Il laboratorio di lettura e ascolto in classe: linee guida, modalità di realizzazione e aspettative

EVENTO SPECIALE WEBINAR GRATUITO venerdì 4 novembre 2022 ore 17,30

Formatrice: Michela Grossi

Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.

Per iscriverti al webinar, compila il form sottostante.

La lettura rappresenta una priorità assoluta per noi insegnanti: oltre ad essere una delle abilità fondamentali  contemplate dalle Indicazioni Nazionali in quanto particolarmente utile per favorire il processo di maturazione dell’allievo/a, il leggere aumenta la concentrazione, sviluppa la fantasia e, attraverso storie e racconti di popoli e civiltà, avvicina all’altro e al diverso da sé.

Fin dal primo anno di scuola, dunque, gli insegnanti hanno il compito di strutturare specifici momenti dedicati alla lettura e alla condivisione di storie lette, in modo che la pratica del leggere diventi un amore per i libri che duri tutta la vita.

Nel webinar verranno indicate, passo per passo, le modalità attraverso cui organizzare sedute di laboratorio di lettura in classe, le pratiche strutturate di lettura e successiva condivisione di quanto letto, alcune linee guida da seguire per rendere questa pratica consolidata e di valore. Si farà, inoltre, cenno alle aspettative che noi docenti dovremmo nutrire in relazione al laboratorio di lettura e a cosa dovremmo richiedere ai ragazzi in relazione a questa abilità, tra cui l’importanza dell’ascolto.

Modalità: Il corso si svolgerà on line, via webinar attraverso la Piattaforma Zoom e in diretta su Facebook.

Attestato: Verrà rilasciato attestato di un’ora di formazione che potrà essere scaricato nei giorni seguenti il webinar sul sito di Scuola Oltre nella sezione Didattica a distanza – Materiali Webinar Gratuiti, compilando il modulo.

MODULO DI ISCRIZIONE AL WEBINAR

La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente. Nella tua casella di posta elettronica troverai il link per partecipare gratuitamente al webinar "EVENTO SPECIALE GRATUITO: IL LABORATORIO DI LETTURA E ASCOLTO IN CLASSE: LINEE GUIDA, MODALITÀ DI REALIZZAZIONE E ASPETTATIVE"

Per tutte le informazioni sulla Privacy CLICCA QUI.

* Ho preso visione dell'informativa ed esprimo il mio consenso al trattamento dei dati personali e all'iscrizione alla newsletter di Scuola Oltre per ricevere sconti, notizie, aggiornamenti.

Utilizziamo Sendinblue come nostra piattaforma di marketing. Cliccando qui sotto per inviare questo modulo, sei consapevole e accetti che le informazioni che hai fornito verranno trasferite a Sendinblue per il trattamento conformemente alle loro condizioni d'uso

Ora che hai compilato tutti i campi clicca sotto su "ISCRIVITI"

Data

04 Nov 2022
Expired!

Ora

17:30 - 18:30

Luogo

WEBINAR GRATUITO
Formatrice: Michela Grossi
MICHELA GROSSI

Organizzatore

MICHELA GROSSI
Email
info@scuolaoltre.it

Grossi Michela, laureata in Lettere e Filosofia presso l'Università di Bologna, insegno in una scuola secondaria di primo grado della provincia di Rimini. Da sempre studio e mi formo circa i temi inerenti il libro e la lettura e gestisco la biblioteca della mia scuola. Organizzo gruppi di lettura sia a scuola che presso la Biblioteca comunale. La mia prima passione è il leggere: “divoro” libri di qualsiasi genere, di cui mi piace condividerne il contenuto con colleghi e ragazzi; adoro sperimentare in classe e in biblioteca modalità per avvicinare i ragazzi ai libri e alla letteratura giovanile, della quale sono un'attenta conoscitrice.

Prossimo avvenimento

QR Code

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *