Insegnare inglese alla scuola dell’infanzia

Come insegnare inglese alla scuola dell’infanzia in modo efficace? Sviluppa un metodo personale pratico a partire dallo studio dell’acquisizione linguistica in tenera età.

Il corso desidera porre le basi di un insegnamento della lingua inglese profondamente coinvolgente e inclusivo, che scardini le abitudini sterili della didattica frontale, in favore di un più efficace approccio multisensoriale, attivo e partecipato.

Partendo dall’acquisizione delle conoscenze e competenze necessarie in tema di acquisizione e apprendimento linguistico, il corso propone una serie di strategie e materiali pratici per trasmettere i rudimenti dell’inglese ai bambini.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia, esperti, educatori e chiunque sia interessato al tema.

 

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.: 75352

CODICE 2° EDIZIONE: ID 110276

DURATA TOTALE: 14 ore

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Partendo dai precetti del metodo comunicativo, i docenti avranno la possibilità di apprendere strategie e tecniche per insegnare ai bambini e alle bambine della scuola dell’infanzia le abilità linguistiche fondamentali, attraverso la costruzione di lesson plan efficaci.

Il corso propone materiali utili, esercizi di TPR (Total Physical Response), modalità di utilizzo di visuals e di meccanismi che agevolano la memorizzazione di nuove parole, giochi che coinvolgono stimoli diversi, e suggerimenti su come sfruttare sapientemente gli strumenti multimediali.

Analizziamo le migliori pratiche per la costruzione della competenza metafonologica, adattandole a un insegnamento della lingua inglese multisensoriale e interattivo.

Cosa affronteremo in questi webinar?

1° WEBINAR (GRATUITO)

Martedì 20 settembre, ore 17.00 – 18.00

Insegnare inglese: nozioni e strategie fondamentali

Facciamo nostre alcune nozioni teoriche indispensabili:

  • modalità e differenza tra acquisizione linguistica e apprendimento linguistico;
  • modalità di fruizione e di esposizione adeguate all’età dei bambini e delle bambine;
  • VAK, multimodalità e multisensorialità.

Partendo da queste consapevolezze, andremo a individuare alcune strategie fondamentali per la lezione di inglese alla scuola dell’infanzia (TPR, visuals, attività ritmiche e musicali), con esempi e discussione.

Materiali forniti: dispense pratiche, complete di bibliografia e sitografia + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.


2° WEBINAR

Martedì 27 settembre, ore 17.00 – 19.00

Lesson planning e gestione di tempo, spazio e routine

Apprendiamo a gestire correttamente il tempo e lo spazio durante una lezione, e a comprendere l’importanza di creare una routine. Durante il webinar saranno suggerite attività per ogni fase della lezione: apertura/sigla; presentazione del materiale alla classe (criteri di presentazione per quantità e qualità); attivazione tramite il gioco (esempi di giochi, discussione); ripasso.

Attività da svolgere in autonomia: creare un lesson plan rispettando le quattro fasi (la discussione avverrà nella lezione successiva).

Materiali forniti: dispense pratiche, complete di bibliografia e sitografia.


3° WEBINAR

Martedì 4 ottobre, ore 17.00 – 19.00

Costruzione del lessico base 

In questo webinar viene proposto un modello per agevolare il docente nella scelta degli argomenti da affrontare nel corso di un ciclo di lezioni alla scuola dell’infanzia. Scopriamo insieme quali sono i criteri per la scelta degli argomenti da affrontare, e i criteri per l’identificazione dei vocaboli e della giusta quantità di nuove parole da proporre ai bambini e alle bambine. Parliamo delle strategie del curricolo circolare e della ripetizione spaziata.

Attività da svolgere in autonomia: creare un course plan progettando la successione dei topics (la discussione avverrà nella lezione successiva).

Materiali forniti: dispense pratiche, complete di bibliografia e sitografia.


4° WEBINAR

Martedì 11 ottobre, ore 17.00 – 19.00

Metafonologia e lingua inglese 

Comprendiamo l’importanza della consapevolezza metafonologica e analizziamo la differenza tra italiano e inglese in termini fonetici e ritmici. In particolare, parleremo di:

  • fonemi (italiano vs inglese);
  • sillaba (italiano vs inglese);
  • ritmo e connected speech.

Partendo da queste nozioni, saranno proposte attività comunicative utili a sviluppare consapevolezza metafonologica a livello di frase, parola, suono fonetico e ritmo.

Attività da svolgere in autonomia: ideare e sviluppare almeno un’attività comunicativa e scriverne una breve relazione, che sarà discussa durante la lezione successiva.

Materiali forniti: dispense pratiche, complete di bibliografia, sitografia e link a video di esempio + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti (per la lingua inglese).

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
  • Gli apprendimenti
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Circle Time
Obiettivi
  • Promuovere la consapevolezza degli insegnanti circa le modalità naturali di apprendimento e acquisizione del linguaggio, e applicare queste conoscenze alla pratica quotidiana di classe.
  • Promuovere la conoscenza di metodologie multisensoriali e inclusive che facilitano la comunicazione e la comprensione del testo.
  • Illustrare e dibattere attività costruttive e multisensoriali per usare l’inglese come lingua veicolare.
N° di ore di corso

14 ore in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 7 ore di lezioni webinar;
  • 7 ore di approfondimento e messa in campo delle attività + lettura dei materiali forniti dal formatore.
Mappatura delle competenze
  • Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza multilinguistica
Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 18 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

Puoi caricare il tuo attestato di partecipazione nella sezione Iniziative formative extra della piattaforma Sofia (clicca su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione al portale.

Periodo di iscrizioni

È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

 

ACQUISTO CON VOUCHER

Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 69,00  sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovi tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

Una volta scelto il corso di tuo interesse all’interno del catalogo presente su Sofia, dovrai:

  1. inserire il voucher del valore del corso (69,00 €);
  2. inviare il voucher in pdf all’indirizzo email: info@scuolaoltre.it (in questo modo avremo anche un tuo contatto personale per eventuali comunicazioni riguardo ai tuoi acquisti).

 

ACQUISTO CON BONIFICO

Per pagare tramite bonifico clicca sui tasti “Acquista”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 69,00 

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci  

 

Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it.

Successivamente, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

 

Il prezzo per i NON soci è di € 84,18 (€ 69,00 + 22% Iva).

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Claudia Adamo dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
Modalità

Corso sincrono via webinar, effettuato tramite la Piattaforma Zoom.

Contenuti del corso

Partendo dai precetti del metodo comunicativo, i docenti avranno la possibilità di apprendere strategie e tecniche per insegnare ai bambini e alle bambine della scuola dell’infanzia le abilità linguistiche fondamentali, attraverso la costruzione di lesson plan efficaci.

Il corso propone materiali utili, esercizi di TPR (Total Physical Response), modalità di utilizzo di visuals e di meccanismi che agevolano la memorizzazione di nuove parole, giochi che coinvolgono stimoli diversi, e suggerimenti su come sfruttare sapientemente gli strumenti multimediali.

Analizziamo le migliori pratiche per la costruzione della competenza metafonologica, adattandole a un insegnamento della lingua inglese multisensoriale e interattivo.

Cosa affronteremo in questi webinar?

1° WEBINAR (GRATUITO)

Martedì 20 settembre, ore 17.00 – 18.00

Insegnare inglese: nozioni e strategie fondamentali

Facciamo nostre alcune nozioni teoriche indispensabili:

  • modalità e differenza tra acquisizione linguistica e apprendimento linguistico;
  • modalità di fruizione e di esposizione adeguate all’età dei bambini e delle bambine;
  • VAK, multimodalità e multisensorialità.

Partendo da queste consapevolezze, andremo a individuare alcune strategie fondamentali per la lezione di inglese alla scuola dell’infanzia (TPR, visuals, attività ritmiche e musicali), con esempi e discussione.

Materiali forniti: dispense pratiche, complete di bibliografia e sitografia + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE AL WEBINAR GRATUITO SCUOLA OLTRE.


2° WEBINAR

Martedì 27 settembre, ore 17.00 – 19.00

Lesson planning e gestione di tempo, spazio e routine

Apprendiamo a gestire correttamente il tempo e lo spazio durante una lezione, e a comprendere l’importanza di creare una routine. Durante il webinar saranno suggerite attività per ogni fase della lezione: apertura/sigla; presentazione del materiale alla classe (criteri di presentazione per quantità e qualità); attivazione tramite il gioco (esempi di giochi, discussione); ripasso.

Attività da svolgere in autonomia: creare un lesson plan rispettando le quattro fasi (la discussione avverrà nella lezione successiva).

Materiali forniti: dispense pratiche, complete di bibliografia e sitografia.


3° WEBINAR

Martedì 4 ottobre, ore 17.00 – 19.00

Costruzione del lessico base 

In questo webinar viene proposto un modello per agevolare il docente nella scelta degli argomenti da affrontare nel corso di un ciclo di lezioni alla scuola dell’infanzia. Scopriamo insieme quali sono i criteri per la scelta degli argomenti da affrontare, e i criteri per l’identificazione dei vocaboli e della giusta quantità di nuove parole da proporre ai bambini e alle bambine. Parliamo delle strategie del curricolo circolare e della ripetizione spaziata.

Attività da svolgere in autonomia: creare un course plan progettando la successione dei topics (la discussione avverrà nella lezione successiva).

Materiali forniti: dispense pratiche, complete di bibliografia e sitografia.


4° WEBINAR

Martedì 11 ottobre, ore 17.00 – 19.00

Metafonologia e lingua inglese 

Comprendiamo l’importanza della consapevolezza metafonologica e analizziamo la differenza tra italiano e inglese in termini fonetici e ritmici. In particolare, parleremo di:

  • fonemi (italiano vs inglese);
  • sillaba (italiano vs inglese);
  • ritmo e connected speech.

Partendo da queste nozioni, saranno proposte attività comunicative utili a sviluppare consapevolezza metafonologica a livello di frase, parola, suono fonetico e ritmo.

Attività da svolgere in autonomia: ideare e sviluppare almeno un’attività comunicativa e scriverne una breve relazione, che sarà discussa durante la lezione successiva.

Materiali forniti: dispense pratiche, complete di bibliografia, sitografia e link a video di esempio + ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI AL CORSO CON I MATERIALI E L’ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI

  • Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti (per la lingua inglese).

 

AMBITI TRASVERSALI

  • Didattica e metodologie
  • Didattica per competenze e competenze trasversali
  • Gli apprendimenti
Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
  • Circle Time
Obiettivi
  • Promuovere la consapevolezza degli insegnanti circa le modalità naturali di apprendimento e acquisizione del linguaggio, e applicare queste conoscenze alla pratica quotidiana di classe.
  • Promuovere la conoscenza di metodologie multisensoriali e inclusive che facilitano la comunicazione e la comprensione del testo.
  • Illustrare e dibattere attività costruttive e multisensoriali per usare l’inglese come lingua veicolare.
N° di ore di corso

14 ore in totale. L’unità formativa è così composta: 

  • 7 ore di lezioni webinar;
  • 7 ore di approfondimento e messa in campo delle attività + lettura dei materiali forniti dal formatore.
Mappatura delle competenze
  • Competenza alfabetica funzionale
  • Competenza multilinguistica
Attestato

Il Corso rilascia a tutti i corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 18 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

Puoi caricare il tuo attestato di partecipazione nella sezione Iniziative formative extra della piattaforma Sofia (clicca su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione al portale.

Periodo di iscrizioni

È possibile iscriversi al corso fino alla data dell’ultima lezione: avrai comunque accesso a tutte le video lezioni precedenti.

* Si precisa che il corso partirà solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento: utilizzare il Voucher Carta del Docente o procedere al pagamento a mezzo bonifico o Paypal/carta di credito.

 

ACQUISTO CON VOUCHER

Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 69,00  sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016).

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovi tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

Una volta scelto il corso di tuo interesse all’interno del catalogo presente su Sofia, dovrai:

  1. inserire il voucher del valore del corso (69,00 €);
  2. inviare il voucher in pdf all’indirizzo email: info@scuolaoltre.it (in questo modo avremo anche un tuo contatto personale per eventuali comunicazioni riguardo ai tuoi acquisti).

 

ACQUISTO CON BONIFICO

Per pagare tramite bonifico clicca sui tasti “Acquista”, riceverai una mail automatica con l’IBAN a cui effettuare il bonifico. Altra modalità di pagamento: Paypal/carta di credito.

Come fare per Associarsi a Scuola Oltre?

Per i soci Scuola Oltre il costo del corso è di € 69,00 

Iscriviti qui con soli € 10,00

https://scuolaoltre.it/prodotto/iscrizione-soci  

 

Se scegli di pagare la quota di € 10,00 tramite bonifico bancario, dovrai inviare copia della ricevuta del bonifico all’indirizzo email info@scuolaoltre.it.

Successivamente, una volta fatto il login al sito di Scuola Oltre, il nostro sistema ti riconoscerà come ASSOCIATO e applicherà automaticamente il prezzo soci per l’acquisto di uno o più corsi.

 

Il prezzo per i NON soci è di € 84,18 (€ 69,00 + 22% Iva).

LA PRIMA LEZIONE IN OMAGGIO PER TUTTI

Proprio così…

Lo staff di Scuola Oltre insieme a Claudia Adamo dà la possibilità a tutti i docenti, educatori, dirigenti scolastici, professionisti del settore e chiunque sia interessato, di partecipare gratuitamente alla prima lezione del corso di formazione webinar, per vivere l’esperienza in prima persona così da poter poi scegliere se proseguire, acquistando il corso.

Compila i dati sottostanti così da ricevere direttamente nella tua casella di posta elettronica il link di partecipazione al webinar gratuito.
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al webinar "INSEGNARE INGLESE ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA"

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Acquista il corso

Prodotto Esaurito!!!

Per avere informazioni su questo prodotto scrivi a info@scuolaoltre.it

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

20 Set 2022
Expired!

Ora

17:00 - 18:00

Costo

€69.00

Luogo

CORSO WEBINAR
Formatrice: Claudia Adamo
CLAUDIA ADAMO

Organizzatore

CLAUDIA ADAMO
Email
info@scuolaoltre.it

Claudia Adamo è laureata in lingue. Ha aperto e dirige dal 2004 la scuola di inglese Open Minds. In questi anni si è occupata di progettazione didattica a trecentosessanta gradi, con particolare focus sui corsi di inglese nelle scuole. Dal 2015 è inoltre attiva divulgatrice in tema di didattica delle lingue sul proprio blog (www.open-minds.it/blog) e su svariate testate online dedicate ai docenti.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *