Insegnare inglese ai bambini di 3 – 6 anni

Il corso si concentra sull’insegnamento della lingua inglese nella scuola dell’infanzia, utilizzando un approccio strutturato che parte dall’organizzazione degli spazi e dei tempi. Illustreremo inoltre attività multisensoriali per insegnare nuove parole, sensibilizzare i bambini ai nuovi suoni fonetici e aiutarli a sviluppare strategie di comprensione della lingua attraverso il gioco, la musica, il ritmo e attività pratiche ed esperienziali.

Destinatari: insegnanti della Scuola dell’Infanzia.

Presentazione video del corso

 

Il corso è accreditato sulla piattaforma ministeriale Sofia 

ID S.O.F.I.A.:  81760

CODICE EDIZIONE: ID 120838

DURATA TOTALE: 20 ore

ALCUNE INFORMAZIONI

Modalità

Il corso si tiene online, in formato blended, ovvero parzialmente in diretta sulla piattaforma Meet e parzialmente in asincrono sulla piattaforma in diretta learn.open-minds.it

Contenuti del corso

Il corso si propone di dare una panoramica sugli aspetti da affrontare quando si insegna l’inglese ai bambini piccoli, spaziando dalla gestione della lezione e dei suoi tempi alla tipologia di attività adatta alle tappe di sviluppo. Si tratta di sensibilizzare gli insegnanti ai suoni fonetici dell’inglese e alle modalità più efficaci per presentare e consolidare le informazioni.

Il corso si compone di un’unità introduttiva e 6 unità tematiche, oltre ad una raccolta di materiali didattici scaricabili. Basandosi su evidenze scientifiche sullo sviluppo infantile e la ricerca sull’ambiente di apprendimento ideale e il tempo scolastico, il corso si concentra sulla progettazione di programmi personalizzati per sensibilizzare i bambini alla lingua straniera, partendo dall’analisi del contesto.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: 23 maggio 2023 dalle 17.30 alle 19.30 – webinar in diretta

Come parlare in inglese a lezione

• Input Comprensibile e Input Ottimale

• Come mediare la L2 senza tradurre

• Fare Scaffolding

• Modellare

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

 

Webinar 2: 30 maggio 2023 dalle 17.30 alle 19.30 – webinar in diretta

Il linguaggio come movimento

• Il linguaggio come movimento: ruolo dei neuroni a specchio

• Ritmo come elemento ordinatore

• Training ritmico: esercizi di consapevolezza fonologica

• Fonemi da insegnare esplicitamente

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

 

Webinar 3: 6 giugno 2023 dalle 17.30 alle 19.30 – webinar in diretta

Usi delle TPR e Storytelling

• TPR e semantica: esporre e consolidare i contenuti in modo integrato

• TPR e sintassi: strutturare precocemente le frasi

• Storytelling e TPR

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

 

Webinar 4: 13 giugno 2023 dalle 17.30 alle 19.30 – webinar in diretta

Lesson planning e Course planning

• Quante e quali parole per ogni lezione e sezione di lezione

• Strategie integrate di presentazione e consolidamento

• Language Showering

• Principi di lesson planning e Course planning

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

+ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

Unità didattiche in asincrono:

Unità 1: Organizzare lo spazio

• Organizzazione dello spazio

• Curare l’acustica

 

Unità 2: Acquisizione e apprendimento

• Cosa sono Acquisizione e apprendimento

• Ipotesi di Krashen applicate alla didattica dei piccoli

• Tappe dello sviluppo del linguaggio e del comportamento

• Il gioco ed il gioco glottodidattico

 

Unità 3: Il linguaggio come movimento

• Elementi di fonetica e articolazione

• I fonemi facili e difficili

• Come presentare e illustrare i fonemi

 

Unità 4: TPR

• TPR  in sintassi e fonetica

 

Unità 5: Storytelling

• Come presentare le attività di storytelling

• Drammatizzazione

• Follow up

• Tipologia di libri (esempi)

 

Unità 6: Insegnare le parole

• La questione della traduzione

• Come presentare le parole: canzoni, flashcards, attività

• Feedback e contesto

 

Unità 7: Strutturare la lezione

• Fasi della lezione

• Organizzare il programma

• Tempi e attenzione

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI PRESSO LA PIATTAFORMA OPEN MINDS, INSIEME A TUTTI I MATERIALI FORNITI

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI 

• Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti (inglese)

 

AMBITI TRASVERSALI 

• Didattica e metodologie 

• Didattica per competenze e competenze trasversali

• Gli apprendimenti

Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
Obiettivi

• Guidare i docenti nell’organizzazione del piano di corso (course plan)

• Gestione dell’ambiente di apprendimento: il ruolo del setting

• Gestione di routine e tempi: il ruolo dell’organizzazione cronologica

• Gioco glottodidattico per la scuola dell’infanzia

•Consapevolezza metafonologica e attività ritmiche e musicali

• Narrazione di storie (storytelling)

• Doccia linguistica (shower of language)

N° di ore di corso

 20 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

• 8 h di webinar (4 webinar da 2h)

• 12 h di attività su piattaforma (include visione di webinar registrati, lettura di articoli e questionario finale). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

Mappatura delle competenze

• competenza alfabetica funzionale
• competenza multilinguistica

Attestato

Il Corso rilascia ai corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 20 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

È possibile iscriversi al corso fino a corso iniziato, in quanto tutte le lezioni sono video-registrate.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento

 

ACQUISTO CON VOUCHER

Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 200,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia Online: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016). Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (200,00 €).

 

 

PER PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO MANDARE MAIL A info@scuolaoltre.it 

 

ISCRIZIONE SUL PORTALE SOFIA

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.

Modalità

Il corso si tiene online, in formato blended, ovvero parzialmente in diretta sulla piattaforma Meet e parzialmente in asincrono sulla piattaforma in diretta learn.open-minds.it

Contenuti del corso

Il corso si propone di dare una panoramica sugli aspetti da affrontare quando si insegna l’inglese ai bambini piccoli, spaziando dalla gestione della lezione e dei suoi tempi alla tipologia di attività adatta alle tappe di sviluppo. Si tratta di sensibilizzare gli insegnanti ai suoni fonetici dell’inglese e alle modalità più efficaci per presentare e consolidare le informazioni.

Il corso si compone di un’unità introduttiva e 6 unità tematiche, oltre ad una raccolta di materiali didattici scaricabili. Basandosi su evidenze scientifiche sullo sviluppo infantile e la ricerca sull’ambiente di apprendimento ideale e il tempo scolastico, il corso si concentra sulla progettazione di programmi personalizzati per sensibilizzare i bambini alla lingua straniera, partendo dall’analisi del contesto.

Cosa affronteremo in questi webinar?

Webinar 1: 23 maggio 2023 dalle 17.30 alle 19.30 – webinar in diretta

Come parlare in inglese a lezione

• Input Comprensibile e Input Ottimale

• Come mediare la L2 senza tradurre

• Fare Scaffolding

• Modellare

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

 

Webinar 2: 30 maggio 2023 dalle 17.30 alle 19.30 – webinar in diretta

Il linguaggio come movimento

• Il linguaggio come movimento: ruolo dei neuroni a specchio

• Ritmo come elemento ordinatore

• Training ritmico: esercizi di consapevolezza fonologica

• Fonemi da insegnare esplicitamente

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

 

Webinar 3: 6 giugno 2023 dalle 17.30 alle 19.30 – webinar in diretta

Usi delle TPR e Storytelling

• TPR e semantica: esporre e consolidare i contenuti in modo integrato

• TPR e sintassi: strutturare precocemente le frasi

• Storytelling e TPR

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

 

Webinar 4: 13 giugno 2023 dalle 17.30 alle 19.30 – webinar in diretta

Lesson planning e Course planning

• Quante e quali parole per ogni lezione e sezione di lezione

• Strategie integrate di presentazione e consolidamento

• Language Showering

• Principi di lesson planning e Course planning

Materiali forniti: video, approfondimenti, testi da scaricare.

+ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE RICONOSCIUTO DAL MIUR.

 

Unità didattiche in asincrono:

Unità 1: Organizzare lo spazio

• Organizzazione dello spazio

• Curare l’acustica

 

Unità 2: Acquisizione e apprendimento

• Cosa sono Acquisizione e apprendimento

• Ipotesi di Krashen applicate alla didattica dei piccoli

• Tappe dello sviluppo del linguaggio e del comportamento

• Il gioco ed il gioco glottodidattico

 

Unità 3: Il linguaggio come movimento

• Elementi di fonetica e articolazione

• I fonemi facili e difficili

• Come presentare e illustrare i fonemi

 

Unità 4: TPR

• TPR  in sintassi e fonetica

 

Unità 5: Storytelling

• Come presentare le attività di storytelling

• Drammatizzazione

• Follow up

• Tipologia di libri (esempi)

 

Unità 6: Insegnare le parole

• La questione della traduzione

• Come presentare le parole: canzoni, flashcards, attività

• Feedback e contesto

 

Unità 7: Strutturare la lezione

• Fasi della lezione

• Organizzare il programma

• Tempi e attenzione

 

TUTTE LE LEZIONI SARANNO REGISTRATE E VERRANNO MESSE A DISPOSIZIONE DEGLI ISCRITTI PRESSO LA PIATTAFORMA OPEN MINDS, INSIEME A TUTTI I MATERIALI FORNITI

Ambiti formativi

AMBITI SPECIFICI 

• Didattica delle singole discipline previste dagli ordinamenti (inglese)

 

AMBITI TRASVERSALI 

• Didattica e metodologie 

• Didattica per competenze e competenze trasversali

• Gli apprendimenti

Approci didattici
  • Didattica laboratoriale
Obiettivi

• Guidare i docenti nell’organizzazione del piano di corso (course plan)

• Gestione dell’ambiente di apprendimento: il ruolo del setting

• Gestione di routine e tempi: il ruolo dell’organizzazione cronologica

• Gioco glottodidattico per la scuola dell’infanzia

•Consapevolezza metafonologica e attività ritmiche e musicali

• Narrazione di storie (storytelling)

• Doccia linguistica (shower of language)

N° di ore di corso

 20 h in totale. L’unità formativa è così composta: 

• 8 h di webinar (4 webinar da 2h)

• 12 h di attività su piattaforma (include visione di webinar registrati, lettura di articoli e questionario finale). Il formatore metterà a disposizione materiale + bibliografia di riferimento

Mappatura delle competenze

• competenza alfabetica funzionale
• competenza multilinguistica

Attestato

Il Corso rilascia ai corsisti l’attestato di partecipazione del MIUR per complessive 20 ore, essendo Scuola Oltre ente accreditato per la formazione dei docenti ai sensi della D. M. 170/2016.

L’attestato di partecipazione è caricabile nella sezione “Iniziative formative extra” della Piattaforma Sofia (click su “Le mie iniziative formative extra piattaforma”), ovviamente previa iscrizione in Piattaforma.

Periodo di iscrizioni

È possibile iscriversi al corso fino a corso iniziato, in quanto tutte le lezioni sono video-registrate.

Come ci si iscrive al corso?

Per iscriversi è possibile scegliere una delle due modalità di pagamento

 

ACQUISTO CON VOUCHER

Per pagare tramite Voucher, è necessario generare il buono di € 200,00 sul sito del MIUR Carta del Docente (tipologia Online: CORSI AGGIORNAMENTO ENTI ACCREDITATI/ QUALIFICATI AI SENSI DELLA DIRETTIVA 170/2016). Una volta generato il buono, procedi con l’ordine cliccando sul bottone “Acquista con la Carta del Docente” ed inserisci il codice del buono del valore del corso (200,00 €).

 

 

PER PAGAMENTO TRAMITE BONIFICO MANDARE MAIL A info@scuolaoltre.it 

 

ISCRIZIONE SUL PORTALE SOFIA

Poiché Scuola Oltre è ente accreditato dal MIUR per la formazione del personale docente ai sensi della Direttiva Ministeriale 170/2016, trovate tutti i nostri corsi sulla Piattaforma Sofia.

L’iscrizione al corso su SOFIA può avvenire sia con acquisto tramite Carta del Docente che con bonifico o Paypal; si può cercare il corso tramite il titolo oppure tramite i Codici ID riportati in questa pagina oppure cercandolo tra l’elenco dei corsi del nostro Ente di formazione.

Acquista il corso

Se hai bisogno di assistenza puoi contattarci a info@scuolaoltre.it

Rimani in contatto con noi

Data

06 Giu 2023
Expired!

Ora

17:30 - 19:30

Costo

€200.00

Luogo

CORSO BLENDED
Formatrice: Claudia Adamo
CLAUDIA ADAMO

Organizzatore

CLAUDIA ADAMO
Email
info@scuolaoltre.it

Claudia Adamo è laureata in lingue. Ha aperto e dirige dal 2004 la scuola di inglese Open Minds. In questi anni si è occupata di progettazione didattica a trecentosessanta gradi, con particolare focus sui corsi di inglese nelle scuole. Dal 2015 è inoltre attiva divulgatrice in tema di didattica delle lingue sul proprio blog (www.open-minds.it/blog) e su svariate testate online dedicate ai docenti.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *