi e implementare al contrario strategie comunicative tipiche dei metodi diretti. Verranno illustrati i motivi per cui la traduzione va evitata il più possibile specificando le ragioni per cui parlare una lingua e tradurre da una lingua all’altra siano in effetti abilità diverse e non propedeutiche l’una all’altra.
Materiali Forniti: presentazione con riassunto dei concetti principali e bibliografia di riferimento. + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.
2° WEBINAR
Martedì 17 gennaio dalle ore 17:00 alle 19:00
“DAL MOTHERESE AL ROLE-PLAY”
Nella lezione verranno spiegati il LAD (Language Acquisition Device) e la SLA (Second Language Acquisition), che ci porteranno a comprendere la logica con cui condurre lezioni comunicative. Ci soffermeremo sui criteri del Motherese e discuteremo di una serie di strategie comunicative facilitanti. Si analizzeranno in particolare le ipotesi di Krashen, con la finalità di proporre delle modalità (applicabili alla Scuola Primaria) per implementare le buone pratiche comunicative nell’ambito della lezione di inglese. Particolarmente si affronterà il tema del dialogo, nella sua declinazione di gioco comunicativo e role-play.
Materiali forniti: presentazione con riassunto dei concetti principali, link a video di esempio e attività in autoapprendimento.
3° WEBINAR
Martedì 24 gennaio dalle ore 17:00 alle 19:00
“STRATEGIE INCLUSIVE”
Comunicare esclusivamente in inglese può essere difficile soprattutto per i bambini con un basso livello linguistico e, in generale, con bambini con modesto livello di autostima o scarsa tolleranza alle frustrazioni. In questa lezione scopriremo le strategie inclusive per migliorare la comprensione all’ascolto e la comprensibilità dell’input linguistico grazie ad accorgimenti tratti dalla didattica flipped, dalla ridondanza degli stimoli e da un approccio multisensoriale. Verranno passate al vaglio anche tecniche di cooperative learning e token economy, che potranno essere utilmente proposte in classe per migliorare il coinvolgimento di tutti gli alunni e sostenere la motivazione.
Materiali forniti: dispensa con bibliografia e sitografia, attività in autoapprendimento.
4° WEBINAR
Martedì 31 gennaio dalle ore 17:00 alle 19:00
“CLASSROOM ENGLISH/INSTRUCTIONS : esempio di attività in lingua”
Teacher Melissa Purnell illustrerà una serie di tecniche per veicolare il Classroom English/Class Intructions e coinvolgerà i corsisti nella prova in prima persona di attività musicali e ritmiche, finalizzate all’insegnamento non solo di nuove parole e frasi, ma anche ad articolare e pronunciare correttamente i singoli fonemi che compongono le parole e le frasi target. Le attività sono pensate per essere altamente inclusive e motivanti.
Materiali forniti: dispensa con materiali didattici per le attività spiegate, incluso link ai video per esercitarsi + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.
TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Ambiti formativi
AMBITI SPECIFICI
• Inclusione scolastica e sociale
• Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti.
AMBITI TRASVERSALI
• Metodologie e attività laboratoriali
• Gli apprendimenti
• Didattica per competenze e competenze trasversali.
Approci didattici
• Didattica laboratoriale
• Circle time
Obiettivi
• Promuovere la consapevolezza degli insegnanti circa le modalità naturali di apprendimento e acquisizione del linguaggio, e applicare queste conoscenze alla pratica quotidiana di classe.
• Promuovere la conoscenza di metodologie multisensoriali e inclusive che facilitano la comunicazione e la comprensione del testo.
• Illustrare e dibattere attività costruttive e multisensoriali per usare l’inglese come lingua veicolare.
Durata del corso
10 h in totale. L’unità formativa è così composta:
- 7 h di webinar (1 webinar da 1h + 3 webinar da 2h)
- 3 h di approfondimento e messa in campo delle attività + lettura dei materiali lasciati dal formatore.
Mappatura delle competenze
• competenza alfabetica funzionale;
• competenza multilinguistica.
Attestato
Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 10 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.
L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.
Periodo di iscrizioni
È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.
* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Come ci si iscrive al corso?
Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.
ACQUISTO CON VOUCHER
Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 69,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia Online: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016). Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (69,00 €).
ACQUISTO CON BONIFICO o PAYPAL/CARTA DI CREDITO
- Per pagare tramite bonifico, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. ATTENZIONE: Specificare nella causale il n° di ordine di acquisto.
- Per pagare tramite Paypal/carta di credito, clicca sul tasto “Acquista prezzo soci/prezzo non soci”: verrai reindirizzato al portale di Paypal.
ISCRIZIONE SUL PORTALE SOFIA
Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.
L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.
Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?
Iscriviti qui con soli € 10,00 con bonifico bancario o Paypal: https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci
Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it.
Solo successivamente alla conferma dell’iscrizione all’Associazione, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.
LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI
Proprio così…
Lo staff di Scuola Oltre insieme a Claudia Adamo e Melissa Purnell dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.
Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
Acquista il corso
