
Il laboratorio di lettura e ascolto in classe: linee guida, modalità di realizzazione e aspettative
EVENTO SPECIALE WEBINAR GRATUITO venerdì 4 novembre 2022 ore 17,30
Formatrice: Michela Grossi
Destinatari: insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
Per iscriverti al webinar, compila il form sottostante.
La lettura rappresenta una priorità assoluta per noi insegnanti: oltre ad essere una delle abilità fondamentali contemplate dalle Indicazioni Nazionali in quanto particolarmente utile per favorire il processo di maturazione dell’allievo/a, il leggere aumenta la concentrazione, sviluppa la fantasia e, attraverso storie e racconti di popoli e civiltà, avvicina all’altro e al diverso da sé.
Fin dal primo anno di scuola, dunque, gli insegnanti hanno il compito di strutturare specifici momenti dedicati alla lettura e alla condivisione di storie lette, in modo che la pratica del leggere diventi un amore per i libri che duri tutta la vita.
Nel webinar verranno indicate, passo per passo, le modalità attraverso cui organizzare sedute di laboratorio di lettura in classe, le pratiche strutturate di lettura e successiva condivisione di quanto letto, alcune linee guida da seguire per rendere questa pratica consolidata e di valore. Si farà, inoltre, cenno alle aspettative che noi docenti dovremmo nutrire in relazione al laboratorio di lettura e a cosa dovremmo richiedere ai ragazzi in relazione a questa abilità, tra cui l’importanza dell’ascolto.
Modalità: Il corso si svolgerà on line, via webinar attraverso la Piattaforma Zoom e in diretta su Facebook.
Attestato: Verrà rilasciato attestato di un’ora di formazione che potrà essere scaricato nei giorni seguenti il webinar sul sito di Scuola Oltre nella sezione Didattica a distanza – Materiali Webinar Gratuiti, compilando il modulo.
MODULO DI ISCRIZIONE AL WEBINAR
